• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Web e Nuove Tecnologie › Inquinamento elettromagnetico: come ridurlo – Repubblica.it

Inquinamento elettromagnetico: come ridurlo – Repubblica.it

Redazione Febbraio 6, 2019     No Comment    

Inquinamento Elettromagnetico

Inquinamento Elettromagnetico

Non si vede e non si sente, per questo l’inquinamento elettromagnetico è considerato un tipo di inquinamento invisibile i cui effetti sono ancora oggetto di studio. Quello che è certo, è che cellulari, smartphone e tablet sono fonti di campi elettromagnetici a bassa frequenza, e sono anche molto diffusi e utilizzati. Non a caso il Tar del Lazio ha recentemente chiesto ai ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione di avviare una campagna d’informazione entro il 16 luglio, accogliendo il ricorso dell’Associazione per la prevenzione e la lotta all’inquinamento elettromagnetico.

A fornire alcuni consigli pratici per usare al meglio i dispositivi in questione ed evitare eccessive esposizioni, ci ha pensato il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) con una guida dettagliata.

Evitare l’inquinamento elettromagnetico: guida a un uso corretto di smartphone e tablet

  • La regola numero uno è: distanza.
    Ma ci sono cattive abitudini a cui spesso non diamo peso. Vediamo quali. Partiamo, appunto, dalla ‘distanza’: evitare di tenere i cellulari a contatto con il corpo, quindi no allo smartphone infilato nelle tasche dei pantaloni o nel taschino della camicia. Non addormentarsi con il cellulare acceso troppo vicino alla testa, se proprio bisogna tenerlo in camera da letto è preferibile attivare la modalità aerea e porre il dispositivo a una distanza superiore a 1 metro.
  • Sì agli auricolari
    A mantenere la giusta distanza ci aiuta l’utilizzo dell’auricolare con il filo, il vivavoce e il ricorso agli sms ogni volta che è possibile. Ad ogni modo, meglio effettuare chiamate di breve durata, sotto i 5 minuti, e alternare l’orecchio.
  • Meno campo, più radiazioni.
    Non tutti sanno che quando c’è poco campo aumentano le radiazioni perché il cellulare aumenta la sua potenza per fornire ugualmente un servizio al cliente. Quindi è meglio evitare le chiamate quando c’è poco segnale. Anche durante il tentativo di connessione il cellulare emette più radiazioni, meglio tenerlo lontano dalla testa fino alla risposta.
    Lo stesso discorso vale per l’utilizzo dei dispositivi in auto o in treno: anche qui il cellulare emette più radiazioni perché, saltando da una cella all’altra, varia anche la sua ricezione e quindi calano o aumentano le barre di segnale. Inoltre, all’interno di un’automobile si sviluppa l’effetto ‘gabbia di Faraday’: le radiazioni emesse dai cellulari all’interno dell’autovettura vengono trattenute dalla gabbia di ferro che non le fa uscire.
  • Capitolo wi-fi:
    quando possibile, suggerisce l’Snpa per ridurre l’inquinamento elettromagnetico, spegnere la connessione wireless dal modem e utilizzare il più possibile quella via cavo. Nella versione wi-fi, stare a una distanza superiore a 1 metro dal modem nelle fasi di upload e download. Per vedere dei video, meglio scaricarli in locale e mettere lo strumento in modalità aerea, mentre per le chiamate è da preferire il vivavoce. Prediligere la linea telefonica fissa via cavo che non genera radiazione elettromagnetica.
  • I bambini
    non dovrebbero utilizzare cellulari, smartphone, tablet e cordless. Questi strumenti andrebbero tenuti a distanza visto che il loro corpo, ancora in fase di sviluppo, assorbe maggiormente la radiazione elettromagnetica rispetto a un adulto. La regola di base, comunque, è: l’inquinamento elettromagnetico da cellulare scompare semplicemente spegnendo il telefono.

Le conseguenze dell’inquinamento elettromagnetico

Pur non essendo ancora dimostrato il nesso causale tra insorgenza di tumori e uso di smartphone (nel 2011 Iarc e Oms definiscono l’esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza come possibili cancerogeni), un effetto ben conosciuto è il riscaldamento dei tessuti nelle immediate vicinanze. “Cosa significa? Nulla se il tessuto vicino è un osso, molto se è una ghiandola – spiega Emma Bagnato all’AdnKronos, medico del lavoro a medico autorizzato Gruppo Asa, che ha realizzato un contributo per l’Arpa Friuli Venezia Giulia – Gonadi maschili e tiroide sono le due zone dove le ghiandole sono molto superficiali e quindi molto esposte eventualmente a un campo elettromagnetico generato da un cellulare”.

Poi, ci sono tutta una serie di disturbi aggravati o causati dall’inquinamento elettromagnetico: si va dalla cosiddetta ‘insonnia da monitor’ ai disturbi d’ansia come la nomofobia, cioè la paura di non essere connessi, “che colpisce il 53% degli utilizzatori maschili di cellulare e il 48% delle donne”, sottolinea Bagnato; dalla ‘vibrazione fantasma’, cioè la sensazione che il cellulare stia vibrando o suonando quando non è vero, a disturbi più lenti nell’insorgenza come quelli legati alla cervicale e le rizoartrosi.

Web e Nuove Tecnologie
Associazione per la prevenzione e la lotta all'inquinamento elettromagneticoConseguenze della TecnologiaDipendenza da SmartphoneDipendenza TecnologicaEffetti della TecnologiaElettrosmogInquinamento ElettromagneticoInsonnia da MonitorNomofobiaNuove TecnologieSistema nazionale per la protezione dell'ambienteSnpaUso corretto dello smartphoneUso della TecnologiaUso dello SmartphoneVibrazione fantasma

 Articolo precedente

Ridurre lo stress per prevenire la demenza – ANSA.it

― Febbraio 5, 2019

Articolo successivo 

Diagnosticare la schizofrenia con un esame del sonno – MeteoWeb.eu

― Febbraio 6, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Fobie Specifiche

Redazione ― Aprile 27, 2019 | No Comment

Fobie: cosa sono e come si curano – Nurse24.it

Per fobie specifiche si intendono paure o ansia marcata verso oggetti o verso specifiche situazioni. La persona che soffre di

Redazione ― Aprile 9, 2019 | No Comment

Digital Therapeutics: cosa sono, applicazioni, esempi – StartupBusiness.it

Redazione ― Febbraio 4, 2019 | No Comment

Ipnosi digitale: cos’è e perché fare attenzione – CorriereQuotidiano.it

Redazione ― Gennaio 22, 2019 | No Comment

Tumore, una macchina può prevederne i sintomi psichici – Repubblica.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

FOMO: la paura di perderci qualcosa – Illibraio.it

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

Internet addiction, quali sono le malattie connesse? – Agendadigitale.eu

Redazione ― Novembre 25, 2018 | No Comment

Smartphone dipendenza: gli effetti sui bambini – Agendadigitale.eu

Redazione ― Novembre 10, 2018 | No Comment

Optogenetica: in futuro si potrà curare con la luce? – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.