• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Salute Donna › Mamme dopo il cancro, studio italiano sulla resilienza – Adnkronos.com

Mamme dopo il cancro, studio italiano sulla resilienza – Adnkronos.com

Redazione Giugno 13, 2018     No Comment    

Mamme dopo il cancro

Mamme dopo il cancro

E’ diventata lo slogan con il quale diverse città del mondo – tra cui metropoli italiane come Milano – stanno reagendo a sfide importanti come quella climatica, ma la resilienza dopo il cancro è ancora di più: è l’arte di non soccombere, di riorganizzare la propria vita e opporre alle difficoltà una forza positiva. Forza che “sembra svolgere un ruolo protettivo” per le donne che diventano mamme dopo il cancro o per quelle che invece si trovano ad affrontare una diagnosi in gravidanza. ‘Super mamme‘ resilienti. E’ quanto emerge da uno studio italiano portato al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (Asco), in corso a Chicago, fra i lavori selezionati per la pubblicazione.

Lo studio italiano sulla resilienza delle mamme dopo il cancro

La ricerca ha come prima autrice Lucia Bonassi dell’Asst Bergamo Est e coinvolge diversi centri, tra cui l’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano. Ventisei le donne arruolate, di cui 20 sono diventate mamme dopo il cancro, e 6 hanno ricevuto la diagnosi in gravidanza. “In questa parte del lavoro abbiamo valutato – spiega all’AdnKronos Salute Gabriella Pravettoni, direttore della Psiconcologia dell’Ieo – i fattori psicologici che possono proteggere le mamme con pregressa o attuale diagnosi oncologica dallo sviluppo di sintomi ansiosi-depressivi e da un disinvestimento affettivo verso il feto. La resilienza, cioè la capacità di gestire e superare un evento stressante, sembra svolgere un ruolo protettivo. Infatti, livelli più alti sono associati a minori sintomi ansiosi-depressivi e a un maggiore investimento nella relazione prenatale mamma-bambino”.

In particolare, continua Pravettoni, “tre strategie che appartengono alla resilienza hanno avuto un maggiore impatto positivo sul benessere di queste donne. Avere una visione positiva del futuro e pianificare a lungo termine è correlata a minori livelli d’ansia e spossatezza. La percezione di una rete di supporto sociale attiva e partecipe è l’altro fattore che permette alla madre di dedicarsi alla costruzione della relazione tra lei e il nascituro, che si traduce in una maggiore intensità e qualità dell’attaccamento prenatale. Infine, il terzo fattore è la coesione famigliare: dove i valori sono condivisi, la fiducia è reciproca e ci si sente accettati, i livelli di rabbia e di sintomi ansiosi-depressivi sono più bassi”.

Molte donne che ricevono la diagnosi di tumore in età fertile, osserva la psiconcologa, “potrebbero avere il desiderio di costruire una famiglia e si trovano a dover rimandare questo progetto di vita e a sottoporsi a cure oncologiche che potrebbero ridurre le possibilità di avere figli in futuro. Dopo una fase di choc iniziale alla comunicazione dell’oncologo queste donne sono chiamate ad affrontare la loro malattia e il modo in cui viene affrontata determinerà l’impatto sul proprio benessere psicofisico. Qui entra in gioco la resilienza, la capacità di affrontare e gestire il percorso di malattia, e le strategie associate ad essa, che possono permettere a queste donne di superare l’evento stressante senza sviluppare fragilità o disturbi psicologici dopo il cancro”.

Le pazienti resilienti spesso riportano una migliore qualità di vita, un rientro più veloce alla propria vita quotidiana e sono a minor rischio di disagio psichico. Quindi, sottolinea Pravettoni, “il ruolo della resilienza è fondamentale nell’esperienza e nel vissuto della malattia. Inoltre, permette alle donne con attuale o pregressa diagnosi oncologica di dedicarsi alla gravidanza e alla costruzione del legame del loro bambino come tutte le altre mamme”. E sicuramente “si possono mettere in atto degli interventi psicologici che supportano il paziente nella consapevolezza dell’attuazione delle proprie strategie per affrontare la malattia e nello sviluppo di strategie complementari”.

Un tema che ritorna spesso nei racconti delle donne che hanno avuto un tumore in passato è “il senso di rivincita sulla malattia – dice la psiconcologa – Spesso viene enfatizzato che la gravidanza segna in modo deciso la fine della malattia e la possibilità di mettere una piccola pietra su quel pezzo di passato. Altro tema ricorrente è la continuità del supporto emotivo del proprio partner”.

Quanto alle donne che scoprono un tumore in gravidanza, spesso vivono sentimenti contrastanti: “Da un lato esprimono immensa felicità alla possibilità di diventare mamme, dall’altro sono spaventate dalla diagnosi in un momento così delicato della propria vita. Sono chiamate a prendere delle decisioni difficili sui trattamenti oncologici, spesso alla ricerca di un delicato equilibrio tra la tutela della salute propria e di quella del feto”, spiega Pravettoni.

Altro sentimento prevalente è “la speranza di poter essere una ‘buona mamma’ nonostante le assenze dovute alle terapie a alla stanchezza associata ad esse”. Ora lo studio paragonerà alcuni aspetti psicologici, tra cui la resilienza, la relazione pre e post partum e i sintomi ansiosi depressivi, in tre gruppi: donne con tumore pregresso, donne con tumore in gravidanza e donne che non hanno avuto esperienza della malattia. “Il confronto permetterà di valutare se ci sono delle aree di vulnerabilità particolare nelle donne oncologiche per poter fornire interventi di supporto psicologico più mirati”.

È importante, conclude, “sottolineare che le donne con diagnosi oncologica possono diventare mamme nonostante la malattia. I medici specialisti dovrebbero sempre inviare le pazienti che vogliono costruire una famiglia da un oncologo esperto in fertilità e procreazione per un consulto”.

Salute Donna
AscoCancroComplicazioni in GravidanzaDiagnosi OncologicaGravidanza DifficilePost-PartumPsiconcologiaResilienzaStrategie ResilientiTumore in Gravidanza

 Articolo precedente

Rimuginio e ruminazione: pensieri ripetitivi e negativi – riviera24.it

― Giugno 12, 2018

Articolo successivo 

Depressione maschile, farmaci e fertilità – Stateofmind.it

― Giugno 14, 2018

Related Articles

Geni materni e ADHD

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Adhd: geni materni aumentano l’esposizione a rischi ambientali A causa della trasmissione dei geni materni, le madri che presentano un

Redazione ― Aprile 4, 2019 | No Comment

Iperemesi gravidica: l’importanza di sensibilizzare – VitaDaMamma.com

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Gennaio 22, 2019 | No Comment

Tumore, una macchina può prevederne i sintomi psichici – Repubblica.it

Redazione ― Dicembre 20, 2018 | No Comment

Mancanza di Vitamina D: può portare alla schizofrenia – il Giornale

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Settembre 1, 2018 | No Comment

Aborto eugenetico, anche per problemi di cuore – Notizieprovita.it

Redazione ― Giugno 18, 2018 | No Comment

Depressione infantile: cos’è, cosa fare, gli errori da evitare – Deabyday.tv

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....