• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Disturbo post traumatico da stress, il nemico dei reduci – Ilfattoquotidiano.it

Disturbo post traumatico da stress, il nemico dei reduci – Ilfattoquotidiano.it

Redazione Dicembre 17, 2018     No Comment    

Disturbo post traumatico da stress

Disturbo post traumatico da stress

Andato in onda una settimana fa, il servizio della trasmissione televisiva Le Iene riguardante il disturbo post traumatico da stress che affligge molti militari a seguito di eventi bellici ai quali sono stati esposti, ha avuto il merito di alzare un velo su un tema assai noto a chi si occupa di clinica ma ancora poco conosciuto al di fuori dell’ambito medico.

Il disturbo post traumatico da stress è una patologia insidiosa che genera stigma sociale e un profondo senso di vergogna in coloro i quali ne sono affetti. Occupandomi da tempo di questa tematica, ho potuto notare due elementi salienti nell’ascolto delle persone sottoposte a trauma violento e ripetuto in scenario bellico e non solo: la sospensione del tempo soggettivo e la refrattarietà alla scansione della seduta.

Il ruolo del trauma nel disturbo post traumatico da stress

“Il trauma è dato dal fatto che certi avvenimenti vengono a situarsi in un certo posto di quella struttura, vi assumono il valore significante che vi è connesso in un determinato soggetto”. Questa frase di Lacan, enigmatica se non calata in contesto clinico, riassume ciò che emerge chiaramente dai racconti dei reduci affetti da disturbo post traumatico da stress. Il momento del trauma, per alcuni, diviene l’alba di una nuova vita psichica, un evento che azzera il passato costringendo l’individuo a riviverlo quotidianamente , come in un infinito giorno della marmotta.

“Io vedo quelle scene ogni giorno e le sogno ogni notte. Nessuno mi crede”

“Ogni mattina arrivano le immagini della tortura alla quale sono stato sottoposto. I dettagli, le facce dei carcerieri. Le vivo come se fossero attuali, pur essendo passati molti anni. E ciò accade ogni mattina”

“Al supermercato scorgo dietro i carrelli coloro i quali mi tesero l’imboscata tranciandomi la gamba, poi razionalizzo e so che non sono lì, ma io continuo a vederli per tutta la giornata. E questo succede ogni santo giorno”

Individui traumatizzati, a seguito di un suono di clacson troppo ravvicinato, escono dall’auto e si nascondo sotto l’automobile, altri ancora diventano violenti e maneschi in famiglia, chiedendo in seduta un aiuto a fermare il demone che li abita. Non a caso una delle donne intervistate nel servizio, dopo aver visto il cambiamento del marito sempre più aggressivo, afferma: “Quello non era più lui”. Queste sono frasi ed esempi paradigmatici, attinti dalle decine e decine di racconti che chi si occupa di clinica ascolta nei congressi scientifici e dalla bocca di chi è oppresso dal disturbo post traumatico da stress. Incubi vividi, attacchi di panico, esplosioni immotivate d’ira, stati perduranti e invalidanti di angoscia. Questo è il dpts.

La condizione dei reduci affetti da disturbo post traumatico da stress

In un’inchiesta del 2011 il giornalista scientifico Ranieri Salvadorini, che indagò il disturbo post traumatico da stress legato alla strage di Nassirya, riporta questa testimonianza: “Ricordo solo che mio figlio mi diede una pacca sulla spalla. ‘Ciao pà!’ disse. Non ricordo altro. Solo che i vicini cercavano di togliermelo dalle mani”. Piero Follesa è un reduce di Nassiriya che ha aggredito il figlio 14enne credendosi sotto attacco. E nella sua mente lo era. Da quel giorno, quando Follesa si sente un po’ “strano” raccomanda alla moglie e ai figli: “Chiudetemi a chiave dall’esterno e se sentite battere non preoccupatevi, sono io che sbatto la testa nel muro”. Nella medesima inchiesta troviamo che “In Europa la media di disturbo post traumatico da stress tra i contingenti è del 4-5%, all’interno di una stima del 10% di manifestazioni minori del disturbo. Si arriva al 20-30% negli Stati Uniti, si scende di poco in Canada, mentre in Gran Bretagna la Difesa dichiara un 3%, subito smentita dalle cronache: circa il 10% dei detenuti nelle carceri britanniche (20 mila persone) provengono dalle forze armate, quasi tutti dentro per violenze (soprattutto domestiche) legate all’abuso di alcol e droghe”.

Come il servizio delle Iene dimostra, le istanze di molti reduci sono state vanificate in quanto l’Esercito a fatica riconosce gli effetti invalidanti del disturbo post traumatico da stress, il che rende le loro vite ancor più frustrate e segnate dall’isolamento. Il riconoscimento di questo stato di vera e propria invalidità è un elemento che potrebbe aiutarli nella faticosa ricerca del ritorno ad una vita normale. Tale riconoscimento è, infatti, una precondizione necessaria per un tempestivo intervento clinico, poiché in casi di dpts è decisivo avere una diagnosi e agire molto velocemente, portando in parola il disagio del traumatizzato non appena esso si manifesta. È fondamentale avere la possibilità di ascoltarlo e supportarlo non appena le scene irrompono, così da marcare una linea netta tra il passato e il presente, tra il reale e ciò che dal passato può opacizzarlo sino a fagocitarlo.

Quando la situazione è già molto compromessa, quando cioè le ossessioni e le ripetizioni hanno già preso il sopravvento o le esplosioni di violenza hanno tracimato portando l’individuo a commettere atti contro la persona, conducendolo a un pesante ritiro sociale, un buon intervento psicoterapeutico-farmacologico ha meno possibilità di scalfire la sequenza delle scene che irrompono nella sua mente. Lasciare per molto tempo senza spazio di cura e di parola chi è costretto al fenomeno della riesperienza porta all’innesto di un automatismo delle scene traumatiche le quali diventando in tal modo persecutorie e totalizzanti. È dunque una buona cosa l’istituzione del Centro per veterani di guerra, all’inaugurazione del quale ha partecipato il ministro delle difesa Trenta. La speranza è che diventi un luogo di riabilitazione clinica e accoglienza, capace di restituire questi uomini e queste donne ad una vita sociale il più accettabile possibile.

Ansia e Attacchi di Panico
Conseguenze dei TraumiCurare il dptsDisturbi legati ai TraumiDisturbo Post Traumatico da StressDptsImpatto PsicologicoPsicoterapiaReduciRiconoscere il dptsTrattamento FarmacologicoTraumaVeterani di Guerra

 Articolo precedente

Sindrome di Bonnet: cos’è, sintomi e cure – DiLei.it

― Dicembre 16, 2018

Articolo successivo 

Sindrome del cuore infranto: sintomi e trattamento – Laleggepertutti.it

― Dicembre 18, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Quando viene a mancare una persona cara che fa parte della nostra vita cerchiamo di reagire psicologicamente. Una modalità è

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

EMDR: quando è nata e in cosa consiste? – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 14, 2019 | No Comment

Mdma contro il disturbo post-traumatico da stress – Wired.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 16, 2019 | No Comment

Ptsd: fattore di rischio per malattie cardiovascolari? – Quotidianosanita.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....