
Gestire lo Stress
Gestire lo stress: ma quando preoccuparsi?
In linea generale ci ritroviamo tutti, chi più e chi meno, a dover gestire lo stress: per il lavoro, per i problemi famigliari o per la situazione economica ecc… Infatti, con il termine stress si determina la risposta che l’organismo ha uno stimolo esterno che comporta l’attivazione del sistema endocrino e del sistema nervoso autonomo, o del sistema immunitario. In questo caso ci si trova dinanzi a un disequilibrio che per essere colmato necessità di una risposta fisiologica ai cambiamenti che permette di conseguenza l’adattamento necessario alla sopravvivenza.
Ci sono dei momenti in cui però, la reazione allo stress raggiunge uno stato d’intensità eccessiva, inoltre ci sono soggetti che soffrono di questa situazione per un tempo protratto. Quando ciò accade, l’organismo inizia a mostrare delle problematiche sia a livello fisico sia psicologico, che nel tempo potrebbero diventare anche molto gravi.
Quando ci sono degli stressor ossia degli stimoli eccessivi che determinano una risposta allo stress e si reagisce in modo eccessivo c’è il rischio di abbassare le difese immunitarie, ci si può ammalare, oppure si ha la possibilità di soffrire di disturbi correlati come l’ansia, gli attacchi di panico e in casi limiti di depressione. E’ in questi casi che la psicoterapia si rivela un importante strumento per gestire lo stress
Come la psicoterapia aiuta a gestire lo stress e a superarlo
Il dott. Luca Saita spiega che quando gli stimoli negativi diventano troppo difficili da gestire e lo stress inizia a causare delle problematiche a livello fisico e psicologico, la risposta migliore per riuscire ad eliminare questo stato di malessere è la psicoterapia.
Un percorso terapeutico permette di effettuare insieme a uno psicologo un lavoro sullo stress e sugli stressor che ne scatenano la causa. Lo psicologo durante la psicoterapia permette di comprendere di autoregolare e allenare la propria mente a supportare i cambiamenti. Infatti, lo stress eccessivo può derivare da cambiamenti o da situazioni negative che non si riescono a superare e gestire. In questi casi, dunque bisogna andare alla radice del problema cercare di comprenderlo e poi con l’aiuto dello psicologo e della psicoterapia riuscire a superarlo.
Riuscendo a comprendere quali sono gli stressor che inducono allo stress, la psicoterapia ti porta infine ad equilibrare gli appagamenti e le frustrazioni che possono raggiungerti quotidianamente. Inoltre, la psicoterapia è un lavoro a tutto tondo che ti offre la possibilità di riuscire a gestire meglio la tua vita, le tue risorse e le relazioni sociali e relazionali.
La psicoterapia è un percorso quindi necessario in alcune occasioni in cui gestire lo stress sembra impossibile e soprattutto quando ci si trova dinanzi a una situazione di stress cronico.