• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Isolamento e irrealtà – Risponde lo Psicoterapeuta

Isolamento e irrealtà – Risponde lo Psicoterapeuta

Redazione Ottobre 12, 2016     No Comment    

Buongiorno! Sono una ragazza di 29 anni e ho bisogno di aiuto.

A causa del tipo di lavoro che svolgo, da circa un anno mi sono isolata molto dalla realtà che mi circonda. Dopo circa 4 mesi di isolamento (per “isolamento” intendo che ho diradato le uscite con gli amici, le passeggiate al parco ecc.. diventando sempre più apatica verso tutti, ivi compreso il mio ragazzo), mi è stata offerta una promozione e sono subito partita per l’estero. Qui la mia condizione di isolamento è aumentata notevolmente: “ho scelto volontariamente” di non costruirmi amicizie (forse anche per pigrizia linguistica) e di concentrarmi unicamente sull’aspetto professionale e sulla mia carriera. Ho lasciato il mio ragazzo. Ho perso il contatto con tutti. Prima di questo momento, mi sono sempre considerata una persona alquanto socievole, non ho mai avuto problemi a relazionarmi con la gente … anzi tutt’altro! Inoltre, non è la prima volta in cui vivo e lavoro fuori dall’Italia.
nel momento in cui sono partita, ho iniziato a sentire quasi un piacere nel non avere alcun contatto con il mondo che mi circondava (all’inizio pensavoche avesse fatto bene un po’ di solitudine nella mia vita) fino al punto in cui questo stato d’animo – se così si può definire – ha favorito l’insorgere di un forte senso di irrealtà verso ciò che mi circonda, sino a non riuscire più (o quasi) a distinguere ciò che è frutto della mia immaginazione da ciò che accade realmente.
E’ come se avessi iniziato a immaginare troppo e mi ci sia persa dentro….

Se le prime settimane mi sentivo profondamente (e direi anche “esageratamente”) euforica per questa nuova esperienza di lavoro – e di vita – d’improvviso ho iniziato a non volermi alzare dal letto la mattina per uscire dalla mia stanza. Senza alcun motivo apparente.

La situazione col passare del tempo è notevolmente sfuggita di mano: per una cotta presa sul posto di lavoro (anche questa dettata secondo me dalla mia attuale incapacità di discernere il reale dall’irreale) non soltanto rischio il posto di lavoro, ma sopratutto, mi sento ormai incapace di controllare le mie emozioni.

Ora che vorrei uscire con tutta me stessa dall’isolamento che mi sono creata per poter ritrovare un po di normalità, mi trovo bloccata, incapace di gestire la benchè minima forma di emozione.

Ho smesso anche di “lavorare” nel senso che, pur passando le giornate davanti ad un computer, ho smesso di scrivere, ho smesso di fare qualsiasi cosa se non quella di pensare. Pensare, paradossalmente, a come uscire dalla bolla di sapone – fatta di totale fantasia – in cui mi trovo.
Tutti hanno notato in me un profondo cambiamento nel giro di poche settimane, e questo mi preoccupa notevolmente. Inoltre, non riesco a gestire la cotta “malata” che mi sono presa -che a mio parere è il vero fulcro della mia completa dissociazione con il mondo reale – dato che mi comporto da pazza, ed ogni piccola emozione è talmente amplificata al punto da terrorizzarmi.

Vorrei chiedere come poterne uscire e sopratutto come poter modulare queste emozioni.

Ringrazio in anticipo per la risposta

Risposta

Dr.ssa Emanuela Venanzoni

Gentile Avia, da quello che scrive mi posso immaginare che non sia una situazione semplice, e che le sta provocando delle situazioni alquanto delicate.

Non è facile dire così su due piedi come modulare queste emozioni, che mi sembra che nel tempo stiano prendendo il sopravvento , in ogni caso ci sarebbero molte domande che in una sede più opportuna forse sarebbero da sviscerare un pò più a fondo.
Non è comunque inusuale che in una situazione così nuova ci possa essere invece che una reazione di socializzazione, una reazione di isolamento, ma avverto, da quello che scrive, una situazione di perdita di interessi, di socializzazione e di totale inglobamento nei confronti di una relazione che ora, al di là della definizione che lei ha scritto, non è mai una modalità da attuare quando entriamo in relazione.

Ora non sapendo in quale paese si trovi, le suggerisco di vedere se ci fosse un professionista che opera in italiano, ma se preferisce anche no, che la possa accompagnare in questo passaggio che per quanto possa essere stato da lei desiderato, credo che abbia un pò scoperchiato il vaso di Pandora e quindi credo che vada visto un pò più nel dettaglio.

Forti emozioni e comportamenti talvolta irrazionali possono capitare e se compresi e consapevolizzati, scemare da soli, ma talvolta almeno in qualche fase, parlarne con un esperto, può dare all’interno di un percorso, la chiave per trovare delle nuove strade e nuove modalità per affrontare il maniera più serena quello che le sta capitando.

Ci tenga aggiornata laddove lo desidera.

Un caro saluto.

Dott.ssa Emanuela Venanzoni.

Risposta

Consulti Online
DefinizioneEmanuela VenanzoniIsolamento

 Articolo precedente

Attacchi di panico: quali sono gli sport che aiutano a superare l’ansia? – UrbanPost

― Ottobre 8, 2016

Articolo successivo 

Attacchi di panico: 10 verità sull’ansia che solo chi ne soffre conosce – UrbanPost

― Ottobre 12, 2016

Related Articles

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Chi ha problemi di udito tende a isolarsi e a limitare le attività sociali, con conseguente stato depressivo. Questo fenomeno

Redazione ― Gennaio 10, 2019 | No Comment

Hikikomori: quei 100 mila ragazzi che si isolano in casa – Peopleforplanet.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

Internet addiction, quali sono le malattie connesse? – Agendadigitale.eu

Redazione ― Agosto 22, 2018 | No Comment

Cura videoludica per la depressione: quando i videogiochi aiutano – Tuttotek.it

Redazione ― Marzo 25, 2018 | No Comment

Esiste un legame tra Alzheimer e ansia? – Pazienti.it

Redazione ― Marzo 22, 2018 | No Comment

Combattere la solitudine con la tecnologia – Epochtimes.it

Redazione ― Marzo 20, 2018 | No Comment

Combattere la schizofrenia e non lasciare sole le famiglie – Avvenire.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....