• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Fobie: cosa sono e come si curano – Nurse24.it

Fobie: cosa sono e come si curano – Nurse24.it

Redazione Aprile 27, 2019     No Comment    

Fobie Specifiche

Fobie Specifiche

Per fobie specifiche si intendono paure o ansia marcata verso oggetti o verso specifiche situazioni. La persona che soffre di una fobia specifica prova una paura marcata, persistente e/o sproporzionata non solo quando lo stimolo fobico è presente, ma anche quando si aspetta di affrontare un oggetto o una situazione specifica.

Il pensiero all’origine delle fobie quello di previsione del danno, perdere il controllo, svenire oppure avere le vertigini. Inoltre, i pazienti con fobia specifica non provano ansia solamente perché vicini o a contatto con lo stimolo fobico, ma anche per il fatto che percepiscono una limitazione nella possibilità di allontanarsi da esso.

Tipologie di fobia specifica

La fobia è un apaura o ansia marcata verso un oggetto o specifiche situazioni

Esistono cinque tipologie di fobia specifica:

  1. Animali (zoofobia): si fonda sulle fasi primordiali dell’evoluzione della specie umana, in quanto è grazie alla paura di animali pericolosi che l’uomo ha attuato strategie comportamentali di evitamento e fuga che ci hanno permesso di arrivare ai giorni nostri. In base all’animale coinvolto esistono differenti tipologie di fobie: ragni (aracnofobia), insetti (entomofobia), serpenti (ofidiofobia), uccelli (ornitofobia), roditori (musofobia), cani (cinofobia), gatti (ailurofobia) e pesci (ittiofobia) sono solo alcuni esempi delle specie coinvolte.
  2. Ambiente naturale: trova il suo esordio nell’infanzia e si caratterizza per la paura di altezze (acrofobia), acqua (idrofobia) e temporali (ceraunofobia).
  3. Sangue, infezioni e ferite: la paura che sta alla base di questa fobia specifica è quella di poter stare male e il paziente può arrivare a presentare una risposta lipotimica vasovagale in seguito a visione di sangue (emofobia), ricevere una puntura (aichmofobia), sottoporsi a procedure mediche invasive o assistere a un intervento chirurgico.
  4. Situazionale: l’insorgere di questa fobia specifica è caratterizzato da due picchi, uno nell’infanzia e uno intorno ai 25 anni. Il soggetto può avere una fobia nei confronti di spazi chiusi (claustrofobia), volare (aviofobia), guidare (amaxofobia), ascensori o ponti.
  5. Altro tipo: queste fobie specifiche sono maggiormente presenti nell’infanzia e possono essere la paura di soffocare (anginofobia), pagliacci e maschere (coulrofobia), bambole (pediofobia) o rumori forti (liguirofobia).

Oltre a queste cinque fobie classiche, l’evoluzione della specie e la presenza di nuove tecnologie hanno portato alla classificazione di ulteriori fobie specifiche annoverate nel DSM V:

Emetofobia Nomofobia

Si tratta della fobia specifica del vomitare e chi soffre di emetofobia ha il terrore di vomitare o di vedere qualcun altro farlo.

Questo fatto spesso porta la persona con emetofobia a controllare ogni minimo sintomo del proprio corpo e soprattutto dello stomaco, diventando ipersensibile a qualsiasi segnale riesca a captare.

Analizza tutto ciò che mangia per paura di ingerire cibi scaduti o avariati che potrebbero provocare il vomito. Nei casi più gravi di emetofobia anche la gravidanza può diventare un incubo tanto che le donne emetofobiche arrivano a rinunciare ad avere figli per paura delle nausee

Si tratta della fobia specifica di non avere il cellulare con sé e si caratterizza per la presenza di stati d’ansia quando il soggetto rimane a corto di batteria, di credito, senza copertura di rete oppure senza il cellulare.

La persona che soffre di nomofobia prova pertanto un’intensa e sproporzionata paura di rimanere tagliata fuori dal contatto di rete mobile, di non essere in relazione con il resto del mondo, al punto da esperire sintomi fisici simili a quelli che caratterizzano gli attacchi di panico.

Come si curano le fobie specifiche

Allo stato attuale non sono presenti in letteratura evidenze scientifiche che supportino l’utilizzo di farmaci o di un trattamento combinato.

In riferimento alla psicoterapia, esistono diverse tecniche che possono essere utilizzate per superare le fobie specifiche:

  • Esposizione: è considerata la principale modalità di trattamento per le fobie specifiche e prevede l’esposizione controllata del soggetto alla fobia che lo perseguita.
  • Esposizione immaginativa: consiste nel chiedere al paziente di immaginarsi una situazione fobica.
  • Esposizione graduata: consiste nell’esporre il paziente a situazioni fobiche più basse nella scala delle situazioni temute, per poi salire gradualmente.
  • Esposizione in vivo: una singola sessione di esposizione in vivo di 2-3 ore è risultata clinicamente significativa per le fobie specifiche tipo animali, sangue-iniezioni-ferite e per la fobia di volare.
  • Tecniche di rilassamento muscolare: si insegna il rilassamento al paziente e, una volta che si è appropriato di questa tecnica, gli viene mostrato l’oggetto fobico. La condizione di rilassamento è antagonista a quella di ansia che caratterizza la fobia: si verifica, quindi, un processo di inibizione reciproca.
  • Desensibilizzazione sistematica: questa tecnica si basa sul principio del controcondizionamento e persegue l’obiettivo di far reagire in modo differente la persona in risposta ad un determinato stimolo fobico. Questa tecnica consiste essenzialmente nell’esporre il soggetto a stimoli ansiogeni (legati allo stimolo fobico) di intensità crescente, fino a che l’ansia non venga del tutto superata.
  • Tecniche cognitive: l’elicitazione dei pensieri negativi, la ristrutturazione cognitiva, l’uso di ABC possono essere utilizzati come supporto durante le pratiche di esposizione.

Ansia e Attacchi di Panico
anginofobiaansia e fobiaCause della FobiaClaustrofobiaCurare le FobieemofobiaEsposizione alla PauraEsposizione graduataEsposizione in vivoFobia SpecificaFobieNomofobiaTecnica dell'Esposizionetecniche di rilassamento muscolaretipi di fobiatrattamento della fobiazoofobia

 Articolo precedente

Obesità e depressione: verso un trattamento integrato – StateofMind.it

― Aprile 26, 2019

Articolo successivo 

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

― Aprile 28, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Tra le tante paure che si possono avere in merito a ciò che per la maggior parte delle persone può

Redazione ― Febbraio 23, 2019 | No Comment

Atelofobia, la paura di sentirsi imperfetti – DonnaGlamour.it

Redazione ― Febbraio 6, 2019 | No Comment

Inquinamento elettromagnetico: come ridurlo – Repubblica.it

Redazione ― Gennaio 14, 2019 | No Comment

Ipnosi e Psicoterapia. Intervista al Dott. Magliozzi – Infoogg.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

FOMO: la paura di perderci qualcosa – Illibraio.it

Redazione ― Dicembre 14, 2018 | No Comment

Paura di essere felici: scopriamo la cherofobia – FocusJunior.it

Redazione ― Dicembre 2, 2018 | No Comment

Immaginazione guidata: terapia efficace contro l’ansia – Quotidianosanita.it

Redazione ― Dicembre 1, 2018 | No Comment

Paura dei ragni e dei serpenti? E’ innata – Ilgiornale.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.