• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Gioco d'Azzardo Patologico › Gioco d’azzardo, allarme giovani. Scommette di più chi va male in … – Il Sole 24 Ore

Gioco d’azzardo, allarme giovani. Scommette di più chi va male in … – Il Sole 24 Ore

Redazione Luglio 1, 2015     No Comment    

Storia dell’articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 luglio 2015 alle ore 16:21.

Maggiore nelle regioni del Sud e nelle Isole, praticato più dagli studenti degli istituti tecnici e professionali che dai liceali. In ogni caso pericolosamente diffuso tra i giovani tra i 14 e i 19 anni: nel corso dell’ultimo anno scolastico ben il 54% dei giovani italiani ha tentato la fortuna almeno una volta con il gioco d’azzardo. In pratica 1,3 milioni di ragazzi, con una spesa settimanale inferiore ai 3 euro nel 74% dei casi.

I numeri arrivano da una ricerca realizzata da Nomisma, il centro di studi economici di Bologna, che ha coinvolto 14 mila ragazzi. L’Istituto emiliano ha creato infatti, con Young Millennials Monitor, un osservatorio dedicato al monitoraggio di opinioni, attitudini, stili di vita dei giovani, dedicando proprio il primo focus alla valutazione di abitudini, motivazioni e approccio verso il gioco d’azzardo.

In Italia le somme giocate nel 2014 sono state complessivamente pari a 84,5 miliardi di euro, in lieve flessione rispetto al 2013 (0,3%) ma in forte crescita nel medio periodo (100% rispetto al 2007). Al netto delle vincite (67 miliardi) che ritornano ai giocatori, la raccolta netta del settore è stata pari a 17,5 miliardi, di cui 8 sono stati versati all’Erario. Il fenomeno sta assumendo grandi proporzioni anche tra i ragazzi, che si avvicinano al gioco d’azzardo soprattutto per curiosità (30%) o per caso (23%).

Dalla ricerca emerge una fascia di giovani giocatori per i quali il rapporto con il gioco d’azzardo assume contorni più critici, con implicazioni negative sulla vita quotidiana e sulle relazioni familiari: il 29% ha nascosto o ridimensionato le proprie abitudini di gioco ai genitori, il 4% ha derogato impegni scolastici per giocare, mentre il gioco ha causato discussioni con familiari e amici o problemi a scuola al 7% dei giocatori.

Un dato che si impone è anche quello relativo ai minorenni (il 51% ha giocato nell’anno scolastico 2014-2015 in almeno 1 occasione). «Seppur vi sia consapevolezza che il gioco possa trasformarsi in dipendenza – dice la coordinatrice dell’Osservatorio Silvia Zucconi – occorre rafforzare ulteriormente le iniziative di informazione e protezione dei target più sensibili». Oltre alle motivazioni sociali, l’interesse per il gioco d’azzardo è legato all’incapacità di valutare la struttura probabilistica della possibile vincita. La propensione al gioco è infatti direttamente correlata al rendimento scolastico in matematica: la quota di giocatori raggiunge il 68% tra chi ha un rendimento insufficiente. «Chiamiamo la dipendenza – dice Emilia de Biase, presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato – con il proprio nome: gioco d’azzardo patologico e non ludopatia, perché è una dipendenza e va curata con protocolli che devono prevedere servizi nei presidi sanitari, a partire dai Serd».

Clicca per Condividere

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta la notizia

Permalink

Gioco d'Azzardo Patologico
Gioco d'AzzardoLudopatia

 Articolo precedente

Niente conferenza dell’Aipa nel Centro per l’Autismo, il Comune non … – ilCiriaco.it

― Giugno 30, 2015

Articolo successivo 

Home Senza categoria Cannabis: primo distributore di farmaci a … – Quelli che… la Farmacia

― Luglio 1, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Settembre 24, 2018 | No Comment

Ludopatia, cos’è e come si manifesta – Tg24.sky.it

La ludopatia è una patologia che si caratterizza per l’incapacità del soggetto che ne è colpito di resistere all’impulso di

Redazione ― Agosto 10, 2018 | No Comment

Il gioco d’azzardo patologico: cosa vuol dire giocarsi la vita – Corrieresalentino.it

Redazione ― Giugno 22, 2018 | No Comment

Riconoscere il gioco d’azzardo: cosa si intende?- Agoravox.it

Redazione ― Marzo 24, 2018 | No Comment

Disturbo da gioco d’azzardo: le strategie terapeutiche migliori – Galileonet.it

Redazione ― Gennaio 15, 2018 | No Comment

Gli psicostimolanti: dipendenza di un’epoca psicotica – Doppiozero

Redazione ― Luglio 29, 2015 | No Comment

Oltre 45 mila euro per la lotta al gioco d’azzardo – Varese News

Redazione ― Luglio 28, 2015 | No Comment

“Sfatare il tabù della cannabis”. Intervista a Marco Grimaldi … – Articolotre

Redazione ― Luglio 24, 2015 | No Comment

Ministero della salute, al via Osservatorio sul gioco d’azzardo … – www.aboutpharma.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.