• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Il CHMP EMA raccomanda l’approvazione di dieci nuovi farmaci per ADHD – Quelli che… la Farmacia

Il CHMP EMA raccomanda l’approvazione di dieci nuovi farmaci per ADHD – Quelli che… la Farmacia

Redazione Luglio 30, 2015     No Comment    

Nel corso della riunione di luglio il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha espresso parere favorevole per dieci nuovi farmaci e un parere scientifico positivo per Mosquirix (vaccino contro Plasmodium falciparum, parassita portatore della malaria, e virus dell’epatite B), il primo vaccino antimalarico valutato da un ente regolatorio per l’impiego al di fuori dell’Unione Europea.

ADHD-drugs-blog480[1]Il dossier di Mosquirix è stato sottoposto all’EMA nell’ambito di una procedura regolatoria (Articolo 58 del Regolamento CE 726/2004) che consente all’Agenzia europea di valutare la qualità, la sicurezza e l’efficacia di un farmaco o di un vaccino e il suo profilo rischio-beneficio, anche se non sarà commercializzato nel territorio dell’Unione Europea; in questo modo l’EMA può contribuire a facilitare l’accesso ai nuovi farmaci per le popolazioni non europee. Mosquirix è stato sviluppato per l’uso in aree in cui la malaria è endemica, per l’immunizzazione attiva di bambini di età compresa tra 6 settimane e 17 mesi contro la malaria causata dal parassita Plasmodium falciparum e contro l’epatite B.

Nello stesso meeting del CHMP altri dieci farmaci hanno ricevuto un parere favorevole da parte del Comitato dell’EMA; le raccomandazioni saranno inviate alla Commissione Europea per l’adozione di una decisione sull’immissione in commercio a livello europeo.

Tra questi, Praluent (alirocumab) è stato raccomandato come trattamento per abbassare i livelli elevati di colesterolo nel sangue in persone che non riescono a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, nonostante siano in trattamento con statine a un dosaggio ottimale o che non possono assumere statine.

Il CHMP ha raccomandato poi il rilascio di un’autorizzazione all’immissione in commercio per Intuniv (guanfacina) per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) in bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 ei 17 anni di età, per cui gli stimolanti non siano adatti o tollerati oppure si siano dimostrati inefficaci. Il Comitato ha sottolineato che Intuniv, come altri farmaci autorizzati per il trattamento dell’ADHD, deve essere utilizzato solo come parte di un programma completo di trattamento, comprendente in genere interventi psicologici, educativi e sociali e ha raccomandato che il trattamento con il farmaco inizi sotto la supervisione di uno specialista in disturbi comportamentali durante l’infanzia e l’adolescenza.

Nel corso del meeting hanno ricevuto parere favorevole Cresemba (isavuconazolo), farmaco orfano per  il trattamento di aspergillosi e mucormicosi; Fexeric (ferric citrate coordination complex) per il trattamento dell’iperfosfatemia e Obizur (susoctocog alfa) per il trattamento dell’emofilia acquisita; Zerbaxa (ceftolozane/tazobactam) per il trattamento delle infezioni intra-addominali complicate, di pielonefrite acuta e infezioni complicate del tratto urinario.

Il CHMP ha raccomandato la concessione di un’autorizzazione all’immissione in commercio per un farmaco ibrido, Zalviso (sufentanil), per il trattamento del dolore post-operatorio; le applicazioni ibride si basano in parte sui risultati di studi effettuati con un prodotto di riferimento e in parte su nuovi dati.

L’Ivabradina Anpharm (ivabradina) è stata raccomandata per il trattamento dell’angina pectoris stabile cronica e dell’insufficienza cardiaca cronica. Il farmaco è stato presentato come applicazione di consenso informato: ciò significa che la domanda usa i dati del dossier di un medicinale già autorizzato e il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio di tale medicinale ha dato il consenso per l’utilizzo dei suoi dati nell’applicazione.

Due farmaci equivalenti hanno poi ricevuto pareri positivi del CHMP: Pemetrexed Lilly (pemetrexed) e Pemetrexed Sandoz (pemetrexed) per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno e del carcinoma polmonare non a piccole cellule.

Il Comitato ha poi raccomandato l’estensione delle indicazioni terapeutiche per Qutenza, Revolade, Mekinist e Tafinlar. C’è stata poi una richiesta di riesame del parere negativo fornito nel giugno 2015 per Heparesc.

Il CHMP ha avviato, infine, una revisione di InductOs, un impianto utilizzato in pazienti con problemi ai dischi intervertebrali e fratture alle gambe.

FONTE: AIFA

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDAdolescentiAIFABambiniFexericObizurpemetrexedPlasmodium falciparumSandozZerbaxa

 Articolo precedente

Droga: ormone stress riduce desiderio eroina in tossicodipendenti – AGI – Agenzia Giornalistica Italia

― Luglio 30, 2015

Articolo successivo 

Bipolarismo e schizofrenia: personaggi storici e famosi afflitti da gravi patologie – UrbanPost

― Luglio 30, 2015

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Rischio: se lo cerchi è anche colpa dei tuoi geni – Today.it

Redazione ― Dicembre 12, 2018 | No Comment

Comportamenti devianti in adolescenza e ADHD – Stateofmind.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

Internet addiction, quali sono le malattie connesse? – Agendadigitale.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....