• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Stress › Gastrite nervosa, diagnosi e rimedi – Tuttogreen.it

Gastrite nervosa, diagnosi e rimedi – Tuttogreen.it

Redazione Dicembre 24, 2018     No Comment    

Gastrite nervosa

Gastrite nervosa

La gastrite nervosa è la particolare forma di gastrite causata dallo stress o dall’ansia.
In medicina la parola gastrite indica l’infiammazione della parete interna dello stomaco, detta mucosa gastrica. Vediamo come viene diagnosticata e quali rimedi esistono in questo caso.

Cos’è la gastrite nervosa

La gastrite nervosa, o gastrite da stress, è la particolare infiammazione della parete interna dello stomaco che ha come causa scatenante lo stress intenso o gli stati di ansia molto severa.

Questa malattia rientra nell’elenco delle malattie psicosomatiche: nella maggior parte dei casi, la causa scatenante è data infatti dallo stress o dall’ansia. In medicina, prendono il nome di malattie psicosomatiche tutte quelle patologie del corpo (somatiche significa proprio del corpo) le cui cause hanno una natura psicologica: in pratica è la manifestazione fisica di un disturbo della mente. Il risultato di tensioni che non riusciamo a risolvere. In questo caso, non si tratta di una condizione grave, ma è comunque molto fastidiosa, perché può pregiudicare in modo profondo la qualità della vita del paziente.

Come si manifesta la gastrite nervosa

La gastrite nervosa è responsabile di alcune manifestazioni tipiche, che sono:

  • bruciore di stomaco,
  • cattiva digestione,
  • calo dell’appetito,
  • malessere generale.

Il bruciore tipico della gastrite viene spesso descritto da chi lo prova come una fiamma che divampa e dall’interno. In effetti, l’aumento dell’acidità gastrica equivale a un meccanismo auto-aggressivo, ad un’esplosione che non trova altri sbocchi.

La gastrite è un’infiammazione della parete gastrica che può assumere un andamento acuto o cronico. Il carattere acuto o cronico della gastrite nervosa dipende, fondamentalmente, dal fattore scatenante lo stress o lo stato d’ansia alla base della condizione.

La gastrite acuta comune è spesso dovuta all’abuso di alcol, alimenti irritanti ed iperlipidici o ad un’indigestione. Spesso è conseguenza di traumi, ustioni, ipovolemia od assunzione di sostanze chimiche irritanti.

Tra le cause più frequenti di gastrite cronica c’è un batterio denominato Helicobacter pylori in grado di colonizzare e infettare lo stomaco.

Cosa provoca la gastrite nervosa

Gli episodi di gastrite sono il risultato dell’azione irritante e corrosiva, operata dai succhi digestivi acidi dello stomaco ai danni della mucosa gastrica interna, quando la loro produzione supera le reali richieste (elevata acidità gastrica) o quando la suddetta mucosa si è indebolita a seguito di una determinata circostanza (per esempio per abuso di sostanze alcoliche).

Secondo diversi studi, stress e ansia intervengano nel causare la gastrite nervosa perché comportano un aumento della produzione dei succhi digestivi acidi da parte dello stomaco e, conseguentemente, la corrosione della mucosa gastrica interna.

L’ansia è uno dei disturbi psicologici più diffusi e ognuno di noi lo ha probabilmente sperimentato almeno una volta nel corso della propria vita. All’origine della gastrite nervosa ci sono spesso:

  • problemi sentimentali
  • attività lavorativa frenetica
  • problemi di lavoro
  • preoccupazioni di vario genere
  • depressione

Quali sono i primi sintomi della gastrite nervosa

I tipici sintomi e segni sono: bruciore di stomaco, un dolore localizzato nella parte alta dell’addome (dolore epigastrico), la cui intensità varia da paziente a paziente.

A completare i sintomi:

  • cattiva digestione: la sua presenza è il risultato dell’inevitabile interferenza che l’infiammazione produce nei confronti del processo digestivo a livello gastrico e dello svuotamento dello stomaco;
  • calo dell’appetito: è un disturbo molto comune in presenza di gastrite nervosa;
  • malessere generale: è una conseguenza del bruciore di stomaco, della cattiva digestione e del fattore stressante o ansiogeno;
  • nausea, tipico sintomo psicosomatico generato dall’ansia;
  • gonfiore alla pancia e movimento intestinale a volte accompagnato da diarrea;
  • alito cattivo causato dalla cattiva digestione.

Se la gastrite non è nervosa e i sintomi si aggrava può causare a complicanze gravi, come ulcere peptiche perforanti, con relativa perdita di sangue e disidratazione.

La gastrite nervosa invece non sembra avere gli stessi effetti di una gastrite non nervosa ma può comunque pregiudicare in modo profondo la qualità della vita del paziente.

Come diagnosticare la gastrite nervosa

Il gastroenterologo è il medico che cura i disturbi dell’apparato digerente. Il medico potrà avvalersi di test come esami del sangue, test del respiro, esame delle feci, gastroscopia, radiografia.

L’anamnesi è lo studio critico dei sintomi, effettuato allo scopo di capirne la causa scatenante o, quanto meno, quella più accreditata. In un contesto di gastrite nervosa, l’anamnesi è importantissima, perché è sul fattore causale che si fonda la pianificazione della terapia indicata alla guarigione.

L’eventuale ricorso a test più approfonditi come il test per il rintracciamento di Helicobacter pylori, le analisi del sangue, l’esame delle feci, avviene solo in presenza di incertezza di diagnosi. E’ difficile confondere una gastrite nervosa con una gastrite non nervosa, perché quest’ultima è tipicamente responsabile di nausea, vomito e senso di debolezza.

Come curare la gastrite nervosa

Per curare la gastrite di origine nervosa si lavora sul controllo del fattore stressante o ansiogeno che è alla fonte della infiammazione.

Se si soffre di gastrite nervosa si consiglia di:

  1. svolgere attività ginniche rilassanti e antistress come lo yoga;
  2. iniziare un percorso di psicoterapia che aiuti a gestire stress o ansia, in modo tale da prevenirne gli effetti a livello somatico;

E’ possibile contrastare questa malattia con i rimedi naturali, assumendo alimenti che proteggono la mucosa gastrica o rilassano il nostro sistema nervoso.

  • Infuso di semi di finocchio: è un rimedio digestivo che rilassa i muscoli del tratto gastrointestinale, riducendo l’infiammazione causata dalla gastrite nervosa.
  • Frullato di pera e banana: gli enzimi e le fibre naturali contenuti nella pera e nella banana sono ideali per ridurre l’irritazione della mucosa gastrica in caso di gastrite.Queste proprietà, oltre alle vitamine e ai minerali di questi ingredienti, diminuiscono la produzione eccessiva di acidi e riducono la tensione che altera il processo digestivo.
  • Acqua con miele: questo rimedio naturale ci fornisce un doppio beneficio per il trattamento della gastrite nervosa in quanto riduce lo stress e ammorbidisce la mucosa gastrica. I suoi enzimi naturali ottimizzano il processo di digestione, mentre i suoi zuccheri incrementano il livello di energia.
  • Gelatina: una bevanda naturale preparata con gelatina neutra ammorbidisce il rivestimento dello stomaco riducendo l’irritazione causata da questa patologia digestiva. Questo ingrediente contiene amminoacidi essenziali, antiossidanti e agenti antinfiammatori che, oltre a calmare il bruciore, regolano l’attività del sistema nervoso. 

Ecco una lista di piante usate per ridurre i bruciori di stomaco grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti per le mucose dello stomaco.

  • Malva: l’uso della malva è indicato contro la gastrite, bruciori di stomaco e reflusso esofageo. I fiori e le foglie della malva sono ricche di mucillagini, che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del corpo. Questi principi attivi agiscono rivestendo le mucose con uno strato vischioso capace di difenderle da agenti irritanti, come i succhi gastrici.
  • Aloe vera: il succo di aloe è indicato in caso di gastrite, colite, intestino irritabile, ulcera perché esercita un’azione protettiva delle mucose, perché, aderendo alle pareti del tratto digerente, i suoi principi attivi formano un film protettivo in grado di difendere i tessuti interni dello stomaco dai succhi gastrici o dagli agenti irritanti.
  • Achillea: si caratterizza per l’azione cicatrizzante e riparatrice dei tessuti e per questo motivo viene impiegata per curare lesioni della pelle e delle mucose interne, come ferite, piaghe, ulcera gastrica.
  • Liquirizia: le radici di liquirizia sono usate contro gastriti e bruciori di stomaco, prevengono e curano le ulcere gastriche e duodenali, causate da farmaci e alcool e le ulcerazioni da chemioterapici. La liquirizia ha proprietà digestive, antinfiammatorie e protettive per le mucose.

Prevenire la gastrite nervosa e comune

Non esagerare mai con il cibo ma preferire piccoli spuntini. Se si soffre di gastrite:

  • Consumare molta frutta ma lontano dai pasti.
  • Pranzare e cenare ad orari regolari, possibilmente sempre alla stessa ora.
  • Abbinare correttamente i cibi: evitare ad esempio l’accostamento proteine + carboidrati.
  • Fare una passeggiata dopo un pasto per favorire la digestione.
  • Bere molta acqua.

Cosa mangiare:

  • carboidrati del riso e delle patate invece della pasta
  • pane tostato
  • verdure cotte povere in ferro e cellulosa: lattuga, ortica, insalata cappuccina, zucchine e finocchio
  • frutta e verdura in quantità, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E) come carciofi, ortica, patata, banana, cavolo
  • yogurt con fermenti lattici vivi od un probiotico in caso di terapia antibiotica prolungata (per rafforzare le difese immunitarie)
  • Latte scremato, che è un alimento alcalino in grado di tamponare l’acidità gastrica
  • Carni bianche
  • Pesce magro

Cosa non mangiare

  • Evitare legumi e funghi
  • Limitare gli alimenti ricchi di zuccheri, fra cui la frutta e le verdure crude
  • Ridurre la carne rossa che esercita un forte stimolo sulle secrezioni acide

Cosa evitare

  • Bere alcolici che è uno dei maggiori responsabili della gastrite acuta
  • Assumere FANS in quantità eccessiva (medicinali antinfiammatori)
  • Assumere sostanze irritanti per la mucosa gastrica
  • Fumare perchè irrita la mucosa gastrica
  • Mangiare in fretta perchè può rendere difficoltosa la digestione
  • Mangiare quando si è eccessivamente nervosi e quindi masticandolo velocemente
  • Digiunare: non mangiare e lasciare lo stomaco vuoto aumenta l’acidità di stomaco accentuando i sintomi della gastrite
Ansia e Attacchi di Panico Stress
Ansia e StressCause della Gastrite NervosaConseguenze dello StressCurare la Gastrite NervosaDiagnosi di Gastrite NervosaGastriteGastrite NervosaRimedi contro la Gastrite NervosaRimedi NaturaliSintomi della Gastrite NervosaStress e Salute Fisica

 Articolo precedente

Narcolessia: i pericoli di un ritardo diagnostico – Meteoweb.eu

― Dicembre 23, 2018

Articolo successivo 

8 piccoli consigli contro l’ansia per affrontare il disturbo – Assocarenews.it

― Dicembre 24, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Stress, palpitazioni, stati d’ansia: sono disturbi comunissimi e sempre più frequenti. Fra le tecniche terapeutiche complementari e naturali che possono

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Esaurimento nervoso: sintomi, rimedi e consigli – CastelvetranoNews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Haloterapia: tutti i benefici del sale – NovaraToday.it

Redazione ― Marzo 31, 2019 | No Comment

Melissa: usi, proprietà e controindicazioni – DonneSulWeb.it

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Alopecia da stress: sintomi e cure – GreenStyle.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

5 consigli naturali per dormire meglio – GreenStyle.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....