• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione Maggio 26, 2019     No Comment    

Gelosia

Gelosia

Poche espressioni dell’animo umano sono state indagate come la gelosia, groviglio di pulsioni e sentimenti alla base di reazioni anche violente. Per gli scienziati è un’emozione primaria. Per Shakespeare «un mostro con gli occhi verdi». E per tutte le persone che la vivono (o la subiscono) un tormento di cui farebbero volentieri a meno. 

Il saggio dello psichiatra americano Robert L. Leahy ne ipotizza la soluzione fin dal titolo: La cura della gelosia (Erickson ed.), e indaga cause ed effetti di quella che definisce un’emozione tragica, perché contiene un mix potenzialmente esplosivo di «amore intenso e paura intensa» che spingono ad azioni che a loro volta generano sensi di colpa, vergogna e alla fine anche qualche dubbio sulla propria sanità mentale.

Difficile ammetterlo, ma chi non sperimenta tutta questa gamma di sensazioni dopo aver ceduto all’impulso di spiare il cellulare del partner, controllarne l’estratto conto o seguirlo per strada? I dizionari spiegano la gelosia con il «timore, il sospetto o la certezza di perdere la persona che si ama». Effetto collaterale inevitabile dell’amore, attiva nella nostra testa un meccanismo che Leahy spiega con la metafora della «mente gelosa»: una specie di pilota automatico prende il comando e dirotta i nostri pensieri e azioni. Se il percorso causa-effetto è semplice, più complesso è rispondere alla domanda: qual è il punto in cui il sentimento si trasforma in malattia?

Gelosia o patologia? Questione di dosi

«Nell’elenco delle patologie psichiatriche non rientra la gelosia» riconosce Donatella Marazziti, docente a contratto del Dipartimento di psichiatria dell’Università di Pisa. «Ma quando eccede nell’intensità e nella persistenza da fenomeno normale diventa patologico, e si nasconde dentro “contenitori” che possono essere stati d’ansia o persino psicosi».

Questione di dosi, insomma, perché se è del tutto normale avvertire una fitta quando percepiamo come minaccioso qualcosa o qualcuno, c’è da farsi qualche domanda se questa sensazione diventa un pensiero ossessivo e magari neanche giustificato dalle circostanze.

Il difficile, anche per chi di mestiere indaga la mente, è interpretare i sintomi. «La sofferenza è sempre un segnale da non sottovalutare» spiega Marazziti, che ai meccanismi biologici dei disturbi dell’umore, d’ansia e dell’innamoramento ha dedicato molti studi. «Spesso le azioni dettate dalla gelosia si confondono con quelle legate ai disturbi dell’umore, agli stati depressivi o al comportamento ossessivo-compulsivo. Se si manifesta come delirio, rientra nelle psicosi».

La «sindrome di Otello»

Niente di nuovo, già nell’Ottocento la forma delirante, che è spesso la molla di azioni violente, era stata descritta come «Sindrome di Otello». A pochi viene in mente di rivolgersi al medico per attenuare gli attacchi che rischiano di trasformarli in stalker e rovinano la vita di relazione. Un errore perché le cure in grado di dare sollievo ci sarebbero.

«Non è usuale che un paziente dica “sono geloso”, di solito chi chiede aiuto è spinto da altri sintomi» conferma Marazziti. «Non c’è, ovviamente, una pillola per la gelosia ma curando il disturbo che la contiene, che sia ansia o depressione, anche questo sentimento si attenua». Il trattamento giusto dipende dalla situazione, se la psicoterapia aiuta nei casi più lievi e medi, quando il disturbo è grave è necessario intervenire farmacologicamente per riequilibrare il meccanismo della serotonina (il neurotrasmettitore responsabile tra l’altro del tono dell’umore).

«Diversi studi hanno provato che nel cervello di un ansioso o di un geloso si attivano le stesse zone, si tratta di aree antichissime da “cervello del rettile”, che rispondono a meccanismi ancestrali come la paura, l’ansia» precisa Marazziti. «Indirettamente lo ha dimostrato anche la terapia contro il Parkinson, quando si danno farmaci dopaminergici in questi pazienti si scatenano deliri di gelosia». Il problema, dunque si risolve, anche se non è detto che sia sempre necessario. «La normalità non è non avvertire la gelosia, ma saperla gestire» ricorda Marazziti.

Patologie
AnsiaDepressioneDisturbo Ossessivo CompulsivoGelosiagelosia e ansiagelosia e depressionegelosia e ossessionegelosia e stalkingGelosia PatologicaPartner Gelosopensieri ossessiviriconoscere un'ossessioneStalking

 Articolo precedente

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

― Maggio 25, 2019

Articolo successivo 

Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu

― Maggio 26, 2019

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....