• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › “Io ho una persona con autismo in famiglia”: chiude il gruppo … – Redattore Sociale

“Io ho una persona con autismo in famiglia”: chiude il gruppo … – Redattore Sociale

Redazione Giugno 24, 2015     No Comment    

ROMA – L’ultimo impegno del gruppo è stato la ricerca di Daniele, un ragazzo autistico scomparso a Roma alcuni giorni fa: in questa, come in altre occasioni, tante risorse erano state messe in campo, dal passaparola ai sopralluoghi nei luoghi delle segnalazioni. Ma tanti erano i progetti conclusi e quelli in corso, accomunati da un unico obiettivo: mettere in rete le conoscenze e le esperienze sull’autismo, condividere problemi e scoperti, semplicemente scambiarsi consigli o praticamente offrirsi supporto. Circa 6 mila membri iscritti, alcuni più silenti, altri più loquaci e attivi: da due giorni, uno ad uno, stanno ricevendo la comunicazione della propria cancellazione dal gruppo. Perché il gruppo Facebook “Io ho una persona con autismo in famiglia” sta chiudendo: la decisione è stata presa da Enrico Maria Fantaguzzi, uno degli amministratori e principale “motivatore” del gruppo, che il 22 giugno sera scriveva un post dal titolo “Chiusura del gruppo”: “E’ con estremo dispiacere che mi accingo a chiudere il gruppo, visto che gli attacchi verso la mia persona si sono moltiplicati proprio in un momento molto delicato, mi ha portato a prendere questa decisione. Ritengo conclusa la mia esperienza in questo gruppo, che provvederò a chiudere nella giornata di domani. Mi spiace per tutte le famiglie che avevano nel gruppo un punto di riferimento, ma evidentemente qualcuno ha pensato che distruggere il gruppo fosse più importante che il positivo creato dallo stesso a migliaia di famiglie”.

All’origine della decisione ci sarebbero le polemiche seguite a una richiesta di dati da parte di Fantaguzzi per la sua associazione Operautismo: una richiesta che ha fatto insospettire qualcuno, anche se finalizzata – replica lui – alla realizzazione di ricerche e azioni sull’autismo nei vari territori. La discussione sul caso è stata particolarmente animata, tanto da portare alla drastica decisione. Le reazioni non si sono fatte attendere: da parte di chi critica la scelta, “personale” e “unilaterale”, di Fantaguzzi e di chi, dall’altra parte, ne comprende le motivazioni, ma invoca un ripensamento. Da parte di tutti, c’è però il rammarico per un’esperienza preziosa che viene meno, un luogo virtuale ma quasi reale, perché tante storie di vita lì si sono incrociate. 

“Un’ancora di salvezza”. “Vedere scorrere i messaggi e le foto di famiglie con bimbi speciali nella mia bacheca mi dava forza – scrive una mamma – L’importante è condividere, superare e amare la vita in ogni suo aspetto. Ripensaci Enrico. Il gruppo era un appoggio per molti di noi”. E un’altra mamma: “Non puoi sapere quanto il gruppo che hai creato mi abbia aiutato a uscire dalla solitudine, a capire ogni passo in avanti di mio figlio e a valorizzarlo, quanto mi ha aiutato ad aprire gli occhi e a informarmi su tutto quello che riguarda i nostri figli. E ha aiutato il padre di A. ad accettare e a capire l’autismo di nostro figlio”. E ancora: “Questo gruppo è stato per me un’ancora di salvezza in un momento in cui sembrava tutto alla deriva. Non ho interagito moltissimo, ma ho ascoltato e le storie di vita di tutte voi famiglie mi hanno aiutata”. E “sono una mamma che da sempre ha camminato in questa strada irta e difficile – scrive un altro membro del gruppo – insieme a persone che potevano capirmi che potevano condividere con me le fatiche della quotidianità. Solo chi vive le ‘cose’ può capire! Insieme, insieme, insieme: i gruppi a questo servono. Io non so di preciso cosa sia successo ma non chiuda il gruppo: è per noi tutti ‘farci compagnia’”. E c’è chi chiede con forza un ripensamento: “Questo gruppo è di tutti perché ogni membro ha contribuito a renderlo tale. Perché chiuderlo? Rimanga un porto sicuro per i genitori in difficoltà. Si sono creati rapporti, si sono condivise storie: è impensabile eliminarle con un click”. 

“Sedotti e abbandonati”. Nel coro non mancano, naturalmente, le voci critiche. “Niente male – scrive Enrica – Prima parlare di famiglia, illudere persone, elargire affetto, prodigarsi per quello è quell’altro. Poi decidere per le critiche di chiudere. Trovo allucinante una scelta del genere, tutti sedotti e abbandonati”. Intanto, qualcuno sta cercando un posto in cui ritrovarsi, a partire da oggi: “mi hanno chiesto di comunicarvi – scrive – scrive Marinella – che è stato creato il gruppo Io ho una persona con autismo in famiglia (2), finalizzato a non disperdere le famiglie qui presenti”. Perché queste famiglie, a quanto pare, sono ben determinate a non perdersi. (cl)

Autismo Infantile
AssociazioneAutismoqualcuno

 Articolo precedente

Depressione e disturbi dell’umore, allarme. Il decalogo – Affaritaliani.it

― Giugno 24, 2015

Articolo successivo 

Per realizzare nel Parmense un centro per adulti con autismo – Superando.it

― Giugno 24, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Maggio 18, 2018 | No Comment

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione ― Maggio 9, 2018 | No Comment

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

Redazione ― Maggio 3, 2018 | No Comment

Tecnologia Nasa per aiutare i bambini autistici – Repubblica.it

Redazione ― Aprile 17, 2018 | No Comment

Sempre più persone colpite dalla depressione stagionale – Paginemediche.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.