• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Fobia della partenza. Risponde lo psicoterapeuta

Fobia della partenza. Risponde lo psicoterapeuta

Redazione Novembre 16, 2016     No Comment    

Salve, proprio stasera mi trovo a dover partire per 3 settimane a trovare i miei parenti in Puglia e come sempre questa partenza, come anche il ritorno, mi pesano tantissimo a tal punto che comincio giorni prima a pensare a quando dovrò salutare il mio ragazzo o i miei nonni e quando arriva il momento piango veramente tantissimo.

Per me quando arriva questo momento è un vero e proprio trauma e ciò va avanti da tantissimi anni per questo penso che ciò sia dovuto ad un trauma infantile, infatti quando ero piccola e dovevo partire mi disperavo a vedere mia nonna piangere o mia madre, e inconsapevolmente ho associato l’immagine della partenza a qualcosa di tragico. Addirittura mi basta vedere qualcuno che parte anche in un film oppure quando vado in gita scolastica è sempre un trauma.

Come posso fare a superare questa cosa? È giusto dispiacersi magari anche piangere, ma io sto male eccessivamente per questo.
Mi scuso se il mio post non si trova nel posto giusto o non è abbastanza importante, però vorrei sapere come superarlo.

Risposta

dr.ssa Francesca Chiara Pellini

Buongiorno, quando non ci si sente abbastanza sicuri di se stessi, di essere benvoluti per quello che si è, o quando, come, mi sembra di capire, nel Suo caso, si è stati abituati fin dall’infanzia a considerare i distacchi come qualcosa di molto doloroso, può accadere che questa paura eccessiva resti dentro noi e ci causi difficoltà nel quotidiano.
Esistono tuttavia piccoli accorgimenti che aiutino a superarle:
Distaccchi inizialmente brevi, da allungare gradualmente, man mano che si scopre di non stare eccessivamente male, lontano da chi abbiamo lasciato.
Rendere interessanti i momenti trascorsi nella nuova situazione, in modo da distrarre il pensiero dal passato.
Trovare un modo per “tenere sempre un filo collegato”, con il luogo che si è lasciato, anche in nostra assenza (mail, telefonate, facebook, ecc), l’ideale, però, sarebbe ricorrere a questi mezzi solo in momenti di “crisi”, puntando ad averne sempre meno bisogno, man mano che ci si abitua ad interiorizzare la presenza delle persone care lontane.
Portare con sé oggetti appartenenti alle persone che ci mancheranno o meglio ancora loro foto e guardarle di tanto in tanto (si spera sempre meno col tempo)
Volgere lo sguardo alle nuove opportunità che il viaggio o la vacanza potrà offrire e programmare apposta qualcosa nella nuova situazione, da aspettare con curiosità, come piacevole diversivo.
Potrebbe essere interessante anche intraprendere una Psicoterapia, per indagare come venivano vissuti i distacchi nell’infanzia, perché, quali dolorose esperienze, legate alla separazione, hanno segnato il cammino proprio e degli antenati e come questo influisce sull’oggi, ma si tratta di un percorso dispendioso, soprattutto emotivamente…
In bocca al lupo, mi riscriva, se ha bisogno.
Dr.ssa Francesca Pellini

Risposta

Consulti Online
PsicoterapiaqualcunoSeparazione

 Articolo precedente

Attacchi di panico: le persone ansiose percepiscono il mondo in modo differente – UrbanPost

― Novembre 14, 2016

Articolo successivo 

Depressione. Un adolescente su 11 sperimenta almeno una crisi all’anno – Quotidiano Sanità

― Novembre 17, 2016

Related Articles

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Quando parliamo di ciclotimia (chiamato anche ‘disturbo ciclotimico’) dobbiamo riferirci a una particolare e ben definita condizione relativa al disturbo

Redazione ― Febbraio 3, 2019 | No Comment

Sclerosi multipla, quale approccio psicoterapeutico usare? – Stateofmind.it

Redazione ― Gennaio 14, 2019 | No Comment

Ipnosi e Psicoterapia. Intervista al Dott. Magliozzi – Infoogg.it

Redazione ― Dicembre 25, 2018 | No Comment

Psicoterapeuta o psicologo: a chi rivolgersi? – Laleggepertutti.it

Redazione ― Dicembre 17, 2018 | No Comment

Disturbo post traumatico da stress, il nemico dei reduci – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Novembre 3, 2018 | No Comment

Benzodiazepine: ne parliamo con il neuropsicologo – infooggi.it

Redazione ― Ottobre 27, 2018 | No Comment

Come scegliere la psicoterapia più adatta? – Vanityfair.it

Redazione ― Settembre 8, 2018 | No Comment

Biblioterapia, quando la lettura ci aiuta a stare meglio – Dilei.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....