• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Isolamento sociale: produce effetti negativi per il corpo – FocusTECH.it

Isolamento sociale: produce effetti negativi per il corpo – FocusTECH.it

Redazione Febbraio 20, 2019     No Comment    

Effetti dell' Isolamento Sociale

Effetti dell’ Isolamento Sociale

L’isolamento sociale e l’isolamento estremo, possono provocare numerosi effetti negativi nella nostra mente e nel nostro corpo, tra cui cambiamenti del ciclo del sonno e allucinazioni.

L’isolamento sociale

L’essere umano è fondamentalmente un animale sociale. Le persone quindi che vivono in condizioni di isolamento sociale, come ad esempio i ricercatori in Antartide o nello spazio, riportano che la parte più difficile del lavoro è proprio la solitudine e l’isolamento, che ci rendono meno capaci di affrontare le situazioni stressanti. Coloro che vivono isolati, sono anche più propensi a sentirsi depressi e a riscontrare problemi nell’elaborazione delle informazioni. In questo modo si rischia di avere difficoltà nel prendere decisioni, memorizzare e richiamare alla memoria, informazioni già immagazzinate.

Inoltre, chi si trova in solitudine è anche più vulnerabile alle malattie. Secondo uno studio scientifico, il sistema immunitario delle persone isolate e sole, è meno incline nel difendere il corpo da infezioni e virus.

Se oltre ad un isolamento sociale vi è anche un isolamento fisico, come ad esempio i carcerati posti in isolamento, si avranno notevoli peggioramenti della salute mentale. Potrebbero aumentare ansia, attacchi di panico e livelli di paranoia. Una tale condizione induce inoltre ad essere meno in grado di ragionare lucidamente. Queste condizioni potrebbero anche provocare danni a lungo termine alla salute mentale.

Gli effetti anche fisici dell’isolamento sociale

Gli effetti dannosi dell’isolamento sociale sono accentuati dall’oscurità, come per chi ad esempio lavora all’interno di tunnel e gallerie. Inoltre un periodo prolungato di isolamento al buio può alterare o addirittura distruggere il ciclo del sonno. I due meccanismi chiave che lo regolano, la melatonina e il nucleo soprachiasmatico del cervello, hanno infatti bisogno della luce per funzionare correttamente. Senza la luce il nostro ritmo circadiano può cambiare. Ciò significa che l’alternanza tra sonno e veglia non segue uno schema regolare e può cambiare ogni giorno.

Le interruzioni del nostro ritmo circadiano possono anche farci sentire depressi e stanchi. Questo può portare anche ad un aumento del rischio di cancro, di insulino-resistenza e malattie cardiache, nonché all’obesità e all’invecchiamento prematuro.

L’isolamento sociale prolungato può portare anche ad un’alterazione tale della percezione della realtà da provocare allucinazioni. La mancanza di stimoli induce erroneamente le persone a proiettare sentimenti e pensieri interni sull’ambiente esterno. Le allucinazioni avvengono quindi a causa della mancata stimolazione del cervello.

Anche se l’impatto dell’isolamento totale può essere molto grave, rimane comunque, e per fortuna, reversibile. Anche se è un lavoro che richiede molto tempo ed, in alcuni casi, un assistenza specifica. Per quello che riguarda invece il buio e gli effetti che ne derivano, la corretta esposizione alla luce, riporta nel giro di qualche mese, a condizioni normali.

Il ritorno ad una vita sociale può ridurre la solitudine e a ripristinare le normali condizioni mentali e fisiche. Ma nel caso di isolamento sociale prolungato o forzato, ci potrebbero essere delle ripercussioni a lungo termine come ad esempio il disturbo da stress post-traumatico.

Psicologia
Ciclo del SonnoConseguenze dell'IsolamentoEffetti dell'IsolamentoEffetti della SolitudineIsolamento e Salute FisicaIsolamento EstremoIsolamento ForzatoIsolamento ProlungatoIsolamento SocialeRitmo Circadiano

 Articolo precedente

Microbiota intestinale: può influenzare la depressione – QuotidianoSanità.it

― Febbraio 20, 2019

Articolo successivo 

Disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini: la diagnosi – StateofMind.it

― Febbraio 21, 2019

Related Articles

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Gli adulti che scelgono di vivere da soli hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali comuni, quali ad esempio

Redazione ― Gennaio 23, 2019 | No Comment

Liebowitz Social Anxiety Scale per misurare l’ansia sociale – Stateofmind.it

Redazione ― Gennaio 10, 2019 | No Comment

Hikikomori: quei 100 mila ragazzi che si isolano in casa – Peopleforplanet.it

Redazione ― Dicembre 12, 2018 | No Comment

Comportamenti devianti in adolescenza e ADHD – Stateofmind.it

Redazione ― Novembre 17, 2018 | No Comment

Ansia sociale: quali sono le caratteristiche del disturbo? – Infooggi.it

Redazione ― Ottobre 21, 2018 | No Comment

Fobofobia: la paura della paura – Thevision.com

Redazione ― Settembre 19, 2018 | No Comment

Cyberbullismo: nella “rete” del bullo – Periodicodaily.com

Redazione ― Settembre 10, 2018 | No Comment

Cherofobia: la paura di poter essere felice – Ilgiornale.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....