• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Gioco d'Azzardo Patologico › Disturbo da gioco d’azzardo: le strategie terapeutiche migliori – Galileonet.it

Disturbo da gioco d’azzardo: le strategie terapeutiche migliori – Galileonet.it

Redazione Marzo 24, 2018     No Comment    

Disturbo da gioco d'azzardo

Disturbo da gioco d’azzardo

La terapia riabilitazione cognitiva aiuta a regolare impulsività e comportamenti automatici, correggendo i difetti cognitivi attraverso esercizi specifici. E potrebbe costituire, nell’ambito delle strategie terapeutiche contro il disturbo da gioco d’azzardo,un’alternativa valida alla terapia cognitivo comportamentale, che in questo caso presenta alcuni limiti.

Con l’espansione esponenziale dell’offerta – tra bar, sale vlt e web – il disturbo da gioco d’azzardo sta diventando sempre più diffuso e problematico. Per un numero crescente di persone il gioco d’azzardo si rivela un’autentica dipendenza. Nel nostro paese, per il disturbo da gioco d’azzardo sono oggi in trattamento circa 15.000 persone, ma si stima un numero di 800.000 giocatori problematici.

L’approccio più utilizzato per aiutare questi individui è la terapia cognitivo comportamentale, una strategia efficace per altri disturbi, ma che nei confronti disturbo da gioco d’azzardo patologico mostra ancora importanti limiti: in particolare, l’alto tasso di ricadute e di abbandoni della terapia da parte dei pazienti. Una possibile alternativa è la cosiddetta cognitive remediation therapy, la terapia di riabilitazione cognitiva, una strategia sviluppata per il trattamento della schizofrenia che punta a migliorare alcune capacità neuro-cognitive come attenzione, memoria di lavoro, flessibilità cognitiva. In un lavoro di analisi sistematica della letteratura sul tema, un gruppo di ricercatori dell’Università di Nantes ha valutato l’efficacia di questo approccio terapeutico sulle pagine della rivista Frontiers in Psychology, dimostrando che si tratta di un approccio promettente per il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo patologico, ma ancora poco studiato.

Come sottolineano gli autori, la scarsa efficacia degli interventi cognitivo comportamentali sui giocatori d’azzardo patologici sembra dipendere dalla relativa resistenza al cambiamento di alcune caratteristiche cognitive chiave, come l’attenzione, la regolazione delle emozioni, il controllo volontario del comportamento.

Cos’è la terapia di riabilitazione cognitiva e come si applica al disturbo da gioco d’azzardo

La terapia di riabilitazione cognitiva, la cognitive remediation therapy, è indirizzata elettivamente a queste funzioni neurocognitive. La sua efficacia nel trattamento delle dipendenze sembra legata al fatto che i training di riabilitazione cognitiva allenano e potenziano i meccanismi del controllo cognitivo, della regolazione dell’impulsività e dell’automaticità, che sono i principali determinanti nel discontrollo proprio di tutte le forme di dipendenza. Tra l’altro la riabilitazione cognitiva nel disturbo da gioco d’azzardo potrebbe contribuire alla riduzione delle distorsioni cognitive che caratterizza il modo di processare gli stimoli e le decisioni del giocatore d’azzardo problematico.

La cognitive remediation therapy è un insieme di tecniche e metodi piuttosto diversi caratterizzato da tre approcci principali. Il primo, definito approccio compensatorio/strategy based, si basa su esercizi cognitivi mirati all’apprendimento di nuove capacità che il soggetto può facilmente mettere in pratica nella sua vita quotidiana e cerca di reclutare processi cognitivi ancora intatti per bypassare eventuali deficit. Allo stesso tempo questo approccio punta a modificare l’ambiente in cui vive il paziente per aumentarne le probabilità di adattamento funzionale.

Un secondo approccio viene invece definito ristorativo, e si basa sull’ipotesi che i miglioramenti in ambito cognitivo siano mediati dalla neuroplasticità, la capacità del cervello di plasmarsi e modificarsi in funzione dell’esposizioni a stimoli e all’esercizio. Solitamente consiste in compiti che vengono svolti con l’ausilio di un computer, e punta a migliorare i difetti cognitivi attraverso lo svolgimento di esercizi ripetuti più e più volte con difficoltà crescente.

Il terzo approccio è quello cognitivo-sociale, un indirizzo terapeutico sviluppato per il trattamento dei disturbi della cognizione sociale, del rapporto con gli altri, caratteristico dei pazienti schizofrenici. Questo approccio si concentra sul miglioramento della capacità di mentalizzare l’altro, di riconoscere la prospettiva degli altri, usando soprattutto il training al riconoscimento delle espressioni emotive.

Nella loro analisi sistematica gli studiosi dell’Università di Nantes hanno effettuato due diverse ricerche nei database scientifici. La prima per gli studi che mettessero in luce quali processi neurocognitivi compromessi nel disturbo da gioco d’azzardo potrebbero essere modificati dalle cognitive remediation therapy. La seconda ricerca invece sugli studi che avessero valutato l’efficacia di questi interventi direttamente su persone con una diagnosi di disturbo da gioco d’azzardo.

La prima delle due linee di ricerca ha portato a identificare 50 studi pubblicati, ma quasi tutti effettuati su un numero limitato di pazienti, e di cui solamente una svolta con un disegno di tipo longitudinale (cioè con un monitoraggio protratto nel tempo). Solo l’approccio longitudinale infatti permette di analizzare non solo quali processi cognitivi sono compromessi nei giocatori d’azzardo patologici, ma anche quali di queste compromissioni possono essere considerate fattori di rischio neurocognitivi per eventuali ricadute.

I sistemi cerebrali implicati nel disturbo da gioco d’azzardo

Dalle ricerche analizzate, gli autori dell’analisi sistematica ritengono che le conoscenze disponibili sulle basi neurocognitive del disturbo da gioco d’azzardo patologico permettano comunque di identificare il coinvolgimento di tre sistemi neurali:

1) un sistema impulsivo, che nei soggetti dipendenti risulta iperattivo, spinto da impulsi motivazionali che tendono a sfuggire al controllo cognitivo;

2) un sistema riflessivo, quello dei controlli cognitivi e dei processi decisionali, che fornisce una supervisione e una regolazione cosciente e volontaria dei comportamenti, che risulta invece ipoattivo nei giocatori problematici;

3) un sistema interocettivo, che monitora i correlati, somatici, fisiologici, viscerali delle percezioni, delle emozioni, dei processi cognitivi e li traduce in vissuto soggettivo: un vissuto che diventa una forza motivazionale ed entra conseguentemente nella computazione affettiva/cognitiva alla base delle decisioni, della messa in atto o dell’inibizione di un impulso, di comportamento appetitivo o consumatorio. Questo sistema risulta parzialmente compromesso nei soggetti dipendenti.

Dal punto di vista teorico, i diversi training della cognitive remediation therapy sarebbero in grado di agire efficacemente sugli scompensi associati al gioco d’azzardo in tutti e tre questi sistemi. Tuttavia, ad oggi esiste un solo lavoro pubblicato sulla valutazione dell’efficacia di questa terapia sul disturbo da gioco d’azzardo.

Nei prossimi anni sarà quindi importante promuovere ricerche che sperimentino in un setting clinico l’efficacia delle terapie di cognitive remediation sul disturbo da gioco d’azzardo patologico. Solo così sarà possibile identificare i pazienti su cui queste tecniche hanno maggiore probabilità di riuscita, quali approcci terapeutici, tra quelli disponibili, siano più efficaci, e con quali modalità, tempistiche, frequenza e durata vadano eseguiti.

Gioco d'Azzardo Patologico
AmbienteApprendimentoApproccio TerapeuticoCervellocognitive remediation therapyCurare la dipendenzaFattori di RischioGamblingGioco d'AzzardoGioco patologicoImpulsivitàRIabilitazione CognitivaSchizofreniaTerapia cognitivo-comportamentaleUniversità

 Articolo precedente

Ansia e insonnia: consigli per dormire bene – Correttainformazione.it

― Marzo 23, 2018

Articolo successivo 

Esiste un legame tra Alzheimer e ansia? – Pazienti.it

― Marzo 25, 2018

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Maggio 29, 2019 | No Comment

Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 21, 2019 | No Comment

Disturbo d’ansia da separazione: cos’è? – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....