• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Infezioni e disturbi mentali in infanzia e adolescenza – Stateofmind.it

Infezioni e disturbi mentali in infanzia e adolescenza – Stateofmind.it

Redazione Gennaio 18, 2019     No Comment    

Infezioni e disturbi mentali

Infezioni e disturbi mentali

Corpo e mente sono in stretta connessione tra loro. È ciò che suggerisce anche un recente studio che ha indagato la relazione esistente tra infezioni e disturbi mentali. 

Diversi studi hanno mostrato l’esistenza di un’associazione tra le infezioni contratte dalle madri durante la gravidanza e un aumento dei rischi di schizofrenia e disturbo dello spettro autistico nella prole. Sulla base di queste premesse, un recente studio, condotto da iPSYCH e pubblicato su JAMA Psychiatry, mostra come anche le infezioni contratte dai bambini durante la loro infanzia potrebbero essere collegate ad un aumento del rischio di sviluppare disturbi mentali durante l’infanzia e l’adolescenza. Lo studio in particolare ha evidenziato l’importante ruolo giocato dal sistema immunitario nello sviluppo dei disturbi mentali e questo conferma, ulteriormente, quanto la salute mentale e quella fisica siano profondamente collegate.

Lo studio, condotto in Danimarca, si è basato sull’analisi dei dati raccolti in riferimento a bambini nati tra gennaio 1995 e giugno 2012, per un campione di oltre 1.098.930 individui, di cui il 51,3% maschi.

I ricercatori hanno esaminato tutte le infezioni contratte dalla nascita e il rischio successivo di sviluppare un disturbo mentale durante l’infanzia e l’adolescenza.

Lo studio sul legame tra infezioni e disturbi mentali

Secondo Ole Köhler-Forsberg, autore dello studio e ricercatore presso la Aarhus University e l’ospedale universitario di Aarhus, i soggetti che hanno avuto esperienze di ricoveri ospedalieri a seguito di infezioni avrebbero una più alta probabilità e un rischio maggiore di sviluppare un disturbo mentale durante l’infanzia e l’adolescenza, anche nel caso di infezioni meno gravi.

Dallo studio è emerso che i bambini che erano stati ospedalizzati per questo motivo mostravano negli anni successivi una probabilità dell’84% di poter soffrire di un disturbo mentale e del 42% di poter assumere farmaci per il trattamento di disturbi mentali.

Le correlazioni temporali tra infezioni e disturbi mentali sono risultate statisticamente significative, dando solidità all’ipotesi che il rischio d’insorgenza di un disturbo mentale sia più alto se, nel corso dell’infanzia, sono state vissute esperienze di ospedalizzazioni a causa di un’infezione; il rischio associato era di 5.66 volte maggiore nei primi 3 mesi dopo essere stati ospedalizzati a causa di un’infezione, ed era di 2 volte maggiore entro il primo anno dopo l’ospedalizzazione.

Secondo gli autori, sembra quindi che la reazione infiammatoria conseguente a un’infezione possa contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare disturbi mentali.

Tuttavia è fondamentale ricordare la multifattorialità nell’eziopatogenesi dei disturbi mentali: sono molteplici, infatti, i fattori di rischio e di protezione che entrano in gioco nell’insorgenza dei disturbi psicopatologici. È lecito quindi considerare anche il peso che tali fattori abbiano in termini di variabili confondenti in tale correlazione.

In ogni caso, grazie a questo studio, si è posta maggiore attenzione al ruolo delle infezioni e al sistema immunitario nei disturbi mentali dell’infanzia e dell’adolescenza.

Patologie
Cause dei Disturbi MentaliCorpo e MenteDisturbi MentaliDisturbi mentali e Sistema ImmunitarioFattore di RischioInfezioniInfezioni in GravidanzaInfezioni InfantiliProcessi InfiammatoriReazioni InfiammatoriaSalute Fisica e Salute MentaleSistema Immunitario

 Articolo precedente

Biomarker metabolici e diagnosi di ansia e depressione – Stateofmind.it

― Gennaio 18, 2019

Articolo successivo 

Vampate persistenti in menopausa e rischio cancro – Dilei.it

― Gennaio 19, 2019

Related Articles

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Gli adulti che scelgono di vivere da soli hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali comuni, quali ad esempio

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Ormoni della felicità: quali sono? – LaLeggeperTutti.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....