• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Gioco d'Azzardo Patologico › Il gioco d’azzardo patologico: cosa vuol dire giocarsi la vita – Corrieresalentino.it

Il gioco d’azzardo patologico: cosa vuol dire giocarsi la vita – Corrieresalentino.it

Redazione Agosto 10, 2018     No Comment    

Gioco d'azzardo patologico

Gioco d’azzardo patologico

Il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) definito anche genericamente Ludopatia è un disturbo del comportamento rientrante nella categoria diagnostica dei disturbi non correlati a sostanze.

È una vera e propria malattia, che rende incapaci di resistere all’impulso di giocare, nonostante la persona che ne è affetta sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze e non solo da un punto di vista economico.

Mentre fino a pochi decenni fa si doveva aspettare la schedina del weekend, oggi si può tentare la fortuna in altri mille modi socialmente e culturalmente accettati.

La nostra era, quella della tecnologia sempre più sofisticata, ha dato vita a nuove forme di gioco moltiplicandone le offerte e rendendolo sempre più facile e fruibile a chiunque. Non si gioca più solo nei casinò o nelle sale corse, oggi lo si può fare nei luoghi più comuni come nei bar, nelle ricevitorie o anche comodamente da casa nostra, basta disporre di un collegamento ad internet e di una carta di credito.

Sebbene non si tratti di una dipendenza da sostanze come la cocaina, l’eroina o altri tipi di droghe, il gioco d’azzardo patologico crea dipendenza ed attiva a livello cerebrale le stesse aree che si attivano durante l’assunzione di droga.

Ha quindi una forte attinenza con la tossicodipendenza. Infatti il giocatore patologico mostra una crescente dipendenza nei confronti del gioco d’azzardo, aumentando la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nell’apparente tentativo di recuperare le perdite, investendo più delle proprie possibilità economiche, spesso facendosi prestare dei soldi e accumulando debiti e trascurando gli impegni che la vita richiede.

La persona non è più padrona di se stessa e perde la capacità di dominare i propri impulsi e le proprie emozioni.

Le fasi del gioco d’azzardo patologico

All’inizio è solo un gioco.

“…La prima volta che mi sono avvicinato alle slot machine ero in compagnia di alcuni amici durante una serata in cui per noia abbiamo deciso di imbucare giusto qualche euro. Quella sera ho vinto 100 euro e sono tornato a casa contento. Per qualche giorno non tornai più a giocare, non ci pensavo nemmeno, avevo sempre etichettato come zombie quelle persone che vedevo trascorrere giornate intere di fronte ad una slot machine. Ma poi una sera dopo un forte litigio con la mia ragazza mi ritrovai nuovamente nella sala slot, ero arrabbiato, e così mi sono detto che giocare qualche euro mi avrebbe permesso di scaricare la tensione.

Imbucai solo 2 euro e ne vinsi 600, tornai a casa contento di aver nuovamente vinto.

Dopo pochi giorni mi ritrovai nuovamente a giocare, e così feci anche nei giorni successivi. Non riuscivo a fermarmi, giocavo e perdevo e più perdevo e più giocavo per recuperare almeno una parte dei soldi. Fu questo l’inizio della fine. Iniziai quindi a giocare tutti i giorni, non vedevo l’ora di uscire dal lavoro per andare a giocare. Inventavo mille bugie, a tutti, alla mia ragazza, per il tempo che non riuscivo più a dedicarle, ai miei genitori per le somme di denaro richieste nonostante il mio stipendio ma soprattutto a me stesso. Era diventato senza rendermene conto un gioco d’azzardo patologico…”

Le persone che diventano dipendenti da questo comportamento mettono il gioco al centro della vita.

Il forte desiderio di tornare a giocare anche in presenza delle evidenti esperienza negative, è costante. La consapevolezza di aver perso completamente il controllo della situazione provoca sofferenza e vergogna.

Solo riconoscendo di aver perso, rinunciando alla tentazione di recuperare, di rifarsi, di uscirne vincitore si può vincere contro il gioco d’azzardo patologico o contro qualsiasi altra forma di dipendenza 

Il gioco patologico, dunque, necessita di cure e superare la dipendenza dall’azzardo è possibile.

Attualmente, la Terapia Cognitivo Comportamentale è considerata uno dei trattamenti di maggiore efficacia nella cura del gioco d’azzardo patologico.
Caratterizzata da una serie di interventi volti ad affrontare i diversi aspetti della patologia, la terapia cognitivo comportamentale si rivolge a pazienti e familiari e può essere affiancata, laddove è necessario, sia da trattamenti farmacologici volti ad agire sugli aspetti patologici correlati come depressione e intensi stati d’ansia presenti sia nelle fasi di gioco che non, sia da interventi di stimolazione magnetica transcranica.

Gioco d'Azzardo Patologico
Conseguenze del gioco d'azzardoCurare la dipendenzaDipendenza da GiocoGAPGioco d'AzzardoGioco patologicoLudopatiaRiconoscere il Gioco d'AzzardoSlot Machine

 Articolo precedente

Ereditarietà dell’ansia: la conferma di uno studio – Italiaglobale.it

― Agosto 9, 2018

Articolo successivo 

August Blues, cos’è la depressione di metà estate – Panorama.it

― Agosto 11, 2018

Related Articles

Redazione ― Aprile 7, 2019 | No Comment

Rischio suicidio e disturbo bipolare: la Psicologia Positiva – StateofMind.it

L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica il disturbo bipolare come il 12° più disabilitante della salute mondiale. Infatti, i soggetti con

Redazione ― Marzo 17, 2019 | No Comment

Astinenza: gli effetti terapeutici dell’attività fisica – StateofMind.it

Redazione ― Settembre 24, 2018 | No Comment

Ludopatia, cos’è e come si manifesta – Tg24.sky.it

Redazione ― Giugno 22, 2018 | No Comment

Riconoscere il gioco d’azzardo: cosa si intende?- Agoravox.it

Redazione ― Marzo 24, 2018 | No Comment

Disturbo da gioco d’azzardo: le strategie terapeutiche migliori – Galileonet.it

Redazione ― Gennaio 15, 2018 | No Comment

Gli psicostimolanti: dipendenza di un’epoca psicotica – Doppiozero

Redazione ― Luglio 29, 2015 | No Comment

Oltre 45 mila euro per la lotta al gioco d’azzardo – Varese News

Redazione ― Luglio 28, 2015 | No Comment

“Sfatare il tabù della cannabis”. Intervista a Marco Grimaldi … – Articolotre

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....