• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › La fase adolescenziale è quella che più ci segna – Ilgiornale.it

La fase adolescenziale è quella che più ci segna – Ilgiornale.it

Redazione Luglio 20, 2018     No Comment    

Fase adolescenziale

Fase adolescenziale

La fase adolescenziale è un periodo della vita umana assolutamente peculiare. Da sempre grandi autori hanno espresso massime fulminanti sugli anni della gioventù: Conrad le attribuiva «momenti di noia, di stanchezza, di insoddisfazione. Momenti precipitosi». Hugo la riconosceva come «la più delicata delle transizioni».

Nel nostro lavoro abbiamo incontrato numerosi ragazzi e famiglie di adolescenti e in ogni singola situazione abbiamo potuto rilevare le contraddizioni e le ricchezze di questo periodo. La fase adolescenziale rappresenta un periodo complesso, a volte contraddittorio. Un periodo che coniuga potenzialità e fragilità, grandi slanci e grandi chiusure, felicità e tristezza. Un periodo di passaggio che definisce il modo in cui si diviene uomini e donne adulti (dal latino adultus, «cresciuto»). Un periodo fondamentale per costruire il futuro.

L’importanza della fase adolescenziale: transizione, ma anche pericoli

Almeno due aspetti sono centrali per effettuare un ragionamento inclusivo su questo periodo.

Il primo deriva dal riconoscimento che l’adolescenza non è esclusivamente una transizione psicologica ma una transizione neurobiologica. In adolescenza il cervello umano è sottoposto a numerose trasformazioni, indispensabili per acquisire la forma di cervello adulto. Sottolineare questo dato, ormai riconosciuto da una vastissima letteratura scientifica, significa riconoscere che la fase adolescenziale, anche da un punto di vista neurobiologico, risente degli stimoli a cui è esposta e a cui si espone. Seppure l’individuo non sia una tabula rasa, ma abbia caratteristiche ben definite già alla nascita e visibili nell’infanzia, è in adolescenza che si affinano le caratteristiche, che si orientano le competenze, che, con il celebre verso di Pindaro, si diviene ciò che si è. E tutto questo viene «scritto» nelle mappe neurali del nostro cervello, attraverso una complessa opera di cablatura secondo il detto «ciò che fai in questi anni ti plasma».

Il secondo aspetto riguarda direttamente il primo e la nostra esperienza clinica. Come tutti i periodi di grandi cambiamenti vi è, insito nel percorso di sviluppo, un rischio: tutte le transizioni possono «andare male» e non portare ai risultati attesi. Molti fattori possono intervenire nel percorso di sviluppo e alterarne la traiettoria evolutiva: esperienze, fallimenti, traumi. Quindi, oltre ad essere un periodo in cui le competenze si costruiscono, l’adolescenza rappresenta un periodo finestra fondamentale in cui queste stesse competenze possono purtroppo essere disgregate.

Questi due aspetti sottolineano la necessità di tutelare gli anni dell’adolescenza al fine di favorire un accesso fecondo all’età adulta. Il verbo tutelare, volutamente intenso, esplicita la necessità di permettere ai giovani di vivere in contesti ricchi di stimoli positivi e di esporsi solo marginalmente a fattori «tossici», ma allo stesso tempo anche di intervenire precocemente se le cose dovessero prendere «una cattiva piega».

L’adolescenza non è una malattia, tutt’altro. Ma in fase adolescenziale la malattia può presentarsi e merita un intervento adeguato. I dati epidemiologici ci dicono ad esempio che è nel periodo adolescenziale che esordiscono gran parte delle patologie psichiche, condizioni che rischiano, se non correttamente trattate, di influenzare significativamente il percorso di vita. Ed è dunque importante poter discriminare tra segni indicativi di un possibile esordio di psicopatologia e segni che invece sono parte del fisiologico percorso adolescenziale.

Le caratteristiche dello sviluppo neurobiologico e psicologico della fase adolescenziale

A partire dalla fisiologia, è necessario andare a dare uno sguardo alle peculiarità neurobiologiche e psicologiche che caratterizzano lo sviluppo adolescenziale. Alcune delle manifestazioni che più spesso correliamo agli adolescenti, compresi i loro comportamenti «poco ragionevoli», derivano direttamente dalle profonde trasformazioni che avvengono in questo periodo, e risulta quindi indispensabile partire dalle modificazioni delle varie aree del cervello e delle sue competenze per capire il ruolo, fondamentale, che l’adolescenza svolge nel percorso di definizione dell’identità personale.

Centrale è il poco frequentato ambito della psicopatologia dell’adolescenza, con alcune condizioni cliniche di frequente riscontro. Si devono approfondire aspetti relativi ai disturbi del sonno (vera e propria tutela della salute psichica in questa fascia d’età), ai disturbi d’ansia e affettivi, alle dipendenze. Sono inoltre da affrontare tematiche spinose come l’autolesionismo e il pensiero di morte oltre ad aspetti meno noti in questo periodo della vita come i disturbi autistici ad alto funzionamento e il disturbo iperattivo/disattento.

Infine, il trattamento e il ruolo della famiglia nel riconoscimento e nella gestione di queste condizioni. Come scriveva Philippet Jeammet, in fase adolescenziale non si può rischiare di individualizzare eccessivamente la sofferenza psichica, perché viene a definirsi uno «spazio psichico allargato» che coinvolge e interroga gli adulti. Gli adulti non si possono sottrarre alla sofferenza dei più giovani poiché il legame è sempre asimmetrico e il ruolo di adulto prevede una presa di responsabilità. Questa responsabilità, però, prevede consapevolezza e conoscenza: bisogna porsi di fronte alle manifestazioni cliniche dell’adolescente con maggiori competenze, per aiutarli a navigare in acque che spesso paiono molto tempestose.

Psicologia
AutolesionismoCrescita personaleCrisi AdolescenzialeDisgregazione delle CompetenzeFase adolescenzialeFormazione delle CompetenzePeriodo di Transizioneproblematiche dello sviluppoSviluppo NeurobiologicoTraiettoria EvolutivaTraumi e Fobie

 Articolo precedente

La mindfulness contro i disturbi d’ansia: definizione e uso – Stateofmind.it

― Luglio 19, 2018

Articolo successivo 

Corsi di public speaking: cosa sono e a chi sono rivolti – Agrigentooggi.it

― Luglio 21, 2018

Related Articles

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

Cutting e comportamenti autolesivi: come si curano? – Laleggepertutti.it

Cutting e comportamenti autolesivi Angoscia, rabbia, solitudine, depressione, incomprensioni, mancanza di comunicazione, incapacità di affrontare le situazioni scomode e misurarsi

Redazione ― Novembre 15, 2018 | No Comment

Depressione giovanile: prevenzione e assistenza primaria – Diariodelweb.it

Redazione ― Novembre 1, 2018 | No Comment

La schizofrenia è una patologia del neurosviluppo – Quotidianosanita.it

Redazione ― Ottobre 19, 2018 | No Comment

Il disturbo bipolare è ereditario? Consulto online – Corriere.it

Redazione ― Ottobre 16, 2018 | No Comment

Malattie mentali: il 50% inizia in fase adolescenziale – Quotidianosanita.it

Redazione ― Settembre 25, 2018 | No Comment

Salute degli adolescenti: la strategia globale dell’Oms – Quotidianosanita.it

Redazione ― Settembre 12, 2018 | No Comment

Gestire il pericolo: scovata nel cervello la chiave del coraggio – Tg24.sky.it

Redazione ― Agosto 31, 2018 | No Comment

Scoperto un nuovo tipo di neurone: rosehip – Blastingnews.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....