• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Invecchiamento del cervello: ansia e depressione lo velocizzano – Lastampa.it

Invecchiamento del cervello: ansia e depressione lo velocizzano – Lastampa.it

Redazione Agosto 27, 2018     No Comment    

Invecchiamento del cervello

Invecchiamento del cervello

In quale modo l’ansia e la depressione possono incidere sulla velocità di invecchiamento del cervello?

Come per tutti gli organi e apparati del corpo umano, si può parlare anche di usura e invecchiamento del cervello, anche se tali processi avvengono per ogni persona con tempistiche e modalità completamente differenti.

Se il deterioramento delle capacità intellettive, di apprendimento e di memoria assume contorni irreversibili, si assiste ad alterazioni del comportamento che impediscono a chi ne soffre, di vivere la quotidianità, relazionarsi con gli altri, comunicare. Ecco che sopraggiunge la demenza.

Impatto della depressione sull’invecchiamento del cervello

Uno studio recente ha evidenziato come soffrire di depressione acceleri l’invecchiamento del cervello, inteso come il processo di deterioramento dello stato cognitivo in età adulta avanzata. In questo studio anche se non è stato possibile quantificare la velocità, si è visto che la depressione e l’ansia, nelle persone anziane, accelerano il decadimento di funzioni quali quelle mnemoniche, incidono negativamente sulla capacità decisionale e sulla velocità di elaborazione delle informazioni.

Queste evidenze impongono sicuramente una riflessione: da una parte vi è la necessità di non sottovalutare la portata dell’invecchiamento del cervello che va contrastato attivamente, dall’altra vi deve essere la sensibilità di percepire e quindi diagnosticare un possibile stato depressivo, che non va mai sottovalutato, ma sempre affrontato, tenendo presente che tanto più precoce è l’interveto migliore sarà la prognosi.

Contrastare l’invecchiamento del cervello è possibile

La funzione cognitiva è soggetta a fisiologico invecchiamento e quindi non bisogna trascurare l’importanza di una vera e propria ginnastica per contrastare l’invecchiamento del cervello. «Le prime fasi di una perdita di lucidità intellettiva si giovano di stimolazione delle funzioni di memoria, attentive, esecutive o di logica, un po’ come succede con gli esercizi enigmistici, con la precisazione che per la memoria si è rivelato più utile l’esercizio di apprendimento di strategie per ricordare, come per esempio mettere in ordine, associare oggetti famigliari alle parole, piuttosto che la pura ripetizione di frasi, parole o oggetti.

Utile anche il rinforzo dei punti di riferimento di tempo e di spazio (orientamento alla realtà), e anche la stimolazione aspecifica composta di più stimoli, dall’esercizio fisico alla relazione e al gioco, si sono rivelati tanto più efficaci quanto più marcato è il deficit cognitivo- commenta Antonio Guaita geriatra, direttore della Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso (MI) che precisa anche – Quando invece, purtroppo, si assiste all’aggravarsi della perdita cognitiva è poco utile, impossibile o alle volte inutilmente stressante lo stimolo cognitivo intensivo.

In questa fase non si riesce più a recuperare con l’esercizio ciò che è andato perduto, per cui l’atteggiamento è quello che si ha con chi ha perduto una parte del corpo, come un amputato: bisogna costruire una protesi ambientale per la persona che ha sviluppato, ormai la demenza. Tutto quello che si mette in campo a questo punto ha come obiettivo la serenità e la qualità di vita del paziente e non la prestazione, che tuttavia migliora come conseguenza dell’assenza di stress per il malato e per chi lo cura».

Per contrastare l’invecchiamento del cervello non bisogna sottovalutare la depressione

Lo studio scientifico in questione impone anche un’altra riflessione ovvero quella di non trascurare la presenza e la cura di un disturbo depressivo in un paziente. Il monito vale anche per i medici di medicina generale che di solito costituiscono i primi interlocutori del paziente anziano; è importante non sottovalutare l’andamento di una certa tristezza che può sfociare nella depressione.

«Fra tristezza e depressione vi è un continuum di stati successivi che rende difficile stabilire una soglia universale, per capire se vi sono gli estremi per ravvisare l’inizio di uno stato depressivo. La depressione non è come l’influenza che o ce l’hai o non ce l’hai- spiega ancora il dottor Guaita che conclude – Di sicuro è importante non trascurare quelli che solo all’apparenza possono sembrare dettagli, quindi se il paziente riferisce di avere difficoltà a dormire o al contrario dorme troppo, non ha più appetito o mangia continuamente, se non riesce a elaborare un lutto in un tempo fisiologico si dovrebbe sospettare la presenza di un disturbo depressivo.

Molti avvenimenti della vita degli anziani possono favorire la depressione: la perdita del lavoro, di amici e famigliari e quella di un preciso ruolo sociale. L’elaborazione di queste perdite è sempre difficile se non ci si prepara in tempo. È importante che l’anziano acquisisca la consapevolezza che la vita prima veniva a cercare e bussava alla porta e bastava rispondere. Da vecchi, se si aspetta la chiamata, si rischia di aspettare invano e bisogna quindi abituarsi a prendere, subito, appena possibile, l’iniziativa: per questo è importante partecipare a gruppi, soprattutto, da quelli di ginnastica alle università della terza età, ai cori, ai gruppi turistici. Anche occuparsi di altri, dai bisogni dei propri simili, oppure di un animale; perfino i fiori o l’orto possono contrastare efficacemente il senso di solitudine e inutilità che spesso precede la depressione».

Depressione
Capacità MnemonicheCurare la DepressioneDemenza SenileDepressioneDepressione e terza etàDepressione negli AnzianiDifficoltà degli AnzianiEffetti della DepressioneInvecchiamento del cervelloStato CognitivoTrattamento degli Anziani

 Articolo precedente

Agorafobia: la paura degli spazi aperti (e non solo) – Ambientebio.it

― Agosto 26, 2018

Articolo successivo 

Superare gli attacchi di panico: la radice emotiva – Brevenews.com

― Agosto 28, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 25, 2019 | No Comment

Caffè: cosa bisogna sapere sui suoi benefici e rischi – Sputniknews.com

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.