• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Dolore cronico: quali cause psicologiche nasconde? – Centropagina.it

Dolore cronico: quali cause psicologiche nasconde? – Centropagina.it

Redazione Febbraio 15, 2019     No Comment    

Dolore Cronico

Dolore Cronico

Cos’è il dolore cronico?

Il dolore cronico è un dolore continuo o ricorrente, che si protrae oltre il tempo normale di guarigione di una lesione o un’infiammazione. Può accompagnare diverse patologie, tra cui fibromialgia, artrosi, lombosciatalgie, malattie oncologiche, endometriosi, oppure persistere dopo che la causa primaria si è risolta, come nel caso dell’herpes zoster (il cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”). In altri casi, non è individuabile una chiara causa scatenante.

Una volta innescato, perdura a causa di meccanismi di automantenimento e diventa esso stesso una patologia, perché comporta conseguenze invalidanti sul piano fisico, psichico e sociale e produce ansia, depressione, sfiducia.

Le cause psicologiche del dolore cronico

Il dolore cronico è il risultato di un complesso processo a cui possono concorrere diversi fattori, tra cui anche quelli psicologici. Cause psicologiche possono avere un ruolo nel determinare l’insorgenza del dolore (anche se raramente sono le uniche responsabili), oppure contribuiscono al suo mantenimento o al suo peggioramento.

Spesso chi ne soffre, in particolare quando non è chiaramente individuabile la causa, si sente dire frasi come «È  tutto nella tua testa», «È solo stress», «È perché sei esaurita»; il dolore viene sminuito e liquidato come immaginario. In realtà, anche un fattore poco “palpabile” come quello psicologico può, attraverso passaggi fisiopatologici, essere tradotto in una componente biologica molto solida e “reale” del dolore.

Una situazione psichica può portare al dolore fisico modificando la vulnerabilità del corpo all’azione di patogeni esterni o interni. Più precisamente, una causa psicologica può renderci più vulnerabili a malattie e dolore per la sua capacità di indurre uno stress cronico. Non parliamo, quindi, di fattori psicologici sporadici o isolati, ma di una condizione che perdura e che sottopone per lungo tempo la persona a delle richieste di adattamento a cui non riesce più a far fronte. Lo stress cronico, a sua volta, produce nel corpo delle modificazioni che favoriscono il dolore. L’organismo sottoposto a stress cronico, infatti, aumenta la produzione di cortisolo e adrenalina e l’attività dell’amigdala, che a loro volta si traducono in un’iperattività del sistema del dolore, un abbassamento della soglia del dolore e in liberazione di sostanze infiammatorie. Se lo stress perdura, conduce a una sovraattività dei sistemi infiammatorio, nervoso e muscolare, portando a una condizione di infiammazione cronica, di dolore neurogeno e di infiammazione muscolare. Ecco come a partire da uno stimolo di natura psicologica, si attiva una cascata di eventi biologici che porta al dolore.

Inoltre, lo stress cronico comporta una diminuzione della serotonina che favorisce la depressione, a sua volta associata a una amplificata sensibilizzazione centrale dei neuroni, che inviano di continuo segnali di dolore al cervello. Per questo, quando si è depressi, si ha anche una aumentata percezione del dolore.

Le condizioni psicologiche che possono comportare stress cronico sono molteplici. I disturbi mentali come psicosi, ansia, depressione, disturbi di personalità, comportando difficoltà nell’adattarsi e gestire eventi, situazioni e relazioni, espongono a un maggior rischio di stress cronico. Abusi, traumi emotivi, perdite e lutti, conflitti di coppia e relazionali sono altre situazioni che possono determinare stress cronico.

Il dolore prodotto da condizioni psicologiche è reale quanto quello che ha origine squisitamente biologica. Chi soffre di dolore cronico ha bisogno di sentire che la verità biologica del suo dolore viene creduta e che la sua sofferenza non viene sminuita. Ancora di più, ha bisogno di sentire che non viene sottilmente accusato di procurarsi da solo il dolore con le sue “fisse”, cosa che alimenta infondati sensi di colpa e acuisce il senso di solitudine, impotenza e disperazione, già intensi per le difficoltà di giungere a una diagnosi e una terapia efficace.

Dott.ssa Lucia Montesi

Patologie
Cause del Dolore CronicoCause PsicologicheConseguenze dell'ArtrosiConseguenze della FibromialgiaCortisoloDolore CronicoDolore FisicoDolore PsicologicoFibromialgiaSalute Fisica e MentaleSintomi del Dolore CronicoSoglia del Dolore

 Articolo precedente

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

― Febbraio 14, 2019

Articolo successivo 

Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua: come funziona? – TPI.it

― Febbraio 16, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 29, 2019 | No Comment

Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it

Malattia fisica e difficoltà psicologiche La gestione di una malattia fisica, che sia cronica, cronico-degenerativa o  una disabilità motoria, a

Redazione ― Maggio 17, 2019 | No Comment

5 benefici della musica per la salute di corpo e mente – UrbanPost.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

Redazione ― Aprile 25, 2019 | No Comment

Caffè: cosa bisogna sapere sui suoi benefici e rischi – Sputniknews.com

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

La dieta anti-ansia: il benessere inizia a tavola – Quicosenza.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

Redazione ― Febbraio 27, 2019 | No Comment

Psicoterapia ACT, l’accettazione può ridurre il dolore? – Centropagina.it

Redazione ― Febbraio 5, 2019 | No Comment

Ridurre lo stress per prevenire la demenza – ANSA.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.