• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Fidget spinner, l’ultima mania social antistress – Rai News

Fidget spinner, l’ultima mania social antistress – Rai News

Redazione Maggio 16, 2017     No Comment    

 La trottola che fa tendenza

 

“Ha semplicemente preso il volo.” Richard Gottlieb, CEO della Global Toy Experts di New York sentito dall’Associated Press, si riferisce alla mania per i ‘fidget spinners’ che in queste ultimi mesi sta travolgendo il mercato globale dei giochi e che, a differenza di altri giocattoli di moda, non sono il prodotto di una azienda leader del settore, spinto a suon di campagne pubblicitare magari in tempo per i sempre più frequenti appuntamenti consumistici delle “feste comandate”.

Da anni sugli scaffali dei negozi di giocattoli, i fidget spinner ora vanno a ruba, con i genitori che si affannano per trovarli e alcune scuole che cominciano a vietarli. Intanto la loro popolarità corre, sotto traccia, attraverso i social e la promozione virale degli Youtubers.

Tutto ebbe inizio 24 anni fa quando, Catherine Hettinger, una mamma-ingegnere  che inventò la piccola trottola da palmo per la figlia che allora aveva sette anni. Hettinger conservò il brevetto del ‘fidget spinner’ per una decina d’anni ma dopo anni di tentativi per commercializzarlo e dopo aver ricevuto risposta negativa anche dal gigante del giocattolo Hasbro, nel 2005 decise di non rinnovarlo: “Semplicemente non potevo permettermi i 400 dollari necessari”, confessa in una intervista al Guardian. Ora guarda la moda imperversare nel mondo senza poterne ricavare un centesimo: “Nessuno mi ha contattato. Nessuno mi ha mandato un assegno. Ma è normale, quando un brevetto scade, diventa di dominio pubblica e dunque…”

Per anni questi giocattoli da palmo della mano – che consistono in un cuscinetto a sfera collocato al centro di un oggetto a tre braccia da far roteare dando un colpo secco  – sono circolati come strumenti per aiutare i bambini con problemi di autismo o disturbi dell’attenzione a scaricare la tensione e mantenere la concentrazione, ma da questa primavera la loro popolarità dilaga tra i bambini e anche tra gli adulti: “Il divieto di fumo per molti significa accumulo di stress e il bisogno di trovare qualcos’altro per scaricarlo.”

Negli Stati Uniti, all’assenza di studi scientifici che confermino la valenza “terapeutica” di queste trottole moderne si aggiungono alcune voci di insegnanti che ne mettono in discussione l’uso sempre più diffuso in classe – i ragazzi li fanno girare una sopra l’altro, li fanno girare troppo forte, usano gli spinner insomma come dei giocattoli e alcune scuole hanno già deciso di vietarne l’uso. Secondo Gottlieb il fenomeno ha tutte le caratteristiche della moda virale: “E’ probabile che tutto sia partito da un bambino che l’ha portato al parco giochi e da lì è partita la mania.” Con il piccolo grande aiuto dei video dimostrativi postati dai fan su YouTube.

Fidget spinner: perché sono così famosi?
Nel precedente paragrafo abbiamo visto come sono nati e come sono fatti i fidget spinner, ma come mai sono diventati così famosi da arrivare praticamente sulle pagine di ogni sito web e sui video di ogni canale YouTube? Il tutto sarebbe partito a fine 2016, dopo un articolo di James Plafke che incorniciava gli hand spinner come il gioco da ufficio del 2017.
Nei mesi successivi, fino ad oggi, Reddit e YouTube hanno contribuito alla diffusione del gadget, trasformandolo in una specie di meme fisico. Le vendite vanno alla grande, del resto costano anche molto poco, e i divieti nelle classi degli States sembrano non aver fatto altro che aumentare l’attenzione sui fidget. Vedremo per quanto ancora la popolarità di questi gadget rotanti resterà così alta.

La diffusione dei fidget è legata anche al fatto che vengono spesso sponsorizzati come metodo per combattere ansia e stress. Addirittura c’è chi parla della possibilità che il movimento continuo (lo stimolo tattile) aiuti le persone afflitte da ADHD (Sindrome da deficit di attenzione e iperattività) ed autismo a restare concentrate.
Studi che provino tali effetti non ci sono, ma bisogna sempre ricordare la potenza dell’effetto placebo. Sperare di trasformarvi nel protagonista del film Limitless giocando un fidget è forse troppo, ma alle brutte comprandone uno vi ritroverete tra le mani un gadget simpatico o quantomeno un feticcio simbolico dell’inizio 2017.

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDAnsiaAutismoBambiniCombattere AnsiaFidget spinnerSindrome da deficit di attenzione e iperattivitàStress

 Articolo precedente

Ansia e Attacchi Di Panico. Quale Differenza ? – Blogosfere

― Maggio 13, 2017

Articolo successivo 

Gli psicostimolanti: dipendenza di un’epoca psicotica – Doppiozero

― Gennaio 15, 2018

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....