• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › I disturbi del sonno nella malattia di Alzheimer: i trattamenti … – State of Mind (Blog)

I disturbi del sonno nella malattia di Alzheimer: i trattamenti … – State of Mind (Blog)

Redazione Luglio 20, 2015     No Comment    

Sabrina Guzzetti

FLASH NEWS

I disturbi del sonno sono comuni nei pazienti con Malattia di Alzheimer (MA) e sono associati ad un significativo distress da parte del caregiver, ad un incremento dei costi socio-sanitari e ad un aumento della probabilità di istituzionalizzazione del malato.

I disturbi del sonno, che includono la riduzione e la frammentazione del sonno notturno, il wandering notturno e la sonnolenza durante il giorno, sono problemi clinici comuni nei pazienti con Malattia di Alzheimer (MA) e sono associati ad un significativo distress da parte del caregiver, ad un incremento dei costi socio-sanitari e ad un aumento della probabilità di istituzionalizzazione del malato.

Messaggio pubblicitarioIl trattamento farmacologico è spesso utilizzato per alleviare queste problematiche, ma esiste una significativa incertezza circa l’efficacia e gli effetti collaterali dei farmaci comunemente utilizzati per questa popolazione di pazienti così particolarmente vulnerabile.

La rivista BJPsych Advances ha recentemente pubblicato una versione abbreviata dell’omonima ben più ampia revisione su questo tema già apparsa l’anno scorso all’interno del Cochrane Database of Systematic Review.

Gli autori, Jenny McCleery, Daniel A. Cohen e Ann L. Sharpley, attraverso un’attenta analisi della letteratura, hanno accertato la presenza di studi adeguatamente robusti sul piano metodologico solo per tre farmaci: la Melatonina e il Trazodone (nome farmaceutico: Trittico), utilizzati in caso di MA da moderata a severa, e il Ramelteon (nome farmaceutico: Rozerem), prescritto a pazienti con MA da lieve a moderata.

Negli studi considerati, i pazienti presentavano una grande varietà di disturbi del sonno, la maggior parte dei quali rilevati attraverso l’actigrafia, un’indagine strumentale semplice ed economica per il monitoraggio del ritmo sonno-veglia.

Dai risultati è emerso che l’impiego di Melatonina, sia ad immediato che a lento rilascio, non determina alcun miglioramento sul sonno dei pazienti, mostrando efficacia pari ad un placebo in riferimento ad aspetti quali il numero di risvegli durante la notte e la sonnolenza durante il giorno; anche il funzionamento cognitivo non ha mostrato alcun miglioramento indiretto in seguito all’introduzione della terapia.

Messaggio pubblicitario Il Trazodone a basso dosaggio (50 mg) somministrato alla sera per due settimane, invece, ha dimostrato di migliorare significativamente il tempo totale di sonno notturno e l’efficienza del sonno stesso, sebbene abbia minimi effetti sulla sonnolenza diurna e il numero di risvegli durante la notte e non abbia alcun effetto sul funzionamento cognitivo. Inoltre, come ulteriore nota positiva, l’assunzione di tale farmaco non è risultata associata a seri effetti collaterali.

Il Ramelteon somministrato alla sera, infine, non ha per ora dimostrato di avere alcun effetto di rilevanza clinica né sui disturbi del sonno, né sul piano cognitivo-comportamentale.

Il dato forse più rilevante è la totale mancanza di studi clinici controllati randomizzati (i cosiddetti Randomized Controlled Trials, RCTs) per molti dei farmaci che vengono correntemente spesso prescritti ai pazienti con MA per i disturbi del sonno, incluse le benzodiazepine e gli ipnotici non benzodiazepinici, per i quali c’è una considerevole incertezza circa il bilancio rischi/benefici.

Quest’area di ricerca ha senza dubbio una ricaduta pragmatica importante dal punto di vista clinico, considerando sia la diffusione delle malattie dementigene, sia la frequenza e l’effetto fortemente debilitante dei disturbi del sonno in questi pazienti. Fino a che non si raccoglieranno maggiori dati circa l’efficacia dei vari trattamenti farmacologici disponibili in commercio, l’invito che possiamo trarre da questa revisione non può che essere alla cautela e ad una prescrizione consapevole.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Gentlecare: un nuovo modello di assistenza nella cura della Demenza

BIBLIOGRAFIA:

Morbo di Alzheimer
AlzheimerDemenzaEffetti collaterali

 Articolo precedente

Grande successo per la serata benefica a favore dell’Associazione … – AT news

― Luglio 20, 2015

Articolo successivo 

Caldo, la psicologa: “Potente fattore di stress, aumenta l’aggressività” – Adnkronos

― Luglio 20, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Sviluppo di Neuropatologie

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo di neuropatologie I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

Antibiotici: aumentano il rischio di malattie mentali? – Affaritaliani.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 30, 2018 | No Comment

La pillola anticoncezionale non porta alla depressione – Galileonet.it

Redazione ― Novembre 27, 2018 | No Comment

Shaboo: la nuova droga che distrugge i neuroni – Parmatoday.it

Redazione ― Novembre 7, 2018 | No Comment

Neuropatologie: come prevederne lo sviluppo – Lastampa.it

Redazione ― Novembre 3, 2018 | No Comment

Benzodiazepine: ne parliamo con il neuropsicologo – infooggi.it

Redazione ― Ottobre 23, 2018 | No Comment

Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.