• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › I vaccini, l’autismo e la persistenza della menzogna – Orgoglio Nerd

I vaccini, l’autismo e la persistenza della menzogna – Orgoglio Nerd

Redazione Giugno 13, 2015     No Comment    

I vaccini non conducono all’autismo.

Il mese appena trascorso ha ospitato la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. L’argomento è importante, e nel discutere fra noi circa come affrontarlo è emerso quasi subito un tema, ovvero l’incredibile disinformazione che circonda gli studi sulla relazione fra vaccini e autismo. Confrontandoci ci siamo trovati tutti ad essere affascinati da quanto possa rivelarsi coriaceo e persistente un mito come questo, che suggerisce l’idea, dimostrabilmente sbagliata, che i vaccini possano condurre all’autismo. 

Facciamo un po’ di storia: il 28 febbraio del 1998 venne pubblicato uno studio ad opera del medico e chirurgo Andrew Wakefield sulla prestigiosa rivista The Lancet. Nello studio Wakefield sosteneva l’esistenza di una correlazione fra il vaccino trivalente MPR (morbillo, parotite, rosolia) e la comparsa dell’autismo nei 12 casi che il medico aveva studiato. Successivamente Wakefield, in una serie di conferenze ed apparizioni pubbliche, chiese che venissero condotti nuovi studi sulla questione, per chiarirla al meglio, ma contemporaneamente arrivò a consigliare ai genitori inglesi di non vaccinare i propri figli, o perlomeno di vaccinarli dalle tre malattie separatamente. Immediatamente nella popolazione si diffuse il panico, tanto che dal 1998 al 2004 si passò dal 93% dal 75% di bambini vaccinati (con un conseguente aumento vertiginoso dei casi di morbillo nei bambini). 

Negli anni successivi la ricerca di Wakefield fu completamente demolita da ulteriori ricerche ed indagini: nessuno studio è riuscito a riprodurne i risultati (anzi, dal 1998 ad oggi decine di studi pubblicati in tutto il mondo hanno continuamente smentito l’idea che ci sia una qualsivoglia relazione fra autismo e somministrazione di vaccini). Wakefield, si scoprì, aveva pubblicato i suoi risultati senza aver utilizzato alcun gruppo di controllo, e senza che lo studio fosse stato “cieco”; inoltre, grazie alle indagini del giornalista Brian Deer si venne a scoprire che i risultati stessi della ricerca erano stati pesantemente manipolati da Wakefield, fatto che ha portato dieci dei dodici altri firmatari dello studio a ritrarre il proprio nome dalla pubblicazione. Inoltre, sempre grazie a Deer, si venne a sapere che Wakefield aveva dei pesanti conflitti di interesse: addirittura aveva brevettato un vaccino per il solo morbillo, con la caratteristica di “non causare autismo”, nel 1997, un anno prima della pubblicazione del suo studio.

La conclusione di questa storia è obbiettivamente chiarissima: The Lancet pubblicò una ritrattazione della ricerca, Wakefield venne indagato per “condotta antiscientifica” dal General Medical Council del Regno Unito e venne radiato dall’albo dei medici britannici nel 2010. L’anno successivo il British Medical Journal reiterò la questione definendo la ricerca di Wakefield una “elaborata frode”.

Da allora l’argomento è stato affrontato dalla comunità scientifica numerose volte, sono stati condotti numerosissimi studi che hanno confutato in maniera ormai incontrovertibile l’idea che i vaccini abbiano una parte anche minima nei meccanismi che portano all’autismo. Ciononostante, il mito sopravvive: è ancora altissimo il numero di persone che sceglie di non vaccinare i propri figli pensando di proteggerli, ma così facendo li priva di un meccanismo di difesa fondamentale, esponendoli a rischi molto reali e concreti.

Ormai, il legame fra i vaccini e l’autismo è definitivamente entrato a far parte del novero di quei miti, come le scie chimiche o la falsità dello sbarco sulla Luna, che pur avendo ricevuto ormai un numero talmente elevato di smentite e sbufalamenti da rendere insostenibile credere alla loro veridicità, continuano imperterriti ad avere un enorme seguito fra la gente. 

Il complotto, lo sappiamo, affascina. Noi, dal canto nostro, non possiamo fare altro che rispondere esponendo pacatamente i fatti, che sono, sul lungo termine se non sul breve, irresistibili.

Approfittiamo anche per invitarvi tutti al Convegno internazionale Bande à part, che si svolgerà a Bologna il 7 e l’8 di maggio. Il programma, che trovate qui, è notevole: si parlerà di fumetti, di letteratura, di romanzi grafici e di molto altro ancora. In particolare non perdete l’appuntamento con il “nostro” Andrea Plazzi, che nel pomeriggio di giovedì 7 maggio ci parlerà di Contratto con Dio, il primo dei molti romanzi a fumetti di Will Eisner. Non è un caso se lo citiamo in coda a questo particolare articolo. Da non perdere assolutamente.

Testi di Gabriele Bianchi (OrgoglioNerd)

Autismo Infantile
AutismoBambiniConvegno

 Articolo precedente

Attivissima e attivista, Lena Dunham torna a spogliarsi su internet – Film.it

― Giugno 13, 2015

Articolo successivo 

Autismo causato dai vaccini? La secca smentita della comunità … – La Stampa

― Giugno 13, 2015

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Maggio 18, 2018 | No Comment

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione ― Maggio 16, 2018 | No Comment

Conoscere la depressione: come cambia nel tempo? – huffingtonpost.it

Redazione ― Maggio 9, 2018 | No Comment

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

Redazione ― Maggio 3, 2018 | No Comment

Tecnologia Nasa per aiutare i bambini autistici – Repubblica.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....