• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Camomilla e tutti i suoi benefici – IlCorrieredellaCittà.com

Camomilla e tutti i suoi benefici – IlCorrieredellaCittà.com

Redazione Febbraio 7, 2019     No Comment    

I Benefici della Camomilla

I Benefici della Camomilla

Camomilla: alla scoperta dei segreti della pianta più rilassante in natura

Rimanendo in un’ottica alimentare, tra i vegetali in grado di apportare notevoli benefici al corpo umano, soprattutto se assunto con una buona frequenza, troviamo la camomilla.
Nota per essere una pianta dall’eccezionale funzione rilassante – in grado di favorire il riposo notturno, grazie alla presenza di flavonoidi e altre sostanze contenute nella propria composizione -, la camomilla è dotata di innumerevoli proprietà benefiche che vanno ben oltre il solo (e sempre utilissimo) potere calmante.

Grazie alla diffusione di una quantità maggiore di informazioni in merito all’alimentazione umana, si è giunti finalmente alla conclusione che un regime alimentare corretto è in grado di curare e depurare (letteralmente!) l’organismo.
Ma attenzione: un’alimentazione corretta e ferrata, regolata secondo i princìpi dell’assunzione giornaliera di tutte le sostanze nutritive necessarie alla crescita e al sostentamento dell’organismo, non va assolutamente intesa come mezzo per sostituire una cura farmacologica prescritta da un medico.
È certamente vero, però, che un’alimentazione sana ed equilibrata può favorire il miglioramento dei meccanismi che regolano il funzionamento dell’organismo.

Cerchiamo di comprendere al meglio quelle che sono le altre straordinarie funzioni della camomilla, pianta di eccezionale valore e troppo spesso sottovalutata.

La camomilla come antinfiammatorio

Una delle funzionalità più note di questa pianta è la sua capacità antinfiammatoria. Se assunta con regolarità, infatti, è in grado di diminuire i dolori derivanti dalle infiammazioni localizzate in aree diverse del corpo.
Entrando ancor più nel dettaglio, la proprietà antinfiammatoria è garantita dalla sua azione calmante e antisettica, il che rende la pianta e i prodotti da essa derivati (tisane e infusi su tutti) in grado di diminuire notevolmente i classici bruciori di stomaco.

Il mal di stomaco può manifestarsi nel momento in cui, al termine di un pasto, e in particolar modo durante la digestione, alcuni alimenti hanno difficoltà ad essere digeriti dall’organismo. In questo senso, la camomilla è un alleato di eccezionale valore: assumendola in forma di tisana a circa un’ora dalla fine dei pasti (è sempre meglio evitare di disturbare le prime fasi della digestione, particolarmente delicate), sarà possibile eliminare il fastidioso bruciore tipico di un’intolleranza alimentare o di un’abbuffata.

La camomilla come nemico dell’ansia

La già citata funzione rilassante rappresenta la caratteristica più nota della camomilla, e non soltanto da un punto di vista prettamente fisiologico. Già, perché oltre a consentire al corpo di rilassarsi al termine di una giornata particolarmente dispendiosa dal punto di vista delle energie fisiche, consente di ridurre i princìpi d’ansia derivanti da pensieri negativi o da altri fattori scatenanti.

L’insorgere di crisi d’ansia è un fenomeno piuttosto comune nell’essere umano e, contrariamente a quanto si pensi, non va assolutamente considerato come un nemico insormontabile: con l’assunzione di camomilla, sia bevendo la classica tisana che facendo uso di un olio essenziale realizzato con gli estratti della pianta di camomilla, i sentori tipici delle crisi di panico verranno rimossi dalla propria mente, favorendo una respirazione corretta e garantendo tranquillità e buon riposo.
Lasciare che l’ansia prenda il sopravvento è del tutto controproducente sia nei confronti del corpo, sia per la mente: lasciate che la camomilla si prenda dolcemente cura del vostro organismo.

La camomilla per diminuire i dolori mestruali

Una delle proprietà meno conosciute della camomilla è la sua protezione del corpo femminile nei confronti dei dolori mestruali. Persino il nome scientifico usato in botanica per identificarla possiede riferimenti diretti a questa particolare proprietà: dal punto di vista della classificazione, infatti, la pianta prende il nome di “Matricaria chamomilla“, con il termine “matricaria” che, riferito al genere, non significa altro che “utero” (dal latino “mātrīcis“).

Altrettanto interessante è cercare di capire in che modo questa pianta possa favorire la diminuzione dei disturbi derivanti dalle mestruazioni della donna. Anche in questo caso rientrano in gioco le combinazioni dei princìpi attivi tipici della pianta, con l’olio essenziale che, combinato nuovamente con i flavonoidi (in particolar modo la quercimetrina e l’eupatuletina), consente di eliminare gli spasmi tipici che contraddistinguono la parte inferiore dell’apparato digerente.

In questo frangente saranno lo stomaco e l’area intestinale a trarre benefici dall’assunzione della camomilla, con un ridimensionamento decisivo degli spasmi muscolari che possono contraddistinguere il soggetto femminile sia durante la fase premestruale che durante la settimana del mestruo.
Per quanto riguarda la fase mestruale, in caso di crampi dolorosi si suggerisce l’assunzione della camomilla in poche gocce di olio essenziale da mescolare alla tisana.

La camomilla come cura degli inestetismi

Aldilà degli straordinari benefici  sin qui descritti, la pianta è meno nota per essere anche un eccezionale alleato della cute. Nello specifico, sono in pochi ad essere a conoscenza della capacità della camomilla di favorire il miglioramento della condizione della pelle, e in particolar modo dal punto di vista della cicatrizzazione dell’epidermide e dell’eliminazione dei batteri.

Tali proprietà sono garantite sia dall’assunzione della camomilla in forma di infuso, sia dall’utilizzo dell’olio. Logicamente, quest’ultimo risulta più indicato per la possibilità di agire direttamente su ampie porzioni di pelle.
Per quanto riguarda l’olio, esso può essere facilmente preparato attraverso un pratico procedimento domestico:

  • collocare fiori di camomilla essiccati all’interno di un vaso di vetro sterilizzato (il classico vasetto di marmellata, per intenderci);
  • aggiungere olio di jojoba o olio di mandorle al contenuto;
  • ricoprire interamente i fiori con il liquido;
  • salvaguardare il vasetto dalla luce del sole per un mese e mezzo, collocandolo capovolto all’interno di un armadio o nella dispensa (o comunque in un luogo all’interno del quale i raggi solari non possano filtrare: l’esposizione alla luce può causare la macerazione dei fiori);
  • al termine del periodo stabilito, utilizzare l’olio dopo aver filtrato i fiori con un colino.

Infine, da non tralasciare l’importante ruolo della pianta dal punto di vista della pulizia dei capelli grassi: utilizzando uno shampoo alla camomilla o un infuso, a cui può essere aggiunto bicarbonato e succo di limone, si diminuirà notevolmente l’infiammazione che comporta la formazione della forfora sul cuoio capelluto.
La forfora è una delle principali cause dell’insorgere dei capelli grassi, insieme a fattori genetici e ormonali.

Ansia e Attacchi di Panico
aiuto contro l'ansiaAntinfiammatorio NaturaleBenefici della CamomillaCamomillaCamomilla CurativaCombattere l'ansiaCure NaturaliEffetti Benefici della CamomillaMigliorare il SonnoMigliorare la DigestionePiante BenefichePiante CurativeRimedi contro l'AnsiaRimedi NaturaliRimedi Naturali contro l'Ansia

 Articolo precedente

Diagnosticare la schizofrenia con un esame del sonno – MeteoWeb.eu

― Febbraio 6, 2019

Articolo successivo 

Paralisi cerebrale e depressione nei pazienti adulti – StateofMind.it

― Febbraio 8, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 17, 2019 | No Comment

5 benefici della musica per la salute di corpo e mente – UrbanPost.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.