• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Web e Nuove Tecnologie › Ipnosi digitale: cos’è e perché fare attenzione – CorriereQuotidiano.it

Ipnosi digitale: cos’è e perché fare attenzione – CorriereQuotidiano.it

Redazione Febbraio 4, 2019     No Comment    

Ipnosi Digitale

Ipnosi Digitale

Bersagliati a tutte le ore del giorno, e ormai anche della notte, da e-mail, notifiche sui social e messaggini in chat, ma anche ‘stregati’ dai dispositivi digitali, tanto da non poter fare a meno di controllare notifiche e nuovi messaggi. A insidiare la salute dei cybernauti non è solo il tecnostress da eccesso di informazioni, ma anche l‘ipnosi digitale che approda per la prima volta al Congresso mondiale di ipnosi, in programma a Roma dal 15 al 17 giugno.

“Il Tecnostress e la Internet-dipendenza – ricorda all’AdnKronos Salute Enzo Di Frenna, presidente di Netdipendenza Onlus e autore del libro ‘Ipnosi digitale: guardami e ascoltami, io sono ciò che tu sei dentro’ (Mdo Edizioni) – sono già state riconosciute come malattie professionali e in Italia vi è l’obbligo di fare formazione per prevenire questi rischi nel lavoro digitale”.

Quando si parla di ipnosi digitale?

“Troppe ore trascorse davanti agli schermi e navigando su Internet possono favorire l’insorgere di disturbi gravi psicologici come gli attacchi di panico, l’ansia, la depressione, l’insonnia, le manie compulsive, ma anche patologie cardiocircolatorie e gastrointestinali. L’elemento comune, però, che può condurre alla patologia, è proprio il fenomeno dell’ipnosi digitale, ossia quel tipo di ‘incantesimo’ che spinge un soggetto a rimanere connesso ai dispositivi digitali per molte ore al giorno, fino al punto da perdere il contatto con la realtà e vivere in uno stato di trance che altera i suoi comportamenti”, dice Di Frenna.

Nel suo libro, l’esperto – protagonista anche di un ‘digiuno digitale’ di 2 anni – analizza le cause che favoriscono l’ipnosi digitale e gli effetti distorsivi sulla salute psicologica. Qualche esempio? Di Frenna cita nel suo libro molti casi concreti del disturbo. “Qualche tempo fa – racconta – un giornalista televisivo straniero, dopo aver concluso il collegamento in studio, iniziò a usare la sua mano come fosse un cellulare, scorrendo notizie inesistenti, ignaro che le telecamere fossero ancora accese e che la sua allucinazione venisse trasmessa in diretta. Si trovava in uno stato di ipnosi digitale, una trance allucinatoria”.

Un caso più recente è quello di un uomo che afferra il suo cellulare, lo punta verso se stesso e si scatta un selfie mentre alle sue spalle una donna agonizzante è distesa su un binario dopo che un treno l’ha investita. Il filosofo Diego Fusaro, sul suo profilo Facebook, ha definito il gesto ‘la moderna barbarie’, che esalta il proprio ego davanti a uno schermo, insensibile al dolore altrui. Ma secondo Di Frenna è solo un caso di ipnosi digitale, “che altera l’equilibrio psicologico ed esalta il narcisismo egoico patologico”.

“L’ipnosi è un fenomeno di allucinazione della realtà – spiega ancora Di Frenna – La mente focalizza l’attenzione su un solo punto ed esclude tutto il resto, ritenendo possibile anche l’impossibile. Sotto ipnosi una persona non sente il dolore. Oppure esegue compiti senza nessuna obiezione critica. Il corpo può diventare rigido come la roccia. Oppure, come dimostrò il grande ipnotista clinico Milton Erickson, è possibile eliminare una fobia in una sola seduta. Ebbene, la tecnologia degli schermi è ipnotica e induce stati di trance. Trascorrere molte ore nel torrente delle informazioni digitali può provocare alterazione della realtà, comportamenti anomali e compulsivi, e il soggetto si trasforma in un automa che fa cose prive di senso”, avverte l’esperto.

Le cause di questo fenomeno? Sono tante. Si va dalla dipendenza emotiva alla consapevolezza ridotta, dal delirio di onnipotenza al narcisismo egoico, solo per citarne alcune di quelle ricordate da Di Frenna. Di questo rischio sociale si parlerà al Congresso mondiale di ipnosi, durante il quale interverranno esperti come Marco Paret, Igor Vitale, Shin Mads (Danimarca), Daniela Lukic (Serbia), Mkouonga Mathurin Wabo (Usa), Silvia Trucco, Ippolito Lamedica, Domenico Lisi e molti altri.

Web e Nuove Tecnologie
Conseguenze della TecnologiaDipendenza da InternetDipendenza TecnologicaImpiego della tecnologiaInfluenza della TecnologiaIpnosi DigitaleNetdipendenzaTecnodipendenzaTecnologia e SaluteTecnostress

 Articolo precedente

Fasi del sonno e i disturbi più comuni in inverno – SkyTg24.it

― Febbraio 4, 2019

Articolo successivo 

Ridurre lo stress per prevenire la demenza – ANSA.it

― Febbraio 5, 2019

Related Articles

Redazione ― Febbraio 6, 2019 | No Comment

Inquinamento elettromagnetico: come ridurlo – Repubblica.it

Non si vede e non si sente, per questo l’inquinamento elettromagnetico è considerato un tipo di inquinamento invisibile i cui

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

FOMO: la paura di perderci qualcosa – Illibraio.it

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

Internet addiction, quali sono le malattie connesse? – Agendadigitale.eu

Redazione ― Novembre 25, 2018 | No Comment

Smartphone dipendenza: gli effetti sui bambini – Agendadigitale.eu

Redazione ― Ottobre 26, 2018 | No Comment

Uso degli smartphone: quanto siamo dipendenti – Tecnoandroid.it

Redazione ― Ottobre 16, 2018 | No Comment

Malattie mentali: il 50% inizia in fase adolescenziale – Quotidianosanita.it

Redazione ― Ottobre 3, 2018 | No Comment

Tecnostress e dipendenza: come internet ci danneggia – Tag24.it

Redazione ― Agosto 14, 2018 | No Comment

Dipendenti da social: siamo in grado di riconoscere la verità? – Repubblica.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....