• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicofarmaci › Iperattività negli adulti: “diagnosi troppo facili per alimentare il … – Meteo Web

Iperattività negli adulti: “diagnosi troppo facili per alimentare il … – Meteo Web

Redazione Giugno 29, 2015     No Comment    

Iperattività negli adulti in Italia: “questo allarme è figlio di un’unica strategia di marketing”, ad affermarlo è  il giornalista e portavoce del Comitato indipendente per la farmacovigilanza pediatrica, “Giù le mani dai bambini”

L’iperattività e il deficit di attenzione sono un mercato ghiottissimo per le multinazionali del pharma, che fatturano miliardi di dollari all’anno in tutto il mondo vendendo farmaci psicoattivi che non curano alcunché ma sedano solo i sintomi del disagio. L’Italia è il 5° mercato farmaceutico al mondo, ma nonostante imponenti e aggressive campagne internazionali di marketing, i grandi dei settore non hanno mai sfondato nel nostro paese con gli psicofarmaci per bambini distratti e troppo agitati. Per tentare di affermare questa presunta sindrome, non sono bastati convegni pagati dalle aziende, società di pubbliche relazioni, campagne di comunicazione tramite uffici stampa, e ricerche – inutili – per identificare il “gene dell’ADHD” (Sindrome da Iperattività e Deficit di Attenzione), mai trovato: “Ora ci provano con gli adulti”, denuncia Luca Poma, giornalista e portavoce di “Giù le Mani dai Bambini”, il più rappresentativo Comitato indipendente per la farmacovigilanza pediatrica in Italia (www.giulemanidaibambini.org), che da oltre 10 anni si batte contro le prescrizioni troppo disinvolte di psicofarmaci ai minori.

Da poche ore è stata infatti presentata – a margine di un convegno della SIP – Società Italiana di Psichiatria – una nuova “task force” psichiatrica dal nome altisonante: “Italian Board for Information and Study of Adult Adhd”, che nei desideri dei promotori dovrebbe facilitare la presa in carico degli adulti sofferenti di iperattività e non diagnosticati. “Noi ci occupiamo di vigilanza sull’ADHD nell’infanzia, ma è evidente che questo allarme è figlio di un’unica strategia di marketing. La lotteria a questo giro propone questi numeri: dal 3 al 4,5% degli italiani meriterebbero una diagnosi, ovvero ben 2 milioni di adulti. Una vera epidemia su scala nazionale, evidentemente sfuggita alla lente attenta della medicina e – si stupirà anche il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin – anche del Servizio Sanitario Nazionale. Più probabilmente – prosegue Poma – un’enorme bacino di business per chi produce psicofarmaci che dovrebbero curare questa presunta patologia”

ansia-cure-naturaliAnsia di sentirsi sotto pressione, problemi di concentrazione, facilità a distrarsi, sbadataggine, sarebbero tutti sintomi di una malattia non curata, che – secondo la SIP – porterebbero a tendenza al suicidio, rischio di incidenti, reati, boom di divorzi e anche uso di droghe. “Non siamo nuovi ad annunci sensazionalistici di questo genere – commenta Poma – è una strategia di comunicazione basata sulla paura: ogni qual volta si vuole ampliare la base di vendita di un farmaco si fa appello al timore di gravi danni derivanti dalla mancata diagnosi, per spingere i cittadini a recarsi dal medico o comunque ad accettare passivamente un ‘etichetta diagnostica’ che – 99 su 100 – ha come risultato la compilazione di una ricetta per l’acquisto di uno psicofarmaco“

“I promotori di questa task force dovrebbero saperne qualcosa, d’altra parte, prosegue Poma: Emilio Sacchetti e Antonio Vita, che lavorano a strettissimo contatto, conoscono bene il mondo delle multinazionali farmaceutiche, e non stupisce che nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa a margine dell’evento arrivino addirittura a consigliarne uno preciso, l’atomoxetina, ovvero lo Strattera prodotto dalla Eli Lilly: negli anni, il Professor Sacchetti ha ricevuto finanziamenti per la ricerca, per congressi e per docenze sponsorizzate da Abbott Laboratories, AstraZeneca Pharmaceuticals, Bristol-Myers Squibb, GSK, InnovaFarma, Pfizer, Janssen Pharmaceutica, Wyeth, e – ovviamente – Eli Lilly”

“Certamente vi sono difficoltà di comportamento che vanno prese in carico, ci mancherebbe – aggiunge Poma – ma l’iperattività come anche la disattenzione sono sintomi aspecifici presenti in oltre 300 patologie mediche: di qui a confezionare ad arte una ‘malattia’ come si cerca di fare da decenni ne corre. La polemica sulla mania ‘classificatoria’ dei disagi mentali tipica degli USA d’altra parte non è nuova, ma noi arriviamo sempre in ritardo: mentre in America discutono da tempo di disease mongering, l’invenzione a tavolino di malattie per vendere più farmaci, qui da noi questi ‘esperti’ lanciano l’allarme per una nuova presunta ‘epidemia’ nazionale. Entrambi questi medici sostengono che questo tipo di diagnosi possono essere effettuata in maniera agevole, il che non è assolutamente vero, vista la quantità di polemiche in tutto il mondo su questa moda diagnostica e sull’approssimazione delle diagnosi, ed entrambi sponsorizzano le opzioni terapeutiche a disposizione, che prevedono quasi sempre l’uso di psicofarmaci, arrivando addirittura a qualificare la mancata diagnosi di questi problemi di comportamento come‘negligenza medica’, quasi a paventare scenari minacciosi per chi tra i loro colleghi non voglia aderire alla prassi delle ‘diagnosi facili’. Gianburrasca adulti, attenzione – conclude Poma – siete a rischio, si, ma a causa dell’ “iperattività” di certi specialisti malati di bulimia diagnostica”. 

Articoli più letti
Psicofarmaci
ADHDAnsiaBambiniConvegnoEmilio SacchettiPsicofarmaciSindrome da IperattivitàSIPSocietà Italiana di PsichiatriaStrategia di comunicazioneSuicidio

 Articolo precedente

Cannabis e tabacco: un legame sempre più forte – West – Welfare Society Territory

― Giugno 29, 2015

Articolo successivo 

Salute: la depressione ricorrente cambia la struttura del cervello – Meteo Web

― Giugno 29, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....