• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Hikikomori: quei 100 mila ragazzi che si isolano in casa – Peopleforplanet.it

Hikikomori: quei 100 mila ragazzi che si isolano in casa – Peopleforplanet.it

Redazione Gennaio 10, 2019     No Comment    

Hikikomori

Hikikomori

In Italia esistono potenzialmente 100 mila hikikomori. Spesso etichettato come depressione in senso stretto, altre volte scambiato per dipendenza da Internet e videogiochi, l’hikikomori è invece un malessere a sé stante, che caratterizza tutti quei giovani che si rinchiudono in casa, in cerca di riparo tra le mura domestiche, per sfuggire alla pressione di realizzazione imposta da una società sempre più competitiva, nella quale i falliti difficilmente sono tollerati.

Abbiamo approfondito il tema insieme a Marco Crepaldi, presidente fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia, che ci ha aiutato a capire meglio il fenomeno e, soprattutto, ad andare oltre gli stereotipi.

Chi sono gli hikikomori?

“Gli hikikomori, anche in Italia, così come in Giappone, sono per la stragrande maggioranza maschi. Addirittura oltre l’80% secondo le nostre stime, ricavate dal nostro campione nazionale. L’età media è intorno ai 20 anni, con una durata dell’isolamento che può superare anche il decennio”, ci spiega Crepaldi.

La sua associazione stima che nel nostro Paese ci siano potenzialmente 100 mila hikikomori. Ma attenzione: non significa che tutti sono completamente isolati, bensì che sono a forte rischio.

Spesso si parla di “patologia”; in realtà si tratta di una “pulsione all’isolamento sociale determinata da un forte disagio adattivo, che può associarsi e favorire lo sviluppo di psicopatologie, ma non necessariamente”.

Il fattore scatenante è la pressione di realizzazione sociale. La nostra società è sempre più competitiva e richiede alti standard di prestazione in tutti i campi – scuola, lavoro, moda – e una capacità elevata di relazionarsi efficacemente con gli altri, aspetto centrale di ogni attività sociale. Alcuni individui non reggono a questa pressione.

I miti da sfatare: hikikomori, ragazzi depressi e Web-dipendenti

Gli hikikomori, in realtà, non si isolano completamente dalla società, lo fanno esclusivamente con il corpo, veicolo della propria identità pubblica, ci spiega ancora Crepaldi.

Spesso si tende a confondere la loro condizione con una spiccata dipendenza da Internet. E, in effetti, visto che questi ragazzi escono raramente di casa, trascorrono gran parte della giornata davanti ad un computer. Ma non sono affatto dipendenti. Il computer è per loro il principale mezzo di intrattenimento e, soprattutto, l’unico mezzo di contatto con il mondo esterno, sia per informarsi circa l’attualità, sia per interagire con altre persone. Ecco perché, quando viene loro vietato l’utilizzo del computer – non riconoscendo l’hikikomori e immaginando che si tratti, appunto, di dipendenza da pc – si commette un grave errore, togliendo loro l’unica porta di accesso che hanno lasciato verso la società.

Anche parlare di depressione non è corretto. “Tra le problematiche che più spesso si associano all’hikikomori c’è sicuramente la depressione, che però nasce solitamente in un secondo momento rispetto alla pulsione di isolamento, e origina da uno stato di frustrazione e apatia, intesa come una forte perdita di motivazione rispetto a qualunque scopo. Quello che sembra mancare a questi ragazzi, infatti, non sono le capacità, spesso elevate, soprattutto intellettivamente, ma un obiettivo che sia in grado di conferire senso alle proprie azioni. Tale perdita di senso può essere talvolta originata anche da una ‘depressione esistenziale’, ovvero un calo del tono dell’umore dovuto a una particolare presa di coscienza della realtà”, dice Crepaldi.

Ma gli hikikomori non sono pazzi, non sono schizofrenici, come un tempo si credeva, tentando di curarli con psicofarmaci e terapie disastrose. Ammettere che in una società all’avanguardia come il Giappone di una ventina di anni fa esistessero simili soggetti sarebbe stato come ammettere un fallimento e dover accettare la vergogna pubblica. Per questo gli hikikomori sono stati semplicemente abbandonati a se stessi per anni, accettando il loro isolamento senza prestare alcun tipo di aiuto. Si arrivava a casi estremi in cui i genitori si limitavano a lasciare i pasti sul pavimento davanti alla porta della camera da letto dei figli isolati. Poi qualcosa è cambiato. Il Giappone si è reso conto che un’intera generazione stava scomparendo e sono iniziati gli studi. In Italia però la confusione persiste. E per anni si è tentato a tutti i costi di etichettare gli hikikomori utilizzando categorie cliniche esistenti.

I genitori, amici-nemici dell’hikikomori

Gli hikikomori scelgono l’isolamento per fuggire alla pressione sociale e per trovare scampo dal giudizio altrui. I genitori sono gli spettatori privilegiati di questo atteggiamento di chiusura. Solitamente la prima reazione di fronte a un figlio che perde il contatto con il mondo esterno è il panico. Dal panico scattano una serie di azioni che si traducono purtroppo in ulteriore pressione. Si aggrava così il conflitto intro-familiare e l’hikikomori finisce per isolarsi all’interno della propria camera da letto, interrompendo qualsiasi contatto diretto anche con i parenti.

“Per fortuna, dal nostro sondaggio interno che ha coinvolto circa 300 genitori dell’associazione, solo una percentuale minoritaria dichiara di avere un rapporto negativo o molto negativo con il figlio. Questo ci fa ben sperare rispetto al nostro metodo di lavoro”, ci spiega ancora Crepaldi. Altri dati aggiornati saranno pubblicati in un libro dedicato al tema che uscirà nel 2019.

Hikikomori Italia: un’associazione per recuperare il dialogo

Quello che oggi è il 28enne presidente dell’associazione Hikikomori Italia scopre per caso questo fenomeno, trattato come una problematica tipicamente giapponese. Convinto che anche in Italia l’hikikomori fosse un tema da approfondire, gli dedicò la sua tesi di laurea e aprì il blog hikikomoriitalia.it. Immediatamente arrivarono i messaggi di decine di ragazzi isolati e dei loro genitori, di psicologi, registi e giornalisti.

Ma è nel luglio 2017, quando le richieste di aiuto, soprattutto da parte dei genitori, erano divenute pressanti, che Marco Crepaldi decise di fondare l’associazione nazionale Hikikomori Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare quante più persone possibile sul tema, creare rete e stimolare la nascita di servizi dedicati.

Oggi gli iscritti sono centinaia in tutta Italia, con gruppi fisici di mutuo-aiuto che si incontrano periodicamente anche insieme a uno psicologo. Sono diversi ormai i seminari organizzati nelle scuole, con il supporto dei principali enti territoriali, degli uffici scolastici e dei sindaci, veri motori perché si possa porre rimedio alla crisi.

Come si esce dal tunnel?

E’ complicato convincere un hikikomori a “uscire dal guscio”.

L’associazione Hikikomori Italia ha un metodo che fa leva sui soggetti che gli stanno intorno, genitori in primis, che come dicevamo hanno un ruolo chiave. “Il nostro metodo di lavoro prevede di partire sempre dalla famiglia, prendendola in carico attraverso i gruppi di mutuo-aiuto. Questo perché, a nostro avviso, l’approccio migliore al problema è quello di tipo sistemico, che non va ad agire sul singolo soggetto, ovvero l’hikikomori, ma cerca di cambiare le dinamiche familiari nel loro complesso. Noi crediamo che l’hikikomori sia un problema di tutti e non solo dell’hikikomori stesso”, ci spiega ancora il fondatore Marco Crepaldi.

Il metodo che sembra essere più efficace è quello della “tripla presa in carico”: padre, madre e figlio, con tre psicoterapeuti diversi. Ma ovviamente si tratta di una terapia dispendiosa e non sempre attuabile. L’idea di base, in ogni caso, è sempre la medesima: “prima di ‘aiutare’ il figlio, bisogna ricostruire i rapporti familiari, spesso lacerati dalla condizione di isolamento, la quale porta inevitabilmente tensione e conflitto all’interno della famiglia. Quando l’hikikomori non riesce a uscire di casa, dovrebbe essere il professionista che si reca a domicilio e cerca di instaurare con lui un rapporto empatico e di fiducia, senza farlo sentire giudicato e senza porsi nei suoi confronti come il medico con il paziente. L’obiettivo dev’essere capire, non manipolare. Una differenza sottile, ma che spesso sfugge nella fretta di ottenere risultati rapidi e immediati”.

Uno step fondamentale, dunque, dovrebbe essere quello di comprendere chi sia davvero un hikikomori, evitando categorie preesistenti e considerando la sua situazione come qualcosa di diverso rispetto ad altri tipi di disagio noti, una situazione che merita attenzione, metodi e terapie ad hoc.

Depressione
Adolescenti e IsolamentoApatia AdolescenzialeConflitto FamiliareDipendenza dai SocialDisagio AdattivoHikikomoriHikikomori e DepressioneIsolamentoIsolamento SocialeIsolamento VolontarioPressione SocialeRapporto con i genitoriSindrome HikikomoriSocial e IsolamentoTipi di DepressioneWeb-dipendenza

 Articolo precedente

Coniuge depresso? Ecco come aiutarlo – Laleggepertutti.it

― Gennaio 10, 2019

Articolo successivo 

Balbuzie, la malattia dalle “cause ignote” – Liberoquotidiano.it

― Gennaio 11, 2019

Related Articles

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Gli adulti che scelgono di vivere da soli hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali comuni, quali ad esempio

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 25, 2019 | No Comment

Smiling depression: la depressione mascherata – ANSA.it

Redazione ― Marzo 6, 2019 | No Comment

Sindrome Italia, il disturbo che colpisce le badanti straniere – MeteoWeb.eu

Redazione ― Febbraio 24, 2019 | No Comment

Disturbo oppositivo provocatorio del bambino, cosa fare – LecceSette.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....