• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Droghe antidepressive? Gli ultimi esperimenti- Wired.it

Droghe antidepressive? Gli ultimi esperimenti- Wired.it

Redazione Maggio 4, 2017     No Comment    

Droghe antidepressive

Droghe antidepressive

Le ultime ricerche sui possibili benefici dell’uso di droghe antidepressive nelle terapie.

 Si è concluso da poco a Oakland (California) il congresso scientifico internazionale Psychedelic Science 2017. Tema, neanche a dirlo, le droghe psichedeliche e i loro effetti. Quest’anno in particolare grande attenzione è stata riservata alle nuove ricerche che sembrano dimostrare i benefici che l’utilizzo di queste sostanze può portare ai pazienti affetti da depressione e quindi l’effettiva esistenza di droghe antidepressive. Sono diversi, infatti, gli studi presentati che riportano gli effetti positivi delle sperimentazioni su pazienti volontari anche nel lungo periodo.

Droghe antidepressive: l’esperimento sulla birra allucinogena

Particolarmente interessante è il lavoro di Dráulio Barros de Araújo, neuroscienziato dell’Universidade Federal do Rio Grande do Norte in Brasile, che ha presentato i suoi risultati sull’impiego di ayahuasca – una birra allucinogena derivata da corteccia e foglie e utilizzata dagli indigeni dell’Amazzonia per i riti di guarigione – nel trattamento della depressione.

Sulla base di sperimentazioni precedenti che avevano portato considerevoli miglioramenti nella depressione in un ristretto numero di pazienti, ma che avevano il limite di non aver tenuto in considerazione l’effetto placebo, Araújo ha disegnato un nuovo studio (stavolta) con tutti i crismi: ha somministrato a 35 volontari affetti da depressione resistente ai trattamenti una dose di ayahuasca oppure di una miscela molto simile per aspetto e sapore ma inerte (il placebo appunto) e ne ha valutato gli effetti nell’immediato e nei giorni successivi.

La sperimentazione è avvenuta in doppio cieco, cioè all’inizio del trial né i pazienti né i ricercatori sapevano chi avesse assunto davvero la sostanza psichedelica.

Tutti i partecipanti in un primo momento hanno riferito agli scienziati di sentirsi meglio, ma già a distanza di una settimana dal trattamento la differenza tra chi aveva ricevuto il placebo e chi invece aveva assunto ayahuasca è apparsa evidente: i pazienti a cui era stata somministrata la birra allucinogena avevano avuto benefici clinici oggettivi sulla loro depressione, il che farebbe rientrare la ayahuasca tra le droghe antidepressive. Lo studio di Araújo, benché non ancora sottoposto a peer-review, è disponibile sulla piattaforma open access bioRxiv.

Droghe antidepressive: i funghi magici

Risultati simili sono quelli di Leor Roseman, un dottorando dell’Imperial College di Londra, che ha testato su 20 volontari con depressione gli effetti della psilocibina, la sostanza allucinogena dei cosiddetti funghi magici. Lo studio è anche stavolta inedito e si dovrà aspettare il responso della revisione tra pari che ne verificherà l’attendibilità per poter trarre conclusioni precise e poter veramente parlare di droghe antidepressive.

Quello che Roseman ha verificato è che i pazienti che avevano ricevuto psilocibina (distribuita in due dosi nell’arco di due settimane) hanno mostrato miglioramenti significativi del proprio disturbo depressivo fino a 5 settimane dopo il trattamento. Dopodiché i ricercatori hanno registrato comportamenti differenti nei volontari: alcuni continuavano a stare meglio, altri invece sono regrediti. Secondo Roseman e i suoi colleghi ciò potrebbe essere dovuto, anche se saranno necessarie ulteriori indagini, all’intensità dell’esperienza psichedelica (che si associa a sensazioni di fusione con il tutto, di dissoluzione dell’io, ecc.) vissuta dai pazienti.

A differenza degli antidepressivi tradizionali che smorzano sia le sensazioni negative sia quelle positive, sostengono gli esperti, le sostanze psichedeliche intensificano le sensazioni nel bene e nel male. Questo effetto delle droghe potrebbe aiutare i pazienti ad affrontare, col supporto di un terapeuta, il proprio stato in modo nuovo e più profondo. Un’elaborazione che potrebbe portare a un miglioramento duraturo delle loro condizioni cliniche.

Depressione
AntidepressiviBirra AllucinogenaCombattere la depressioneCura della DepressioneDepressioneDroghe antidepressiveDroghe PsichedelicheNuovo StudiopsilocibinaPsychedelic Science

 Articolo precedente

La depressione e le difficoltà relazionali – BrindisiReport

― Maggio 4, 2017

Articolo successivo 

Esistono videogiochi utili contro la depressione? – VanityFair

― Maggio 4, 2017

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....