• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Depressione › Effetti sulla salute fisica causati da ansia e depressione – Stateofmind.it

Effetti sulla salute fisica causati da ansia e depressione – Stateofmind.it

Redazione Gennaio 28, 2019     No Comment    

Ansia e depressione: effetti sulla salute fisica

Ansia e depressione: effetti sulla salute fisica

Un recente studio ha indagato gli effetti sulla salute fisica oltre che mentale di alcune condizioni psichiatriche, in particolare depressione e ansia,  dando così prova della stretta relazione esistente tra mente e corpo.

Qualche secolo fa, Descartes sosteneva la dicotomia tra mente e corpo. Per il filosofo francese mente e corpo sono due entità separate e, per secoli, tale dualismo ha contribuito a fondare il pensiero e le basi delle scienze moderne. Più recentemente, con il progresso scientifico, la tesi dicotomica cartesiana è andata via via indebolendosi.

In particolare, con Damasio e la pubblicazione del suo libro L’errore cartesiano è andata affermandosi una nuova prospettiva che va nella direzione opposta rispetto alla tesi cartesiana. Attraverso solide evidenze scientifiche, Damasio ha dato prova che cervello, emozioni e coscienza sono molto più interconnesse di quanto non si pensasse.

Sulla base di queste premesse si è mosso anche un recente studio condotto presso l’Università di San Francisco e che rappresenta un ulteriore contributo a favore della tesi di Damasio: i ricercatori hanno infatti indagato come alcune condizioni psichiatriche, in particolare depressione e ansia, avrebbero dei dannosi effetti sulla salute fisica al pari di altre variabili quali obesità e fumo.

Gli effetti sulla salute di ansia e depressione: lo studio

Ciò che è emerso dallo studio è che depressione e ansia sono fattori negativi per il fisico degli individui con effetti  sulla salute equiparabili all’obesità e al fumo. Patologie fisiche come il cancro, invece, non correlano in maniera statisticamente significativa con le suddette condizioni di salute mentale.

I ricercatori del dipartimento di psichiatria dell’Università di San Francisco hanno indagato gli effetti sulla salute fisica di depressione e ansia attraverso una valutazione delle condizioni mediche di un campione di oltre 15.418 persone con un’età media di 68 anni. I dati analizzati sono stati ricavati da uno studio governativo che ha utilizzato delle interviste per valutare i sintomi depressivi e ansiogeni dei partecipanti. Inoltre, i partecipanti hanno risposto a questionari circa il loro peso, il fumo e tutte le condizioni mediche diagnosticate in precedenza e sono stati sottoposti a visite ospedaliere per registrare informazioni circa il peso corporeo. Nello specifico, il 16% dei soggetti aveva ricevuto alti punteggi nei livelli di ansia e depressione, il 31% aveva una diagnosi di obesità e il 14% erano dei fumatori.

I risultati dello studio hanno dunque messo in evidenza che coloro che erano caratterizzati da alti livelli di ansia e depressione avevano il 65% di probabilità in più di sviluppare una patologia cardiologica, il 65% in più di probabilità di incorrere in un ictus, il 50% di probabilità di avere un’alta pressione sanguigna e, infine, l’87% di loro era più incline a sviluppare l’artrite rispetto a coloro che non mostravano alti livelli di ansia e depressione.

Di tutte le condizioni fisiche indagate, i ricercatori hanno riscontrato che il cancro era l’unica variabile che non risultava essere correlata al livello di ansia e di depressione. Nonostante le credenze popolari, questo dato è confermato anche da ulteriori studi precedenti a questa ricerca. Dunque, il disagio psicologico sembrerebbe non essere un fattore predittivo nello sviluppo del cancro.

L’importanza di questo studio risiede nel fatto che ha permesso di dimostrare che lo stato di salute mentale incide in maniera significativa sull’insorgenza di una vasta gamma di malattie mediche. Pertanto, va certamente preso in considerazione il fatto che i sintomi ansiosi e depressivi sono correlati ad uno stato di salute fisica precaria e che – nonostante questo dato sia ormai comprovato – questi sintomi, ad oggi, continuano a ricevere attenzioni limitate nelle assistenze sanitarie rispetto ad altre variabili come fumo e obesità.

Non trattare i suddetti sintomi ha dunque alti costi nel lungo termine, sia per il singolo individuo che per l’intero sistema sanitario, che potrebbe evitare parte delle spese attivando progetti di prevenzione.

In conclusione, il presente studio compara in maniera diretta gli ansia e depressione rispetto a obesità e fumo come fattori di rischio per l’esordio di malattie fisiche (Sandoiu, 2018).

Ansia e Attacchi di Panico Depressione
Ansia e DepressioneCondizioni PsichiatricheConseguenze dell'AnsiaConseguenze della DepressioneConseguenze sul FisicoDepressione e Benessere FisicoDepressione e Salute FisicaEffetti sul FisicoEffetti sulla SaluteFattore di RischioMalattie MedicheSalute Fisica e MentaleStress e Salute Fisica

 Articolo precedente

Contro l’ansia da prestazione bere un integratore al giorno – Corriere.it

― Gennaio 27, 2019

Articolo successivo 

Narcisista patologico, come riconoscerlo e starne alla larga – Ansa.it

― Gennaio 28, 2019

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 8, 2019 | No Comment

Fitte al cuore: cause e quando preoccuparsi – GreenStyle.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....