• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicolologia › Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione Aprile 28, 2019     No Comment    

Incubi e significato

Incubi e significato

I sogni son desideri recitava una canzone, ma non tutti i sogni sono positivi, liberatori e pieni di speranza. Infatti spesso le nostri notti sono agitate e popolate da quantomai reali incubi, ma cosa si nasconde dietro questi inopportuni compagni notturni?

Le nuove ricerche sugli incubi

Dei ricercatori finlandesi, svedesi e britannici hanno scoperto dove nascono queste emozioni negative, che sono legate ad ansia e paura, e che si trasformano in incubi. Ebbene, la “culla” è nella parte del destra del cervello. Lo studio, pubblicato sul “Journal of Neuroscience“, ricorda che ogni persona sogna in media 100 minuti a notte e che il cervello, anche nel sonno, resta molto attivo.

E proprio quando questa attività è maggiore nell’emisfero destro si produce più rabbia che sfocia in un brutto sogno. Per dimostrarlo è stato osservato un campione 17 volontari per 2 notti: 7 uomini e 10 donne in buona salute, che sono stati sottoposti a un elettroencefalogramma durante il sonno. Ed è stata studiata la loro asimmetria frontale alfa, ovvero lo squilibrio tra l’attività delle due parti del cervello.
Una volta che i volontari erano nel cosiddetto sonno paradossale, la fase più feconda per la “produzione” di sogni (in cui l’attività del cervello è più vicina a quella del risveglio), sono stati svegliati dopo 5 minuti e invitati a descrivere le loro emozioni.

“Le persone che avevano una maggiore attività nella parte destra del cervello durante il sonno si presentavano più rabbiose al risveglio“, afferma Pilleriin Sikka, ricercatrice all’Università di Turku (Finlandia), tra gli autori dello studio. Poiché la “produzione” degli incubi è legata alla gestione delle emozioni, le persone più emotive presentavano un’asimmetria frontale alfa particolarmente significativa. Inoltre lo studio mostra anche che la rabbia che si prova subito dopo il risveglio e quella durante il sonno potrebbero essere regolate dallo stesso meccanismo. “I nostri risultati dimostrano che la rabbia provata nei sogni ha le stesse origini neuronali di quella che ci influenza in uno stato di coscienza“, aggiunge la ricercatrice.

Inconsciamente, la corteccia frontale destra del cervello permette attraverso gli incubi di “digerire“, come fosse una valvola di decompressione, i sentimenti troppo pesanti da affrontare durante il giorno.

Anche se condotto su un ristretto campione di volontari, lo studio potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere come le persone gestiscono le loro emozioni quando hanno gli incubi e a trattare i disturbi legati al sonno, quali ansia, depressione e insonnia.

Psicolologia
Ansiaansia e rabbiaCause dell'AnsiaCause dell'Insonniaconseguenze della rabbiaDepressioneDisturbi del SonnoFunzioni CerebraliincubiInsonniaJournal of Neurosciencerabbiasignificato degli incubiStudio sul Cervello

 Articolo precedente

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

― Aprile 28, 2019

Articolo successivo 

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

― Aprile 29, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 15, 2019 | No Comment

Paralisi del sonno: cause e sintomi – Centrometeoitaliano.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.