• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Fattore umano e stress nella manutenzione – PuntoSicuro – PuntoSicuro (Comunicati Stampa) (Registrazione)

Fattore umano e stress nella manutenzione – PuntoSicuro – PuntoSicuro (Comunicati Stampa) (Registrazione)

Redazione Luglio 27, 2015     No Comment    

XPuntoSicuro utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze ed (eventualmente) pubblicità.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Politica dei cookie (cookie policy)

Questa politica sui cookie espone come Mega Italia Media srl – in qualità di proprietario ed editore del sito PuntoSicuro.it –  e i terzi da noi autorizzati, utilizza i cookie quando voi interagite con il nostro sito o i servizi offerti tramite il sito.
Questa politica sui cookie è parte della nostra “Informativa sulla Privacy” – che spiega come utilizziamo le informazioni, compresi tutti i dati personali che potremmo raccogliere sul vostro conto – e deve essere letta in aggiunta ad essa.

Che cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle cosiddette  “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, eccetera) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Il fine di utilizzo dei cookies è quello di personalizzare l’accesso al sito web, ottimizzando la navigazione ed il funzionamento del sito, migliorando i servizi per fornire contenuti e/o pubblicità relative alle preferenze dell’utente, analizzando le abitudini di navigazione.
Esistono due tipi di cookie, cookie tecnici e cookie di profilazione.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio”. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, eccetera. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.
Per l’installazione dei cookie tecnici non è richiesto il consenso degli utenti, mentre è necessario dare l’informativa (art. 13 del Codice privacy). I cookie di profilazione, invece, possono essere installati sul terminale dell’utente soltanto se questo abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate.

Che tipi di cookie sono utilizzati nel nostro sito

Mega Italia Media srl, nel corso della sua navigazione sulle pagine del sito PuntoSicuro.it installerà sul suo dispositivo e, in particolare, nel browser di navigazione alcuni cookie, ovvero informazioni che ci consentono di memorizzare alcuni dati utili a:
– riconoscere che attraverso il suo browser è già stato visitato il sito, e registrare e ricordare qualsiasi preferenza che possa essere stata impostata durante la navigazione su tale sito. Per esempio, Mega Italia Media srl potrebbe salvare le sue informazioni di accesso, in modo che non debba effettuare la procedura di accesso ogni volta che accede al sito;
– analizzare il sito e il suo utilizzo e per migliorarne i servizi;
– memorizzare la sua scelta relativa al consenso all’installazione di cookie di profilazione.
L’utilizzo da parte di Mega Italia Media srl di tali cookie ed i trattamenti ad essi correlati sono necessari per consentirci di renderle disponibili i contenuti pubblicati sul nostro sito in modo efficace e di facile consultazione.
Più specificatamente, PuntoSicuro.it installa i seguenti cookie:
Cookies tecnici: si tratta sia di cookie operativamente necessari, finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (come quelli che verificano problemi od errori di trasmissione o quelli che consentono la riproduzione di contenuto multimediale); sia di cookie funzionali, impiegati per riconoscere e ricordare le vostre preferenze e quindi automatizzare alcune procedure al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.  L’utilizzo di tali cookie e lo svolgimento dei trattamenti ad essi connessi, non richiede, ai sensi della disciplina vigente, il suo consenso.
Cookie di profilazione: si tratta di cookie sulle prestazioni, che raccolgono informazioni su come i visitatori utilizzano il sito e monitorano le prestazioni del sito; di cookie analytics, utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; di cookie di terze parti, che memorizzano le informazioni sul comportamento degli utenti ottenute attraverso l’osservazione continua delle abitudini di navigazione, con il fine di comprendere il vostro interesse riguardo alle pubblicità e ai contenuti a voi forniti, nonché per offrirvi pubblicità più mirate sulla base delle vostre attività sul sito o per condividere i contenuti del sito sui social network.
Qualora lei presti il relativo consenso attraverso la modalità semplificata descritta nell’informativa breve che le è stata presentata al momento del suo primo accesso sul sito PuntoSicuro.it, o seguendo le istruzioni che seguono, Mega Italia Media srl potrà installare e/o lasciar installare alle società terze qui di seguito indicate, ulteriori cookie, cosiddetti di profilazione, che hanno lo scopo di aiutare Mega Italia Media srl, e/o aiutare le società terze qui di seguito elencate, a raccogliere informazioni sui suoi interessi ed abitudini così da proporle comunicazioni commerciali, per quanto possibile, di suo interesse o, comunque, coerenti con i suoi interessi.
Come le è già stato fatto presente attraverso l’informativa breve che le è stata proposta all’atto del suo primo approdo sul sito PuntoSicuro.it, attraverso le modalità ivi riportate può prestare un consenso unico a che Mega Italia Media srl e le società che seguono installino sul suo dispositivo i predetti cookie e pongano in essere i conseguenti trattamenti di profilazione o negare tale consenso a Mega Italia Media srl ed ogni altra società. Può, inoltre, personalizzare, modificare o revocare in tutto o in parte il consenso così prestato attraverso le opzioni che le proponiamo qui di seguito.
Proseguendo nella navigazione su questo sito chiudendo la fascetta informativa o facendo click in una qualsiasi parte della pagina o scorrendola per evidenziare ulteriore contenuto, si accetta la Cookie Policy di Mega Italia Media srl e verranno impostati e raccolti i cookie. In caso di mancata accettazione dei cookie mediante abbandono della navigazione, eventuali cookie già registrati localmente nel browser rimarranno ivi registrati ma non saranno più letti né utilizzati da Mega Italia Media srl fino ad una successiva ed eventuale accettazione della Policy.

Per i trattamenti di dati personali che, previo suo consenso, società terze note ad Mega Italia Media srl potrebbero porre in essere attraverso i cookie, clicchi sui link che seguono per la prestazione o non prestazione del consenso seguendo le relative indicazioni, dopo aver letto le diverse informative:

Facebook/Facebook Connect

Attraverso il sito PuntoSicuro.it, Facebook, qualora presti il relativo consenso, potrà trattare i suoi dati personali per consentirle un’esperienza di navigazione arricchita da funzionalità e servizi di social network – https://www.facebook.com/help/cookies/update


Twitter


Google/Google+

Attraverso il sito PuntoSicuro.it, Google, qualora presti il relativo consenso, potrà trattare i suoi dati personali per consentirle un’esperienza di navigazione arricchita da funzionalità e servizi di social network – https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/


Linkedin

Attraverso il sito PuntoSicuro.it, Linkedin, qualora presti il relativo consenso, potrà trattare i suoi dati personali per consentirle un’esperienza di navigazione arricchita da funzionalità e servizi di social network – http://it.linkedin.com/legal/cookie-policy


YouTube

Attraverso il sito PuntoSicuro.it, YouTube, qualora presti il relativo consenso, potrà trattare i suoi dati personali per consentirle un’esperienza di navigazione arricchita da funzionalità e servizi di social network  – https://www.google.com/policies/privacy/


Pinterest


DoubleClick


Le ricordiamo che qualora lei abbia effettuato le sue scelte navigando sulle pagine del sito PuntoSicuro.it da utente non registrato le sue opzioni privacy saranno valide solo quando tornerà a visitare le stesse pagine utilizzando il medesimo browser e sempre da utente non registrato.


Qualora, invece, utilizzasse un diverso dispositivo o semplicemente un differente browser non saremo in condizioni di riconoscere le sue opzioni e le riproporremo, pertanto, l’informativa, chiedendole di effettuare nuovamente le sue scelte.
Qualora, infine, fosse un utente già registrato ai nostri servizi o si registrasse successivamente ed in sede di registrazione effettuasse o avesse effettuato delle scelte diverse in relazione alla profilazione, tali opzioni saranno valide solo quando navigherà sulle pagine dei nostri siti dopo essersi autenticato.
Per i trattamenti di dati personali che, previo suo consenso, società terze non note ad Mega Italia Media srl potrebbero porre in essere attraverso i cookie, collegandosi a questo link ed avvalendosi del relativo servizio potrà personalizzare le sue scelte: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte


Supporto nella configurazione del proprio browser

Può evitare determinati cookie impostando il suo browser per accettare o rifiutare l’impostazione di tutti o di alcuni tipi di cookies o richiedere di essere avvisato quando un cookie è stato impostato. Ogni browser ha specifiche istruzioni di configurazione.

Se lo desidera può quindi gestire direttamente i cookie attraverso le impostazioni del suo browser.

Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito PuntoSicuro.it.
I seguenti collegamenti forniscono informazioni aggiuntive per quanto riguarda i browser più diffusi:

Internet Explorer


Firefox


Safari


Chrome


Opera


Per altre domande sui cookie 

Se, dopo avere letto la presente “Politica sui cookie”, ha ancora domande sul funzionamento dei Cookie contatti Mega Italia Media srl scrivendo a redazione@puntosicuro.it


Ulteriori Informazioni sui trattamenti di dati personali effettuati sul sito

Per ulteriori informazioni sui trattamenti di dati personali raccolti dal sito PuntoSicuro.it consultare la specifica “Privacy policy”.

Proseguendo la navigazione o chiudendo la finestra presti il tuo consenso all’utilizzo di cookie.

Condividi
questa pagina sul Social Network a cui sei già loggato!

Il problema dello stress nel campo della manutenzione e il metodo Maintenance Resource Management (M.R.M.).

Pubblicità

Pubblichiamo un estratto della relazione “Fattore umano e stress nella manutenzione dei sistemi ad alta criticità” presentata in occasione della VI edizione Safap che affronta il problema dello stress nel campo della manutenzione epresenta il metodo Maintenance Resource Management (M.R.M.).
Pubblicità

Fattore umano e stress nella manutenzione dei sistemi ad alta criticità

M. Di Sivo, R. Iovene, C. Cellucci, A. D’Alessandro, A. Lanciotti, R. Tucceri, S. Verrocchio

[…]

Maintenance Resource Management

Il Maintenance Resource Management (M.R.M.) è un metodo, applicato nell’ambito del campo aeronautico, che enfatizza un approccio di squadra alla riduzione degli errori umani utilizzando i principi che cercano di migliorare le comunicazioni, la consapevolezza della situazione, il problem solving, il processo decisionale, e il lavoro di squadra. A differenza del metodo coercitivo tradizionale e dei programmi di sicurezza top-down gerarchici, MRM sostiene un approccio decentrato, umano-centrico alla sicurezza. MRM incoraggia i gruppi di lavoro a comunicare vitali informazioni sui rischi e la sicurezza operativa direttamente e informalmente, indipendentemente dal rango o posizione, permettendo così una risposta rapida per prevenire la crisi imminente.

Le carenze che possono verificarsi durante la manutenzione sono:

– Omesse o errate procedure manutentive, ad esempio utilizzo di informazioni non esatte;

– Assenza di supervisione generale del sistema qualità inerente i controlli prima, durante e dopo le ispezioni e controlli;

– Attrezzature e strumenti per le attività manutentive non sottoposti a manutenzione periodica;

– Scarsa conoscenza delle norme e delle procedure da parte del personale addetto alla manutenzione.

– Assenza di parti di ricambio e ricorso a prelievi /reinstallazione da altre attrezzature in disuso, oppure assenza di una corretta gestione dei ricambi che nel corso del tempo non consentono di evitare eventuali danni ai componenti e riflessi negativi sulla tracciabilità e sulla logistica del materiale;

– Assenza di audit interno durante l’esecuzione delle attività manutentive;

– Tempo a disposizione molto ristretto ed attività lavorativa prolungata.

Va inoltre sottolineo che nel campo della manutenzione gli effetti negativi di eventuali errori possono non essere rilevati dagli addetti al controllo o alla gestione dell’attrezzatura e quindi avere conseguenze impreviste.

Gli errori umani possono essere attivi cioè che generano effetti immediati, o latenti cioè che possono non dare conseguenze visibili per lungo tempo ma che diventano evidenti quando si combinano con gli errori attivi provocando l’inconveniente o l’incidente.

Assenza o carenza di comunicazione in condizioni di obiettivi non ben definiti o in contrasto con la sicurezza delle attività possono creare sequenze logiche che conducono all’evento. Dunque, se la qualità del processo organizzativo non è adeguato alla criticità del sistema, il sistema ne risente e rende incontrollabile l’organizzazione.

Quindi è possibile sostenere che così come ogni individuo commette errori, allo stesso modo un’organizzazione racchiude al suo interno inefficienze nascoste.

Gli errori latenti esistono molto prima dell’incidente ed è per tale motivo che possono essere corretti in modo pro-attivo.

James Reason [1] definisce infatti pro-active mode la sorveglianza dello stato del sistema e reactive mode gli interventi di prevenzione resi necessari dall’analisi degli incidenti.

L’insegnamento di Reason è quello di mettere in evidenza che l’errore umano è un sintomo piuttosto che una causa negli incidenti:

Le strategie di gestione del rischio e della sicurezza avranno successo se dirette a correggere gli errori latenti anziché focalizzarsi solo sull’eliminazione degli errori attivi.

Lo stress nel campo della manutenzione

Lo stress è una condizione che causa malessere, disfunzioni fisiche, psicologiche e sociali: si manifesta tra i lavoratori quando le richieste avanzate nei loro confronti superano la loro capacità di farvi fronte.

I rischi psicosociali derivano da inadeguate modalità di progettazione, organizzazione e gestione del lavoro e da un contesto lavorativo socialmente mediocre e possono avere conseguenze psicologiche, fisiche e sociali negative, come stress, esaurimento o depressione connessi al lavoro. Alcuni esempi di condizioni di lavoro che comportano rischi psicosociali sono: carichi di lavoro eccessivi; richieste contrastanti e mancanza di chiarezza sui ruoli; scarso coinvolgimento nei processi decisionali che riguardano i lavoratori e mancanza di influenza sul modo in cui il lavoro viene svolto; gestione inadeguata dei cambiamenti organizzativi, precarietà del lavoro; comunicazione inefficace, mancanza di sostegno da parte dei colleghi o dei superiori. Quando si considerano le richieste lavorative, è importante non confondere i rischi psicosociali, come un carico di lavoro eccessivo, con condizioni stimolanti, sebbene talvolta impegnative, in cui esiste un ambiente di lavoro che dà sostegno e i lavoratori sono correttamente preparati e motivati a utilizzare al meglio le loro capacità. Un buon ambiente psicosociale consente di promuovere il miglioramento delle prestazioni, lo sviluppo personale e il benessere fisico e mentale dei lavoratori.

L’analisi dello stress lavorativo avviene attraverso l’analisi dei fattori organizzativi, il processo lavorativo, le condizioni e l’ambiente lavorativo, la comunicazione, i fattori soggettivi.

Le operazioni di manutenzione in genere includono spesso smontaggio e rimontaggio di macchine complesse. Questo può essere associato ad un maggior rischio di errore umano e ad un più alto rischio di infortuni.

La manutenzione spesso implica un lavoro particolare, non routinario ed è spesso eseguita in condizioni eccezionali, come il lavoro in spazi ristretti, o nel fine settimana, o come lavoro notturno. Lavorare sotto pressione in termini di tempistica è tipico delle operazioni di manutenzione, soprattutto quando queste comportano arresti o riparazioni con alta priorità.

Considerare il problema dello stress vuol dire una maggiore efficienza e un deciso miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro; in particolare nel campo della manutenzione uno dei modi migliori per prevenire e controllare i rischi professionali è quello di considerarli nelle prime fasi del processo di progettazione.

Nell’esempio presentato dall’Istituto di ricerca nazionale polacco (CIOP-PIB), una macchina da avvolgimento è stata dotata di un meccanismo di arresto che ha incluso un sistema di rilevazione automatica di pericolo al fine di prevenire qualsiasi inattesa attivazione della macchina durante lavori di manutenzione. Considerare i futuri problemi di manutenzione mentre la macchina veniva disegnata ha aiutato ad eliminare i rischi e ridurre al minimo il potenziale di danno durante i lavori di manutenzione o riparazione della macchina.

Un altro esempio è l’incidente rilevante verificatosi nello stabilimento petrolifero di Texas City – TX (USA) nel 2005 [2].
Il non corretto funzionamento degli strumenti di misura del livello di fondo di una colonna (indicatori locali ed in sala controllo, allarmi di alto livello, blocchi per altissimo livello) determinò, durante l’avviamento dell’impianto dopo una manutenzione generale, il completo riempimento della stessa. Il prodotto fu scaricato dalle valvole di sicurezza al collettore di convogliamento ad uno sfiato (vent) in quota a circa 30 m. Si formò a terra una nube di vapori infiammabili che, innescata da un autoveicolo presente nelle vicinanze con motore acceso, causò un’esplosione ed un incendio con gravi danni all’impianto e 15 morti tra il personale di manutenzione presente in una baracca mobile vicino all’impianto stesso. Per assicurare un adeguato controllo dei parametri operativi critici è necessaria un’efficace manutenzione programmata e/o su domanda sia della strumentazione in campo (trasmettitori, elettrovalvole, valvole di blocco) sia di quella in sala controllo (allarmi, indicatori, PLC, ecc.). Per garantire la disponibilità degli allarmi e dei sistemi di blocco automatico è necessario effettuare il test periodico richiesto secondo le scadenze prefissate dal SIL (Safety Integrity Level) richiesto.

Conclusioni

Il fattore umano e stress rappresentano sintomi rilevanti della condizione di pericolo nel campo delle attività manutentive delle attrezzature ad alta criticità; la definizione di standard di qualità universalmente riconosciuti delle procedure manutentive è sicuramente la chiave per la realizzazione di componenti ad alta pressione con buoni connotati di immunità nei confronti degli incidenti. Ciò è possibile realizzarlo attraverso la qualità dei processi di progettazione, costruzione e manutenzione, ma anche con l’impegno degli uomini che concorrono alla realizzazione della sicurezza.


[1] J. Reason, “Human error”, Cambridge University Press, Cambridge 1990
[2] D. Baroni, “Manutenzione della strumentazione critica nella prevenzione di incidenti rilevanti” Manutenzione Tecnica e Management”, marzo 2014.

Commenta questo articolo!

Nessun commento è ancora presente.

Stress
DepressioneStress

 Articolo precedente

5 modi di prevenire l’Alzheimer | MedicinaLive – MedicinaLive

― Luglio 27, 2015

Articolo successivo 

Abilify, effetti collaterali e durata terapia – Medicitalia.it

― Luglio 27, 2015

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....