• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Donne incinte, occhio alla tiroide: influisce su sviluppo del feto – La Stampa

Donne incinte, occhio alla tiroide: influisce su sviluppo del feto – La Stampa

Redazione Giugno 12, 2015     No Comment    

IL FUNZIONAMENTO DELLA TIROIDE INFLUISCE SU SVILUPPO DEL FETO  

Le conseguenze del malfunzionamento tiroideo sullo sviluppo del feto sono ancora sottovalutate. Se ne è parlato al convegno di endocrinologia in corso in questi giorni a Taormina. 

Le donne sono più esposte ai disturbi endocrinologici, i cui sintomi si manifestano in modo subdolo e lento, impedendo una diagnosi tempestiva e dando tempo alla patologia di arrecare più danni all’organismo. Le origini di questa differenza, spesso attribuita al ruolo degli estrogeni, non sono ancora chiare. «Ed è per questo che la medicina di genere in endocrinologia (specialità che si occupa del malfunzionamento di tiroide, pancreas, surreni, ipofisi, ovaie e testicoli, insomma degli organi che producono ormoni che regolano metabolismo, riproduzione, crescita e sviluppo sessuale) è necessaria» spiega il professor Francesco Trimarchi, presidente della Società Italiana di Endocrinologia. 

L’IMPORTANZA DEL SALE IODATO  

Per il benessere della tiroide è da sfatare anche il mito del sale come un alimento da evitare a tutti i costi, come si va ripetendo da tempo. Per quanto un eccesso di sale sia causa di disturbi cardiovascolari e renali e la riduzione del suo consumo sia considerata tra le ragioni della diminuzione dell’incidenza del cancro allo stomaco, esso è un alimento indispensabile. Inoltre, il consumo di sale iodato è fondamentale per il corretto sviluppo e funzionamento della ghiandola tiroidea. La carenza di iodio nell’organismo, e di conseguenza nella tiroide, è una delle principali cause di ridotta produzione di ormoni tiroidei che regolano il metabolismo e modulano lo sviluppo del sistema nervoso centrale. Il malfunzionamento della tiroide influenza anche la capacità della donna di concepire figli e di portare a termine con successo la gravidanza. 

DEFICIT COGNITIVI E AUTISMO COLLEGATI A FUNZIONALITA’ TIROIDE MATERNA  

«Una carenza in gravidanza ha delle conseguenze sullo sviluppo fetale» ci ha spiegato il professor Francesco Vermiglio dell’Università di Messina, convinto che la supplementazione di iodio andrebbe prescritta in fase preconcezionale esattamente come già accade con l’acido folico. «La supplementazione di iodio diventa necessaria per la prevenzione di numerosi disturbi dello sviluppo, da un aumentato rischio di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività ADHD ad un minor quoziente intellettivo dovuto a deficit cognitivi, che la letteratura scientifica sta dimostrando poter essere legati al malfunzionamento tiroideo. Di recente, anche i disordini dello spettro autistico sono stati associati ad una carenza di iodio nel primo trimestre di gravidanza». In queste prime dodici settimane, infatti, il feto dipende interamente dalla madre che è unica fonte di ormoni tiroidei.  

Secondo uno studio olandese condotto su 3036 bambini, «l’ipotiroxinemia materna è predittiva di ritardi cognitivi e verbali nella prima infanzia e la severità del danno è dose dipendente» ha spiegato Alfredo Pontecorvi, primario di endocrinologia al Policlinico Gemelli di Roma, anticipando le linee guida dell’American Thyroid Association sulla diagnosi e la terapia del nodulo tiroideo che verranno a breve pubblicate. Non andrebbe dimenticato che la diagnosi di gravidanza viene generalmente fatta quando ormai sono passate alcune settimane dal concepimento. Ma proprio quel primo trimestre è critico per lo sviluppo fetale e quindi l’identificazione di possibili future mamme con segni sublicinici di ipotiroidismo (quindi non ancora malate) andrebbe fatta con largo anticipo.  

QUALI SONO I VALORI OTTIMALI DI IODIO  

Secondo l’OMS, il valore ottimale di iodio nel sangue è di 150 microgrammi per grammo (fabbisogno che aumenta in gravidanza), che non si raggiunge con la sola alimentazione. Serve il sale iodato. Una legge del 2005 ne prevede la semiobbligarietà della vendita e la profilassi può considerarsi adeguata quando il 90% della popolazione lo utilizza. In Italia, arriviamo ad uno scarso 50%. 

IPOTIROIDISMO E ABORTI  

Un non corretto funzionamento della tiroide materna, oltre a determinare una riduzione dello sviluppo neurocognitivo del bambino, può avere delle conseguenze sullo svolgimento della gravidanza, come aborto, parto pretermine, emorragia post-partum, mortalità perinatale e malformazioni congenite.  

UN QUESTIONARIO ON LINE SU COME GESTITE LA VOSTRA TIROIDE  

Secondo un lavoro del gruppo del professor Vermiglio che ha indagato la consapevolezza dell’importanza della profilassi iodica nei giovani delle scuole medie del comprensorio di Messina, emerge che gli studenti sono informati sull’importanza dello iodio ma sembrano essere i medici di base non solo a non suggerirne l’assunzione ma addirittura a sconsigliarla. 

A cura della Fondazione Cesare Serono, un questionario online (www.tiroideinprimopiano.it) ha ottenuto in meno di un mese 4mila risposte. «Il 63% dei soggetti in cura o sotto controllo per patologie della tiroide ha dichiarato di non aver avuto alcuna indicazione dal proprio specialista sull’importanza dello iodio» ci ha spiegato Tommaso Sacco responsabile scientifico della Fondazione. Altro dato su cui riflettere riguarda quel 45% di pazienti che ha dichiarato di non aver seguito il regolare programma di controlli perché non esentato e troppo onerosi economicamente. 

Autismo Infantile
ADHDAutismoBambiniCancroConvegnoDeficit CognitiviGravidanzaOMSPost-Partum

 Articolo precedente

Autismo: scoperto uno dei geni coinvolti – BimbiSaniBelli

― Giugno 12, 2015

Articolo successivo 

Il «peso» dell’esperienza – Corriere della Sera

― Giugno 12, 2015

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Febbraio 12, 2019 | No Comment

Sintomi di depressione post-partum da non sottovalutare – BimbiSaniBelli.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....