• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › IRCCS Neuromed: Lo stress di un rave party può causare … – Le Scienze

IRCCS Neuromed: Lo stress di un rave party può causare … – Le Scienze

Redazione Luglio 24, 2015     No Comment    

Comunicato stampa – Le condizioni di stress psico-fisico di un rave party possono, da sole, causare alterazioni neurologiche simili a quelle provocate dall’ecstasy. Sovraffollamento, luci intermittenti e suoni ad alto volume generano, in modelli animali, disfunzioni in aree cerebrali critiche per i processi di apprendimento e memoria, anche senza assunzione di droghe

Pozzilli, 22 luglio 2015. I “rave party” vengono di solito considerati eventi ad alto rischio per i giovani, principalmente per via delle droghe che spesso sono assunte dai partecipanti, prima fra tutte la cosiddetta ecstasy (MDMA nella denominazione chimica). Ma, anche senza l’uso di droghe, le particolari condizioni ambientali di un evento del genere sono capaci di creare disfunzioni neurologiche simili a quelle provocate dall’ecstasy stessa.Sono i risultati di uno studio condotto presso il laboratorio di Neurofarmacologia, Dipartimento di Patologia Molecolare, I. R. C. C. S. Neuromed di Pozzilli (IS), sotto le direttive del professor Ferdinando Nicoletti e pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Pharmacological Research. I ricercatori dell’Istituto molisano hanno esaminato gli effetti sul comportamento e sul cervello indotti dalla esposizione a condizioni ambientali tipiche di un “rave”: sovraffollamento, musica techno ad alto volume e forti luci intermittenti.

“Questo esperimento – dice Carla Letizia Busceti, del laboratorio di Neurofarmacologia, Dipartimento di Patologia Molecolare del Neuromed, primo autore del lavoro scientifico  –  fa seguito ad una nostra precedente ricerca nella quale avevamo visto come l’ecstasy provocasse alterazioni neurochimiche estremamente simili a quelle della malattia di Alzheimer nell’ippocampo, una regione cerebrale che sappiamo essere profondamente implicata nei processi di apprendimento e memoria. Ma l’ecstasy è una droga molto usata nel contesto dei “rave party”. Ci siamo così chiesti se anche le condizioni esterne tipiche di quegli eventi particolarmente stressanti potessero avere, indipendentemente dalle droghe, un qualche effetto neurologico. Ed è proprio quello che abbiamo trovato: i topi sottoposti ad una situazione di stress analoga a quella di un “rave” presentavano alterazioni nelle

capacità di apprendimento e memoria”.

Lo studio ha permesso di svelare uno stretto parallelismo tra gli effetti neurochimici associati all’uso di ecstasy e quelli indotti dalla esposizione ad una condizione di stress multifattoriale rappresentata da fattori ambientali che ricalcano le condizioni di un “rave party”. “Abbiamo trovato  –  continua Busceti  –  alterazioni comportamentali e neurochimiche simili a quelle che si riscontrano dopo l’assunzione di MDMA. Ad essere colpita, in particolare, è la proteina Tau, un componente critico della struttura cellulare dei neuroni. Gli effetti, come nel caso dell’ecstasy, erano principalmente a carico dell’ippocampo. Ed ancora una volta, sono caratteristiche simili a quelle che si riscontrano nella malattia di Alzheimer”.

Le alterazioni del comportamento e gli effetti neurochimici osservati negli animali esposti allo stress multifattoriale erano transitorie, ma non per tempi brevi: il picco delle alterazioni si aveva a trentasei ore dall’inizio delle stimolazioni stressanti. Questo vuol dire che per un periodo critico di tempo il cervello rimane comunque alterato in quei processi critici che negli esseri umani sono legati allo studio, alla concentrazione sul lavoro e alla capacità di usare macchinari o guidare un’automobile.

“Naturalmente  –  conclude Busceti  –  dobbiamo considerare che le condizioni sono diverse tra gli animali del nostro esperimento e la realtà dei giovani che partecipano ad un “rave”. Tanto per cominciare, un ragazzo va volontariamente a queste feste, e può decidere di restare o andarsene quando vuole. Saranno quindi necessarie altre ricerche per valutare con certezza se questi fenomeni avvengano anche negli esseri umani. Ci troviamo di fronte ad un potenziale fenomeno subdolo, nel quale non c’è un malessere evidente eppure le capacità cognitive sono alterate, e lo rimangono nel tempo”.

Un individuo che partecipa ad un evento “rave” nella convinzione di aver sperimentato solo “libertà e ribellione”, non è consapevole che la sua vita quotidiana possa essere condizionata da una inconsapevole e subdola alterazione cellulare a livello cerebrale con caratteristiche simili a quelle della malattia di Alzheimer. La durata di tali alterazioni non è definibile nell’uomo e non è detto che il quadro di transitorietà dei fenomeni cerebrali non possa sfociare in irreversibilità se associato a concomitante uso di droghe o alcol. Lo studio, infatti, descrive un incremento delle alterazioni neurochimiche osservate a livello ippocampale in animali in cui l’esposizione allo stress multifattoriale è stata associata alla somministrazione di ecstasy. Tale effetto di potenziamento delle alterazioni cerebrali indotto dall’uso concomitante di ecstasy è stato descritto in termini di entità ma non di durata dell’effetto. Tuttavia, questo risultato non esclude il rischio di irreversibilità potenzialmente inducibile da concomitante esposizione a droghe nell’uomo.

“Questo lavoro  –  commenta Valeria Bruno, del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, Università Sapienza di Roma, e Responsabile del Laboratorio di Neurobiologia Cellulare e Molecolare del Neuromed  –  si inquadra nel più ampio filone delle ricerche che il nostro laboratorio conduce da tempo sugli effetti dell’abuso di droghe. Vogliamo esplorare in maniera approfondita la tematica, per mettere nel giusto contesto questi fenomeni, a cui spesso non si attribuisce il giusto peso e non sono considerati un problema. Qui abbiamo dimostrato che l’esposizione a stimoli ambientali stressanti causa alterazioni in aree cerebrali coinvolte nelle funzioni cognitive. Se a questo si aggiunge l’abuso di droghe che si riscontra in alcuni contesti, il rischio di danni cerebrali potrebbe raggiungere livelli preoccupanti. Ci troviamo di fronte ad alterazioni che possono influenzare pesantemente la vita dei giovani e delle quali spesso non si ha coscienza”.

Busceti et al. 5-HT2C serotonin receptor blockade prevents tau protein hyperphosphorylation and corrects the defect in hippocampal synaptic plasticity caused by a combination of environmental stressors in mice. Pharmacological Research (2015).
http://www. ncbi. nlm. nih. gov/pubmed/26145279

Stress
AlzheimerEcstasyStress

 Articolo precedente

Vacanze, non servono se non vi liberate davvero dallo stress. Ecco … – Affaritaliani.it

― Luglio 24, 2015

Articolo successivo 

Fumo passivo: va risarcito il danno da mobbing – Studio Cataldi

― Luglio 24, 2015

Related Articles

Sviluppo di Neuropatologie

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo di neuropatologie I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Aprile 14, 2019 | No Comment

Mdma contro il disturbo post-traumatico da stress – Wired.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Tensione muscolare da ansia: cosa fare? – Pazienti.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....