• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini: la diagnosi – StateofMind.it

Disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini: la diagnosi – StateofMind.it

Redazione Febbraio 21, 2019     No Comment    

Disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini

Disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini

Ottenere la diagnosi giusta di disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini è già metà dell’opera, l’altra metà consiste nell’identificare il trattamento giusto.

È vero che il disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini può essere difficile da diagnosticare: i rituali sono una parte importante di un’infanzia sana, di conseguenza spesso è difficile capire quando dovrebbero essere motivo di preoccupazione.

DOC o GAD: ne soffrono anche i bambini

La diagnosi differenziale di disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini o ansia rimane difficile a causa dei confini non chiari tra disturbi. Disturbo d’ansia generalizzato (GAD) e disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) condividono molteplici processi cognitivi, come la ruminazione, l’intolleranza all’incertezza e un’attenzione crescente alla minaccia. Districare tali caratteristiche cognitive e, successivamente, i meccanismi sottostanti potrebbe servire a informare le pratiche di valutazione e trattamento e migliorare le prognosi.

Sebbene si possa riscontrare in maniera evidente se un bambino soffra d’ansia, non è sempre facile distinguere tra disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo d’ansia generalizzato (GAD). Entrambi possono essere caratterizzati da ruminazione, maggiore vigilanza e intolleranza all’incertezza. Gli esperti di disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi d’ansia dovrebbero essere in grado di distinguere tra i due, ma per altri può essere piuttosto difficile. Per rendere le cose ancora più confuse, i due disordini possono anche verificarsi insieme.

Disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini e ansia: lo studio

Lo studio pubblicato su Depression & Anxiety a ottobre 2018 mira a rendere più facile la diagnosi corretta di disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini  e ansia (DOC e GAD).

Lo studio ha esaminato le capacità dei partecipanti in determinati domini cognitivi per determinare se queste informazioni potessero essere utili nella diagnosi di OCD e di GAD.

I bambini coinvolti nello studio presentavano o una diagnosi di OCD o di GAD oppure nessuna delle due, quest’ultimo era il gruppo di controllo. Nessuno dei soggetti presentava sia una diagnosi di GAD che di DOC.

I partecipanti allo studio erano 28 soggetti con diagnosi di DOC, 34 con diagnosi di GAD e 65 per il gruppo di controllo. Il gruppo di controllo erano bambini che rientravano nella via di sviluppo tipica (TDC).

Sono stati somministrati i test Cambridge Neuropsychological Automated Battery (CANTAB) per confrontare le seguenti performance cognitive:

  • Working memory
  • Memoria visuospaziale
  • Pianificazione delle abilità ed efficienza
  • Flessibilità cognitiva

I risultati sono stati interessanti. Nei casi di disturbo ossessivo-compulsivo nei bambiniI i partecipanti hanno richiesto più turni complessivi per completare i problemi a più fasi rispetto agli altri due gruppi, mentre quelli con disturbo d’ansia generalizzato avevano più probabilità di commettere errori di inversione rispetto agli altri due. Quelli con GAD hanno anche impiegato più tempo ad identificare i modelli visivi.

Sebbene quelli con DOC e quelli con GAD hanno dimostrato un funzionamento cognitivo significativamente peggiore rispetto al gruppo di controllo, i deficit cognitivi dei bambini e le difficoltà con abilità specifiche dipendevano dal tipo di diagnosi che presentavano. I bambini con disturbo d’ansia generalizzato hanno avuto maggiori difficoltà con la flessibilità mentale e l’elaborazione visiva, mentre quelli con disturbo ossessivo-compulsivo hanno mostrato capacità di pianificazione peggiori.

Questi risultati possono fornire un aiuto nel diagnosticare il DOC e GAD nei bambini. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche in futuro.

Gli autori dello studio hanno suggerito l’uso di moduli per la segnalazione dei genitori e di moduli di auto-segnalazione. Sarebbe interessante vedere i risultati del neuroimaging e altri tipi di valutazioni che misurano le stesse capacità cognitive esaminate nello studio qui discusso.

Come molti sanno è importante diagnosticare il Disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini il prima possibile, poiché prima può essere trattato correttamente mentre successivamente risulta profondamente radicato nella persona. Lo stesso vale per il disturbo d’ansia generalizzato, prima è meglio è. Più risulta semplice distinguere questi due disturbi l’uno dall’altro, maggiori sono le possibilità di ottenere diagnosi tempestive.

Infanzia
Disturbo d’ansia generalizzatoDisturbo d’ansia generalizzato nei bambiniDisturbo Ossessivo-compulivodisturbo ossessivo-compulsivo nei bambiniDOCFlessibilità cognitivaGADMemoria visuospazialeRiconoscere il disturbo ossessivo-compulsivoRiconoscere l'AnsiaSintomi del disturbo ossessivo-compulsivoSintomi dell'AnsiaWorking memory

 Articolo precedente

Isolamento sociale: produce effetti negativi per il corpo – FocusTECH.it

― Febbraio 20, 2019

Articolo successivo 

Consumo di alcol in adolescenza: i danni permanenti – IlSole24Ore.com

― Febbraio 22, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 8, 2019 | No Comment

Fitte al cuore: cause e quando preoccuparsi – GreenStyle.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Redazione ― Maggio 3, 2019 | No Comment

Disturbo d’Ansia Sociale: sintomi e cure – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 21, 2019 | No Comment

Disturbo d’ansia da separazione: cos’è? – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 15, 2019 | No Comment

Primavera e ansia: come gestire il cambio di stagione – Grazia.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.