• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Farmaci contro la depressione: l’importanza dell’ambiente- 9 colonne

Farmaci contro la depressione: l’importanza dell’ambiente- 9 colonne

Redazione Gennaio 19, 2018     No Comment    

Farmaci contro la Depressione

Farmaci contro la Depressione

La prognosi di patologie depressive può variare sensibilmente a seconda del contesto ambientale in cui il trattamento con farmaci contro la depressione viene somministrato. E’ questa la principale scoperta rivelata nell’articolo “Fluoxetine effects on molecular, cellular and behavioral endophenotypes of depression are driven by the living environment”, pubblicato recentemente sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular Psychiatry, a firma della dott.ssa Silvia Alboni e della prof. Nicoletta Brunello, attive presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, che hanno condotto le ricerche in un team internazionale fra cui spiccano Laura Maggi dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Igor Branchi dell’Istituto Superiore di Sanità.

IL LAVORO Il lavoro si è concentrato sull’osservazione degli effetti degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) una classe di farmaci contro la depressione comunemente utilizzata nel trattamento dei principali casi.  L’efficacia di tali farmaci è notoriamente e fortemente incerta e variabile. Lo studio, che ha inteso capire le ragioni di tale variabilità, ha esplorato l’ipotesi che tali inibitori non impattino sulla patologia di per sé, ma che il loro effetto vari anche a seconda dell’ambiente in cui vengono assunti. I topi collocati in un contesto ricco di stimoli e trattati con fluoxetina, farmaco appartenente alla classe degli SSRI, hanno mostrato netti miglioramenti dal comportamento depressivo, al contrario di quelli trattati in un contesto ambientale meno favorevole, che hanno mostrato un chiaro peggioramento dei sintomi. Secondo i ricercatori, il farmaci contro la depressione agendo sulla plasticità del cervello creano una sorta di finestra di opportunità di cambiamento la cui direzione, ovvero il decorso della patologia, sia essa positiva o negativa, è stabilita dalla qualità dell’ambiente.

I RISULTATI “È stato osservato – hanno dichiarato la dott.ssa Silvia Alboni e la prof.ssa Nicoletta Brunello – che la fluoxetina ha importanti effetti sulla plasticità cerebrale indipendentemente dal suo effetto antidepressivo. Per dimostrare l’ipotesi che il trattamento con fluoxetina non modifica direttamente l’umore ma, tramite un aumento della plasticità cerebrale, rende l’individuo più suscettibile agli effetti dell’ambiente, abbiamo trattato topi modello di depressione esposti a stress inevitabili ed imprevedibili o ad un ambiente arricchito con stimoli cognitivi e motori. I nostri risultati dimostrano che la direzione degli effetti comportamentali, strutturali e molecolari del trattamento dipende dalla qualità dell’ambiente in cui viene somministrato il farmaco. In particolare, quando il farmaco viene somministrato in ambiente arricchito, insieme ad un miglioramento del fenotipo comportamentale si osserva un aumento del supporto neutrofico in ippocampo ed un effetto di normalizzazione della funzionalità dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Al contrario, quando il farmaco viene somministrato ad animali mantenuti in un ambiente stressante, osserviamo un ulteriore peggioramento del fenotipo comportamentale e una riduzione della neurogenesi in ippocampo.  L’identificazione della qualità dell’ambiente come fattore importante nel dirigere l’effetto di un trattamento antidepressivo potrebbe rappresentare una svolta importante per l’ottimizzazione della terapia della depressione che a tutt’oggi resta una malattia altamente frequente e debilitante e per la quale, come recentemente sottolineato dall’OMS, necessitiamo di strategie terapeutiche più efficaci”.

LA PUBBLICAZONE La pubblicazione dello studio giunge infatti in un momento in cui la depressione è stata individuata dall’Oms, in occasione della Giornata mondiale della salute, come una delle emergenze sanitarie internazionali da affrontare per il suo impatto nella popolazione e per le impressionanti ricadute economiche che porta con sé. Le osservazioni proposte dai ricercatori possono fornire una motivazione ai noti effetti variabili degli SSRI, farmaci contro la depressione, riscontrati nella pratica clinica e indirizzare strategie finalizzate al miglioramento della loro efficacia, attraverso la sorveglianza e il miglioramento delle condizioni ambientali in cui tali farmaci vengono somministrati. (red – 13 apr)

(© 9Colonne – citare la fonte)

Depressione
AmbienteAntidepressivoCurare la DepressioneDepressioneNuovo StudioOMSSSRI

 Articolo precedente

Depressione: 6 modi per ritrovare la motivazione – Blogosfere

― Gennaio 18, 2018

Articolo successivo 

Videogiochi terapeutici contro la depressione – State of Mind (Blog)

― Gennaio 20, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....