• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › “Io ho una persona con autismo in famiglia”: gruppo chiuso, anzi … – SuperAbile

“Io ho una persona con autismo in famiglia”: gruppo chiuso, anzi … – SuperAbile

Redazione Luglio 3, 2015     No Comment    

Dopo uno scambio di critiche e repliche e un acceso confronto tra i vari membri, riapre il gruppo Facebook che, in questi anni, ha raccolto circa 6 mila iscritti. Ma non tutti potranno iscriversi: obbligatoria l’iscrizione gratuita all’associazione Operautismo

ROMA – Dalle ceneri di un gruppo, possono nascerne cento: se ogni fine è sempre un nuovo inizio, il caso del gruppo Facebook “Io ho una persona con autismo in famiglia” è certamente emblematico. Rimossi, uno dopo l’altro, gli oltre 6 mila membri del gruppo, annunciata l’imminente chiusura per diatribe interne e, soprattutto, critiche e accuse rivolte a uno degli amministratori, le discussioni e i confronti, spesso molto accesi, si sono susseguiti per giorni.

Gruppi “nati dalle ceneri”. Oggi, però, di gruppi con questo nome ne esistono addirittura cinque: tre di questi sono letteralmente “nati dalle ceneri”, cioè per tenere insieme e non mandare dispersi i contatti, le informazioni e le relazioni che in questi anni si erano creati tra le famiglie “con autismo”. Almeno uno di questi, “Io ho una persona con autismo in famiglia Reloaded”, non nasconde una chiave profondamente critica nei confronti di Fantaguzzi, accusato di aver strumentalizzato i problemi delle famiglie e di aver anteposto i propri interessi personali a quelli del gruppo.

Il nuovo gruppo e Operautismo. L’ultimo nato, invece, apparentemente identico al gruppo “defunto”, porta esattamente lo stesso nome e, come immagine del profilo, espone la fotografia di Fantaguzzi. Suo è il primo post, di alcuni giorni fa, con la profonda novità introdotta in questa “fase due”: “Per accedere al gruppo ‘Io ho una persona con autismo in famiglia’ è necessario iscriversi gratuitamente all’associazione OPERAUTISMO”. E vengono forniti i moduli necessari per procedere. Segue la lista delle regole, le stesse di sempre: vietato parlare di terapie, perché “siamo genitori e non medici”; vietato fare pubblicità, anche la pubblicazione degli eventi “deve essere vagliata dagli amministratori”; infine, “il rispetto fra gli iscritti è essenziale quindi non verranno tollerati post o commenti offensivi o allusivi di nessun tipo”. Molto simile, quindi, al gruppo precedente, ma profondamente diverso, con questo vincilo dell’iscrizione alla onlus fondata dallo stesso Fantaguzzi, che spiega: “La chiusura era la soluzione drastica per fare pulizia e mettere nuove regole per l’ammissione. Quindi fuori tutti e poi dentro solo chi ha voglia di fare. Nasce Operautismo e si genera un nuovo tipo di gruppo, con tanto di firma dello statuto: si tratta di un passaggio necessario per verificare l’identità di ogni iscritto a tutela di tutti inoltre così possiamo attivarci in modo molto più personalizzato”.

Quel “senso di smarrimento” ingiustificato. Una decisione, questa, che non manca di suscitare critiche, sopratutto da parte di chi, nei confronti di Fantaguzzi e della sua gestione del gruppo, è sempre stato piuttosto diffidente. Come Imma Faravolo, tra i primi a contestare l’utilizzo dei dati da parte di Fantaguzzi e, in generale, “la sua gestione personalistica del gruppo e dell’aiuto che pretendeva di offrire – ci spiega – Purtroppo, famiglie come le nostre sono sempre in cerca di soluzioni e speranze e disposte, in molti casi, a gettarsi con fiducia tra le braccia di chiunque prometta aiuto. Temo che con questo gruppo sia avvenuto un po’ questo: ci si è affidati a chi prometteva grandi cose e poi, con la chiusura del gruppo, tanti si sono addirittura sentiti ‘smarriti’. Ma esistono tanti gruppi come questo, solo che lavorano dietro le quinte, in silenzio, concretamente, senza mettere in mostra tutto quello che fanno. Queste famiglie, poi, sono facili prede di illusori carichi di promesse: e non è affatto difficile strumentalizzare questo loro bisogno”.

Viaggi della speranza e facili illusioni. Lo sa bene Imma, che “dopo aver perso la mia prima figlia, ho tentato in tutti i modi una cura per l’autismo di mio figlio, facendo viaggi della speranza, affidandomi a tanti ciarlatani e arrivando, per questo, a mettere in crisi anche la mia famiglia e il mio matrimoniol indebitandomi pesantemente e finendo sul lastrico. Poi, finalmente, ho capito che non bisogna credere a chi promette una soluzione. Ed è questa le lezione che, imparata sulla mia pelle, oggi voglio trasmettere a tutte le famiglie che affollano questi gruppi e si sentono smarrite quando restano senza: rendetevi autonomi, non affidatevi a nessuno e trovate, voi stessi, la strada per accettare e accogliere l’autismo”. Intanto, il neonato gruppo “Io ho una persona con autismo in famiglia” piace a 166 persone: è presto per dire se in tanti o in pochi si iscriveranno, accettando queste nuove condizioni. Ma la “social-solidarietà”, di certo non si spegne. (cl)

(2 luglio 2015)

Autismo Infantile
AssociazioneAutismo

 Articolo precedente

Oggi parliamo di… Fondazione Trentina per l’Autismo. – la VOCE del TRENTINO

― Luglio 3, 2015

Articolo successivo 

Autismo, da quattro cooperative locali un progetto di sostegno in … – Ravennanotizie.it

― Luglio 3, 2015

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Maggio 18, 2018 | No Comment

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione ― Maggio 9, 2018 | No Comment

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

Redazione ― Maggio 3, 2018 | No Comment

Tecnologia Nasa per aiutare i bambini autistici – Repubblica.it

Redazione ― Aprile 17, 2018 | No Comment

Sempre più persone colpite dalla depressione stagionale – Paginemediche.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....