• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Dormire male: 4 errori che facciamo tutti – Grazia.it

Dormire male: 4 errori che facciamo tutti – Grazia.it

Redazione Ottobre 22, 2018     No Comment    

Dormire male

Dormire male

Dormire male è una realtà di tutti i giorni? Fate fatica ad addormentarvi? Tranquilli, non siete soli.

Secondo un sondaggio dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, sette italiani su dieci hanno questo tipo di disturbi mentre quattro italiani su dieci hanno difficoltà ad addormentarsi.

Vi diamo degli accorgimenti per smettere di dormire male e iniziare a sentirvi più rilassati durante la giornata.

  1. Attenzione a cosa mangiate
    Quello che mangiamo è direttamente collegato a come dormiamo.
    Prima di andare a dormite evitate i cibi che contengono sostanze eccitanti come teina, caffeina, cioccolato e alcol e che vi farebbero dormire male.
    Preferite alimenti come pasta, legumi o cereali e una buona tazza di latte caldo per favorire il rilassamento.
  2. Spegnete gli accessori elettronici
    Almeno 1-2 ore prima di andare a dormire spegnete smarphone, tablet, tv e computer.
    La luce blu emessa da questi dispositivi inganna il vostro cervello poiché ha lo stesso effetto del sole: inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno e vi fa dormire male o rimanere svegli.
    Concedetevi un buon libro o semplicemente usate quel tempo per pensare alle cose belle della giornata, il vostro sonno sarà più rilassato.
  3. Niente palestra dopo cena
    Lo sport durante la giornata ha degli effetti benefici nel riposo notturno ma si devono avere delle accortezze specifiche. Ad esempio, bisognerebbe evitare di fare sport a ridosso del momento del riposo poiché l’allenamento eleva la temperatura corporea e accelera il metabolismo.
    Finite quindi il vostro allenamento almeno tre ore prima di andare a dormire.
  4. Lasciate i pensieri diurni fuori dal letto
    Ve ne sarete accorti, quello che viviamo durante il giorno si ripercuote sulle ore notturne e spesso ci fa dormire male. Preoccupazioni, stress, ansia e pensieri convergono tutti nel momento in cui abbassiamo la guardia.
    Per questo si può imparare a tenere a bada i pensieri con tecniche di rilassamento mirate ed evitando di stressarvi troppo nelle ore diurne. Cominciate con portare a conclusione un compito senza farvi distrarre dai social network o dalle mail, vi sentirete più produttivi, efficaci e soddisfatti. Prima di andare a dormire concentratevi solo sul vostro respiro e rilassate la muscolatura, imparerete presto a farvi rapire dalle braccia di Morfeo.
    E a tutto il resto penserete domattina.

 

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia e InsonniaCause dell'Insonniacicli del sonnoCurare l'insonniaDifficoltà ad AddormentarsiDisturbi del Sonnodormire beneDormire bene e benesseredormire maleIgiene del SonnoImportanza del SonnoInsonniaProblemi di InsonniaSocial e Insonnia

 Articolo precedente

Fobofobia: la paura della paura – Thevision.com

― Ottobre 21, 2018

Articolo successivo 

Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

― Ottobre 23, 2018

Related Articles

insonnia e coronavirus

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Il 18 Marzo ricorre la Giornata mondiale del sonno. In questa giornata, si sottolinea l’importanza del sonno nella nostra vita.

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Redazione ― Maggio 15, 2019 | No Comment

Paralisi del sonno: cause e sintomi – Centrometeoitaliano.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Insonnia nelle donne: caratteristiche e conseguenze – ANSA.it

Redazione ― Aprile 9, 2019 | No Comment

Digital Therapeutics: cosa sono, applicazioni, esempi – StartupBusiness.it

Redazione ― Aprile 3, 2019 | No Comment

Insonnia negli anziani: attenzione alle benzodiazepine – AostaOggi.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

5 consigli naturali per dormire meglio – GreenStyle.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....