• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Familiare depresso: 4 consigli su come comportarsi – Riviera24.it

Familiare depresso: 4 consigli su come comportarsi – Riviera24.it

Redazione Ottobre 28, 2018     No Comment    

Familiare depresso

Familiare depresso

Gli errori che si fanno quando si ha un familiare depresso

Quando si ha un amico o un familiare depresso, l’istinto è di stimolarlo a reagire, a scuotersi, a uscire “con le sue forze” da quella cupa apatia o doloroso isolamento. Niente di più sbagliato. La prima cosa che parenti e amici devono comprendere è che la depressione è una malattia della volontà, che annulla la volontà.

Se si farà proprio questo concetto si eviteranno anche frustrazioni e scoraggiamenti o, al contrario, di sentirsi irritati per il fatto che ogni sollecitazione, ogni intervento con un familiare depresso sembra cadere nel vuoto: tutto resta o ritorna pesantemente come prima. E’ perciò un grave errore colpevolizzare l’interessato per la mancanza di miglioramenti dicendogli che “non vuole collaborare”, “non puoi provare”, “non vuoi fare”. Il vostro familiare o amico già soffre di tali sensi di colpa che quanti gli stanno accanto devono piuttosto cercare di alleviarglieli.

La depressione è una patologia che induce perdita di interesse per il futuro, una tristezza senza speranza, una malinconia invalidante. Alla persona che ne soffre dite che non si preoccupi, né si sforzi, che starà meglio e potrà fare tutto come una volta appena la terapia farmacologica comincerà a fare effetto. Del resto, ad un malato di polmonite o a chi si è rotto una gamba direste mai: “sforzati di star bene”,”devi farcela da solo”, “muoviti e vedrai”.

4 consigli per aiutare un amico o un familiare depresso

  1. Trovare uno specialista
    Come per tutte le patologie, cosi per la depressione, la cosa più importante e urgente è aiutare a chi è affetto a trovare una corretta diagnosi e terapia farmacologica. In una parola, il medico specialista a cui affidarsi. Molti nutrono ancora dei pregiudizi e si può incontrare un rifiuto cosi motivato: andare dal “dottore dei matti”, ma “non sono pazzo, io!”. Anche in assenza di questo pregiudizio, in molti casi è comunque difficile convincere la persona a consultare un medico: fa parte del quadro della depressione.

    Infatti chi ne soffre, spesso non ritiene di essere malato oppure si oppone a qualunque terapia perché è convinto dell’inguaribilità del suo caso. O ancora, respinge l’idea che il suo soffrire possa essere legato a fattori “fisici”per cui non c’è cura. Convincere chi soffre di un disturbo dell’umore ad andare dallo psichiatra è quindi il primo imperativo per chi sta accanto ad un malato di depressione. Occorre molta fermezza su questo punto, anche se l’atteggiamento sarà e deve essere di caldo affetto.

  2. Affetto e incoraggiamento
    Comprensione, disponibilità all’ascolto, partecipando al suo profondo dolore sono un altro aiuto fondamentale
    da offrire a  un amico o un familiare depresso, insieme con parole di incoraggiamento, di dichiarata certezza che si può uscire dal tunnel. E’ inutile, invece, stare a discutere sui singoli punti delle visioni pessimistiche del depresso, sulle sue convinzioni di indegnità o incapacità. Non lo si convincerà mai del contrario qualunque argomentazione gli si proponga. Si risponda piuttosto “è la malattia che ti fa pensare cosi, una volta tolti gli occhiali della depressione vedrai le cose in altro modo”.
  3. L’aiuto quotidiano
    Nella fase acuta può essere necessario provvedere o aiutare il familiare depresso per i bisogni concreti, quali, il vestiario, igiene personale, il mangiare regolarmente, le commissioni quotidiane.
  4. Cosa fare una volta passata la crisi
    Il ruolo della famiglia continua anche dopo la crisi, una volta che il paziente è uscito dalla fase depressiva, la famiglia continua ad avere un ruolo importante
    . Il disturbo Depressivo, infatti è ciclico, sono dunque possibili le ricadute. E’ fondamentale trattare il paziente con una terapia integrata basata da terapia farmacologica e un percorso di psicoterapia con l’obiettivo di imparare a riconoscere i sintomi premonitori, riconoscere questi “semafori rossi “ e imparare a gestirli
Depressione
Amico DepressoApproccio TerapeuticoCombattere la depressioneConsigli contro la DepressioneCrisi DepressivaCura FarmacologicaCurare la DepressioneDepressioneDepressione Cosa FareFamiliare DepressoGestire la DepressioneGuarire dalla DepressioneMindfulnes

 Articolo precedente

Come scegliere la psicoterapia più adatta? – Vanityfair.it

― Ottobre 27, 2018

Articolo successivo 

Ansia e depressione: nuove modalità di diagnosi differenziale – Stateofmind.it

― Ottobre 29, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 18, 2019 | No Comment

Terapia bright light per la depressione nel Parkinson – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.