• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Ippoterapia: tutti i disturbi e le malattie per cui è efficace – Ok-salute.it

Ippoterapia: tutti i disturbi e le malattie per cui è efficace – Ok-salute.it

Redazione Marzo 21, 2019     No Comment    

Ippoterapia

Ippoterapia

Non è solo un formidabile compagno di passeggiate nel verde o un insostituibile partner di sport nel maneggio: il cavallo affianca fisioterapisti, medici esperti in riabilitazione, psicologi e neuropsichiatri, nell’ippoterapia per aiutare pazienti di ogni età e con varie problematiche, da blocchi emotivi e relazionali, come una eccessiva timidezza, a condizioni di disabilità fisiche anche gravi.

L’ippoterapia nella storia

 

L’ippoterapia risale alla Grecia antica. Ippocrate, il padre della medicina e autore dell’omonimo e celeberrimo giuramento medico, documenta questa pratica già nel 400 avanti Cristo, consigliando le cavalcate come un metodo per sconfiggere ansia e insonnia.

È dalla seconda metà del ’900, però, che il quadrupede inizia a essere utilizzato in Inghilterra, Francia e Scandinavia nei primi progetti di riabilitazione per bambini e adulti con deficit motori.

«In Italia la terapia assistita con il cavallo, questa la dicitura attuale per l’ippoterapia, viene impiegata in maniera ufficiale dagli anni Settanta del secolo scorso, con risultati significativi su alcune forme di autismo e sugli esiti delle paralisi cerebrali infantili», spiega Stefano Seripa, dirigente psichiatra presso la Asl Roma4 e componente della Commissione riabilitazione equestre della Fise (Federazione italiana sport equestri). «Negli ultimi anni varie ricerche scientifiche ne stanno dimostrando gli effetti positivi anche su altre patologie di tipo neurologico e neuropsichiatrico».

Ippoterapia: come funziona?

Ma perché il cavallo vanta queste virtù? Sembra ormai assodato che gli equini siano in grado di trasmettere e stimolare emozioni. Hanno una spiccata vocazione sociale e chiunque abbia preso le redini in mano sa come il cavallo sia estremamente reattivo agli stimoli. Un animale, insomma, non è una motocicletta: cavalcare implica una sintonia con un’altra creatura, che tornerà poi molto utile anche fuori dal maneggio. Oltre all’interazione con l’animale, pare che nell’ippoterapia giochi un ruolo anche il dondolio in sella, che rievoca le sensazioni piacevoli del grembo materno e della prima infanzia, quando si veniva cullati. Andare a cavallo significa infine vivere la natura, esperienza che si configura come un potente antistress.

Diversificati sono i tipi di cura possibili con l’animale. Ad esempio, l’ippoterapia (in cui il paziente prende contatto con l’animale, prima stando a terra e poi salendoci, ma senza conduzione autonoma, perché a questo penserà l’istruttore, detto coadiutore del cavallo) e la rieducazione equestre, in cui il paziente è attivo e impara ad andare a cavallo. Affinché queste attività risultino efficaci e gradevoli sia per il paziente sia per l’animale vanno coordinate da un’équipe multidisciplinare che integri personale qualificato quale: medico o psicoterapeuta responsabile del progetto, accompagnatore del paziente, tecnico conduttore dell’animale e veterinario.

Ippoterapia e rieducazione equestre: per cosa possono essere utili?

Nella forma «classica», la riabilitazione equestre prevede l’utilizzo del cavallo come se fosse una macchina motoria. «L’andatura del quadrupede», sottolinea Seripa, «con il suo movimento ritmico favorisce degli adattamenti posturali del corpo, analogamente a quanto accade durante una camminata.

Adattamenti che hanno mostrato una grande efficacia nei disturbi neuromotori in senso lato». Paralisi cerebrali infantili, forme spastiche, deficit motori derivanti da traumi: sono diverse le patologie che possono essere curate con le varie forme di ippoterapia. «Il disciplinare tecnico è molto articolato», continua lo psichiatra. «A seconda delle esigenze specifiche il paziente può salire sul cavallo da solo o con un accompagnatore, il cosiddetto maternage. Sella, staffe e andatura sono di volta in volta adattate per migliorare il controllo posturale, l’equilibrio e il tono muscolare».

Negli ultimi vent’anni la riabilitazione equestre è stata molto utilizzata anche dalla neuropsichiatria infantile (prevalentemente nei casi di iperattività e autismo) e degli adulti (ad esempio per interventi riabilitativi nella schizofrenia). «Tra uomo e cavallo si crea una connessione, una relazione che amplifica e struttura gli aiuti clinici dell’ippoterapia», sottolinea lo psichiatra. In questo caso è molto utile anche l’attività effettuata a terra, il cosiddetto grooming, cioè il prendersi cura dell’animale attraverso la pulizia e la cura del suo mantello. Un’attività ad alto contatto che facilita la nascita di un rapporto emozionale tra cavallo e paziente. «Il piacere e l’emozione nell’eseguire questi gesti di cura», evidenzia Seripa, «aiutano a sviluppare competenze relazionali e amplificano anche i risultati motori ottenuti in sella».

Ansia e Attacchi di Panico
Benefici dell'equitazioneContatto con il CavalloCura dei Disturbi motoriCura dell'AutismoInterventi RiabilitativiIppoterapianeuropsichiatria infantileRiabilitazione EquestreRieducazione EquestreTerapia con il CavalloTerapia contro l'AutismoTerapia contro la Schizofrenia

 Articolo precedente

Crepacuore: la causa forse da ricercare nel cervello – LaStampa.it

― Marzo 20, 2019

Articolo successivo 

Cutting e comportamenti autolesivi: come si curano? – Laleggepertutti.it

― Marzo 22, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.