• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Ecco come lo stress ossidativo “invecchia” le proteine – Meteo Web

Ecco come lo stress ossidativo “invecchia” le proteine – Meteo Web

Redazione Luglio 4, 2015     No Comment    

Stress ossidativo, su Nature Communication un lavoro “made in Italy” in collaborazione con scienziati finlandesi, finanziato dall’Erc

Lo stress ossidativo è un meccanismo chimico alla base dei processi di invecchiamento. Ora uno studio contribuisce a spiegare il suo effetto sulle proteine: un’azione che ne modifica la forma e la funzionalità, portando allo sviluppo di varie malattie. Il lavoro è pubblicato su ‘Nature Communications’ e porta la firma di un gruppo di ricercatori italiani del Politecnico di Milano e dell’università del Salento, e di scienziati finlandesi dell’Aalto University e Vtt-Technical Research Centre, coordinati da Pierangelo Metrangolo, del Politecnico meneghino. Nell’invecchiamento, ma anche in numerose malattie come la fibrosi cistica, l’aterosclerosi profonda, la sepsi, l’asma e il morbo di Parkinson – ricordano gli esperti – le nostre proteine subiscono un processo chiamato alogenazione ossidativa, in cui alcuni atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di alogeno, soprattutto bromo e cloro. Nonostante esista una correlazione diretta tra i due fenomeni, ossia invecchiamento e alogenazione ossidativa, ancora non era chiaro il meccanismo secondo il quale l’alogenazione induca una modifica della struttura tridimensionale delle proteine e della loro funzionalità, portando all’invecchiamento o all’insorgenza di patologie.

Stress ossidativo 02Il nuovo studio ha fatto un passo avanti, riuscendo a dimostrare che l’introduzione di un atomo di iodio in una sequenza peptidica accelera notevolmente la sua capacità di auto-assemblaggio in strutture dette fibrille amiloidi, tipiche di alcuni stati patologici come ad esempio il morbo di Alzheimer. Il risultato è stato pubblicato dopo solo 2 anni dall’inizio del progetto ‘Folding with Halogen Bonding’ finanziato dall’European Research Council, nato proprio con l’obiettivo di far luce sugli effetti dell’alogenazione delle proteine. Nel dettaglio, il team italo-finlandese ha osservato che la singola sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di iodio nella sequenza peptidica Dfnkf della calcitonina umana, un ormone prodotto dalla tiroide, determina una notevole accelerazione della fibrillazione del peptide modificato rispetto al peptide naturale.

“Il nostro progetto di ricerca – afferma Metrangolo – ha dimostrato per la prima volta che l’introduzione in sequenze peptidiche di donatori di legame ad alogeno, simili a quelli utilizzati dalle proteine e dal Dna, ne determina un’aumentata capacità di autoassemblarsi in fibrille amiloidi. Quello che abbiamo osservato – precisa lo scienziato – può essere esteso a numerosi altri peptidi e proteine, e quindi svilupparsi come una strategia efficace per la progettazione di nuovi idrogeli a partire da peptidi non protetti e senza l’uso di solventi organici. I nuovi nanomateriali e idrogeli così ottenuti potranno essere sfruttati in una vasta gamma di applicazioni che vanno dalla scienza dei materiali alle biotecnologie”. Dal rilascio controllato di farmaci alla chirurgia ricostruttiva, dall’ingegneria dei tessuti al settore dei dispositivi microfluidici e dei biosensori. “Sono molto grato all’Erc – conclude Metrangolo – perché il contributo ricevuto è stato fondamentale per poter intraprendere questa ambiziosa ricerca interdisciplinare. Solo tali finanziamenti a lungo termine rivolti alla ricerca di base possono consentire di concentrarsi su problemi fondamentali che potrebbero rivoluzionare la nostra comune comprensione dei diversi processi biologici, così come la produzione di materiali funzionali innovativi”.

Articoli più letti
Stress
AlzheimerDNAMorbo di AlzheimerMorbo di ParkinsonNatureNuovo StudioParkinsonStress

 Articolo precedente

Meeting su “Stress, infiammazione e riproduzione” – Il Cittadino on line

― Luglio 4, 2015

Articolo successivo 

Lo stress nei gatti domestici? Ecco le strategie per combatterlo – La Stampa

― Luglio 4, 2015

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....