• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Immaginazione guidata: terapia efficace contro l’ansia – Quotidianosanita.it

Immaginazione guidata: terapia efficace contro l’ansia – Quotidianosanita.it

Redazione Dicembre 2, 2018     No Comment    

Immaginazione guidata

Immaginazione guidata

Un psicoterapia basata sull’immaginazione guidata di ciò che provoca lo stato ansioso, può essere efficace come quella che prevede l’esposizione alla fonte della paura. Immaginazione ed esposizione attivano le stesse risposte neurali

I terapeuti usano spesso una tecnica che consiste nell’esporre i pazienti alla fonte delle loro paure per combatterle, ma un nuovo studio del Mount Sinai di New York suggerisce che l’immaginazione guidata può essere altrettanto efficace.
Il metodo tradizionale si basa sull’attivazione di aree del cervello coinvolte nella percezione, nella memoria, nell’apprendimento e nell’immaginazione. Gli autori del nuovo studio hanno dimostrato che gli stessi processi si verificano quando la fonte della paura viene “simulata” immaginandola.

“L’aspetto più interessante è che abbiamo potuto misurare le risposte neurali e osservare lo stato cerebrale durante l’immaginazione guidata, vedendo che era simile a ciò che accade durante l’esposizione reale – dice Daniela Schiller, professore associato di psichiatria e neuroscienze all’Icahn School of Medicine at Mount Sinai a New York e autrice principale del lavoro – Compiendo azioni mentali possiamo portare il nostro cervello in uno stato che assomiglia a quello dell’esposizione reale”.

Lo studio sull’efficacia dell’immaginazione guidata

Uno degli svantaggi della terapia espositiva tradizionale è che può essere difficile o poco pratico provare a confrontarsi con l’effettiva fonte delle paure di un paziente. È complicato, per esempio, se queste derivano da un trauma in una zona di guerra. E a volte la paura è così intensa che la terapia dell’esposizione reale può essere schiacciante.

Per testare il principio dell’esposizione tramite immaginazione guidata, Schiller e colleghi hanno avviato un esperimento che ha coinvolto 68 volontari. I ricercatori hanno ripetutamente suonato due toni e con uno di questi i volontari hanno ricevuto una leggera scossa. Alla fine, il solo suono è stato sufficiente per farli reagire.

Quindi Schiller e colleghi hanno diviso i volontari in tre gruppi. Il primo è stato esposto più e più volte al suono che era stato collegato alla scossa, senza che questa partisse. Al secondo gruppo è stato chiesto di immaginare il suono senza la scossa accompagnatoria. Al terzo gruppo, che fungeva da controllo, è stato detto di immaginare due suoni neutri della natura, il canto degli uccelli e la pioggia.
I cervelli dei volontari sono stati sottoposti a scansione con risonanza magnetica funzionale durante questa fase dell’esperimento. Sensori sulle braccia dei volontari hanno inoltre misurato la conduttanza cutanea, “una misurazione dell’eccitazione”, come ha spiegato Schiller.

Esaminando e scansioni del cervello i ricercatori hanno scoperto che “quando si sottopone qualcuno alla terapia di esposizione, reale o tramite l’immaginazione guidata, entra in azione una rete nella corteccia prefrontale ventromediale. Quella rete è importante per l’apprendimento dell’estinzione della paura”, osserva Schiller.
Nelle persone con disturbi d’ansia, quella rete può essere compromessa. I risultati dello studio, pubblicati su Neuron, dimostrano che può essere messa in moto sia dall’esposizione reale a esperienze spaventose, sia dall’esposizione immaginata.

“I terapisti stanno già utilizzando la terapia dell’immaginazione guidata, anche senza la prova che ciò provochi reali cambiamenti cerebrali – ha sottolineato Robert Hudak, professore associato di psichiatria alla University of Pittsburgh School of Medicine in Pennsylvania, che non è stato coinvolto nello studio – Lo facciamo sempre con i pazienti affetti da disturbo ossessivo compulsivo”.

“Per esempio, una persona ossessiva che si allontana da casa vuole staccare le spine da ogni presa della corrente sperando che questa operazione impedisca che si verifichi un incendio– continua Hudak – far immaginare ripetutamente a questa persona di uscire di casa senza togliere tutte le spine può alla fine lenire l’ansia”.

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia e CervelloCause dell'Ansiacorteccia prefrontale ventromedialeCurare l'AnsiaCurare le FobieCurare le PaureEsposizione alla PauraEsposizione ImmaginataFonte d'AnsiaImmaginazione GuidataNuova TerapiaReazioni all'AnsiaRisonanza Magnetica FunzionaleTecnica dell'EsposizioneTerapia Espositiva

 Articolo precedente

Come riconoscere la depressione? I sintomi più comuni – Meteoweb.eu

― Dicembre 2, 2018

Articolo successivo 

Burnout o depressione? Svelata la differenza – Aleteia.org

― Dicembre 3, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Redazione ― Maggio 3, 2019 | No Comment

Disturbo d’Ansia Sociale: sintomi e cure – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....