• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Gioco d'Azzardo Patologico › Gioco d’azzardo patologico: nuovo studio spiega la vera causa – VNews24

Gioco d’azzardo patologico: nuovo studio spiega la vera causa – VNews24

Redazione Luglio 8, 2015     No Comment    

<!–

–>

azzardo

Il Gambling è noto in Italia come “gioco d’azzardo patologico” ed è una psicopatologia che dà dipendenza e sta dilagando sempre più e soprattutto tra le famiglie che si ritrovano senza abbastanza fondi per andare avanti, a causa di un disturbo che non va mai sottovalutato. Statisticamente sono molti i cari di chi ne è affetto che si ritrovano con molte domande e nessuna risposta, con parecchi tentativi falliti per curare la persona amata che non può, pur volendo, controllare il gioco d’azzardo compulsivo. Un recente studio, pubblicato sulla Royal Society Publishing) ha portato in merito dei chiarimenti che potrebbero aumentare le probabilità di successo degli interventi psicologici sui pazienti affetti da gambling, seppur indirettamente. Questa precisazione va fatta perché lo studio ha cercato di scoprire i meccanismi che sottostanno all’inizio di una dipendenza del genere, processi che tutti utilizziamo in molte attività.
I soggetti sperimentali dello studio sono stati “indotti”, per un brevissimo tempo, a sperimentare il gioco d’azzardo mediante l’assegnazione di un compito in cui dovevano accumulare quanti più gettoni possibili. L’osservazione delle loro reazioni ha portato la conferma delle teorie psicologiche basate su un effetto chiamato “fallacia del banchiere“, in cui la persona si focalizza sulle probabilità che ha di raggiungere un guadagno immediato, senza considerare i costi nel lungo termine. A facilitare questo effetto è un altro fenomeno molto comune e già noto agli psicologi sociali: l’effetto recency (“effetto recenza“), ovvero un aspetto funzionale della memoria che fa sì, in determinate circostanze chiaramente, che il soggetto ricordi più facilmente lo stimolo o l’esperienza con cui è entrato in contatto più di recente – al massimo un minuto. Tale fenomeno, nel caso specifico del gioco d’azzardo, può concorrere assieme all’happy-ending (“esito felice”) di una partita a poker per creare nella persona un’insana voglia di ritentare la sorte. Ciò avviene perché il processo che facilita l’effetto recency, nonché la preminenza del ruolo di una vincita al gioco, si chiama “temporal markdown” (“svalutazione temporale”) ed è proprio questo elemento la vera scoperta dello studio più recente sul gioco d’azzardo. Questo aspetto fa in modo che determinati eventi antecedenti all’happy-ending di una giocata possano essere sottovalutati anche se chiari segnali di una strategia fallimentare, in questo caso la perdita delle partite precedenti.

Gioco d’azzardo patologico: nuova luce sulle cause

Gioco d'azzardo patologico: nuova luce sulle cause

Gioco d’azzardo patologico: nuova luce sulle cause

Gioco d'azzardo patologico: nuova luce sulle cause

Gioco d’azzardo patologico: nuova luce sulle cause

Gioco d'azzardo patologico: nuova luce sulle cause

E’ per questo motivo che molti giocatori d’azzardo, pur riducendosi in rovina a causa proprio di questa patologia, continuano con qualsiasi mezzo a tentare il gioco. Molte famiglie si sono poste vari interrogativi rispetto a questa questione: “Non ci ama?”, “E’ troppo egoista?”, “E’ accecato dall’avidità?” non sono le domande giuste da farsi. Ciò che emerge da tutti questi fattori, in sintesi, è una percezione distorta del proprio futuro e delle probabilità di vincita. Quando si parla di patologie e dipendenze la volontà del soggetto concorre solo in minima parte all’esito delle sue azioni, vale a dire che l’amore e la povertà non bastano a fermare un giocatore d’azzardo patologico e la prima cosa da fare per aiutare lui/lei e chi lo/la circonda è rivolgersi a centri professionali del campo o ad associazioni competenti.

<!–

–>

Gioco d'Azzardo Patologico
GamblingGioco d'AzzardoNuovo Studio

 Articolo precedente

Prima assunzione xanax – Medicitalia.it

― Luglio 8, 2015

Articolo successivo 

Slot machine: Lombardia, Regione punta 3 milioni contro – AsseSempione.info

― Luglio 8, 2015

Related Articles

Curare con la Luce

Redazione ― Novembre 10, 2018 | No Comment

Optogenetica: in futuro si potrà curare con la luce? – Corriere.it

È possibile curare con la luce il cervello? E, in futuro, manipolare il cervello per curare malattie come il Parkinson

Redazione ― Settembre 24, 2018 | No Comment

Ludopatia, cos’è e come si manifesta – Tg24.sky.it

Redazione ― Agosto 10, 2018 | No Comment

Il gioco d’azzardo patologico: cosa vuol dire giocarsi la vita – Corrieresalentino.it

Redazione ― Agosto 9, 2018 | No Comment

Ereditarietà dell’ansia: la conferma di uno studio – Italiaglobale.it

Redazione ― Giugno 22, 2018 | No Comment

Riconoscere il gioco d’azzardo: cosa si intende?- Agoravox.it

Redazione ― Maggio 26, 2018 | No Comment

Rischio schizofrenia e creatività: i pericoli per gli artisti- Scienze.fanpage.it

Redazione ― Maggio 25, 2018 | No Comment

Il legame tra disturbi psichici e intestino – Blastingnews.com

Redazione ― Maggio 23, 2018 | No Comment

Dolore e disturbi mentali: quale collegamento? – Pharmastar.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....