• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Disturbo Da Deficit Di Attenzione E Iperattività – SALUTE E BENESSERE

Disturbo Da Deficit Di Attenzione E Iperattività – SALUTE E BENESSERE

Redazione Luglio 31, 2015     No Comment    

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI) è uno dei disturbi cerebrali infantili più comuni. I suoi effetti possono durare anche durante l’adolescenza e l’eta adulta. I sintomi possono essere: difficoltà a rimanere concentrare e attenti, difficoltà a controllare il comportamento e iperattività. Un bambino con questo disturbo può avere difficoltà a scuola, a relazionarsi con gli altri bambini e adulti e a completare i compiti che gli vengono assegnati.

DDAI[1]Studi hanno rilevato che il cervello di una persona con sindrome da deficit di attenzione e iperattività matura normalmente ma, in media, con circa 3 anni di ritardo. Il ritardo riguarda principalmente le aree del cervello coinvolte nel pensiero, nell’attenzione e nella pianificazione. Secondo studi più recenti, lo strato più esterno del cervello, la corteccia, mostra un ritardo generale nella maturazione e una struttura cerebrale importante per una corretta comunicazione tra i due emisferi del cervello mostra un livello di crescita anormale. Questi ritardi e anomalie possono essere dei sintomi caratteristici del disturbo da deficit di attenzione e iperattività e possono aiutare a spiegare come si sviluppa tale disturbo.

Non esiste una cura definitiva, ma i ricercatori stanno cercando di trovare trattamenti efficaci e metodi di prevenzione per far sì che le persone con DDAI possano avere successo a scuola e condurre una vita produttiva.

Quali sono i sintomi nei bambini?

Disattenzione, iperattività e impulsività sono i sintomi principali del disturbo da deficit di attenzione e iperattività. A volte è normale che i bambini siano disattenti, iperattivi e impulsivi, ma nei bambini con DDAI questi comportamenti sono più gravi e più frequenti. Per essere diagnosticato, i sintomi del disturbo devono presentarsi nel bambino per almeno 6 mesi e in misura maggiore rispetto ad altri bambini della stessa età.

I bambini con sintomi di deficit di attenzione possono:

– distrarsi facilmente, dimenticare le cose e passare spesso da un’attività all’altra;

– avere difficoltà di concentrazione;

– annoiarsi facilmente;

– avere difficoltà ad imparare qualcosa di nuovo;

– avere difficoltà di organizzazione;

– mostrare difficoltà a terminare i compiti scolastici e tendenza a perdere gli oggetti necessari per completare tali attività (per esempio matite, penne);

– stare con la testa tra le nuvole, non ascoltare quando gli si parla, apparire facilmente confusi e muoversi lentamente;

– avere difficoltà ad elaborare dati in modo rapido e preciso come gli altri bambini;

– avere difficoltà a seguire istruzioni.

I bambini con sintomi di iperattività possono:

– agitarsi e mostrarsi irrequieti quando sono al loro posto a scuola;

– parlare continuamente;

– avere difficoltà a stare seduti anche all’ora della cena;

– muoversi continuamente;

– non riuscire a fare i compiti o altre attività che richiedono di stare tranquilli.

I bambini con sintomi di impulsività possono:

– essere molto impazienti;

– commentare e esprimere le loro emozioni senza restrizioni;

– non riuscire ad aspettare quando vogliono qualcosa o non riuscire ad attendere il loro turno quando stanno giocando;

– interrompere le conversazioni o attività altrui.

Quali sono le cause del disturbo da deficit di attenzione e iperattività?

Non si hanno certezze circa le cause che scatenano tale disturbo, anche se molti studi suggeriscono che un ruolo particolarmente importante è rivestito dai geni. Come accade con altri disturbi, probabilmente il DDAI deriva dalla combinazione di vari fattori. Oltre alla genetica, i ricercatori stanno analizzando fattori ambientali e stanno studiando fattori come lesioni cerebrali, nutrizione e l’ambiente sociale possono contribuire allo sviluppo del disturbo.

• Geni: ereditati dai nostri genitori, i geni sono il “progetto” da cui deriviamo. I ricercatori stanno esaminando diversi geni per capire quali aumentano le possibilità di sviluppare il DDAI. Sapendo distinguere quali sono i geni coinvolti, è possibile che un giorno i ricercatori riescano a prevenire la sindrome prima che i sintomi si sviluppino e a creare trattamenti efficaci.

Uno studio condotto su bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività rivelò che coloro che hanno una versione particolare di determinati geni, hanno il tessuto cerebrale più sottile nelle aree del cervello associate con l’attenzione. Lo studio, però, dimostrò che la differenza non era permanente e che, siccome i bambini erano cresciuti con questi geni, il cervello raggiungeva livelli normali di spessore e anche i loro sintomi miglioravano.

I ricercatori stanno studiando anche le variazioni genetiche che si possono ereditare o meno, come le duplicazioni di un segmento di DNA.

• Fattori ambientali: studi suggeriscono che esiste una potenziale associazione tra il fumo di sigarette e l’uso di alcool durante la gravidanza e il DDAI nei bambini. Inoltre, i bambini in età prescolare esposti a elevati livelli di piombo (che spesso si trova nella rubinetteria di vecchi edifici) hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo.

• Lesioni cerebrali: i bambini che hanno sofferto una lesione cerebrale possono manifestare comportamenti simili a quelli dei bambini con DDAI. Solo una piccola percentuale dei bambini con DDAI hanno sofferto una lesione cerebrale traumatica.

• Zuccheri: l’idea che lo zucchero raffinato provochi DDAI o fa peggiorare i sintomi è stata smentita da molte ricerche. In uno studio, i ricercatori diedero ai bambini cibi con zuccheri o con sostituti dello zucchero a giorni alterni. I bambini che avevano mangiato zuccheri non mostrarono cambiamenti nelle capacità comportamentali e di apprendimento rispetto a quelli che invece avevano ingerito sostituti.

• Additivi alimentari: attualmente non esistono ricerche che confermano che i coloranti alimentari artificiali provochino il disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

Come viene trattato il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività?

Attualmente i trattamenti disponibili aiutano a ridurre i sintomi del disturbo. Comprendono farmaci, psicoterapia, istruzione e formazione o una combinazione di trattamenti.

Comunemente i farmaci utilizzati per il trattamento del DDAI sono stimolanti, come il metilfenidato e le anfetamine. Può sembrano strano che l’iperattività venga trattata con stimolanti, ma in realtà questi farmaci attivano i circuiti cerebrali che innescano l’attenzione, riducendo l’iperattività e l’impulsività e migliorando la capacità di concentrarsi, lavorare e apprendere.

Gli stimolanti sono disponibili in varie forme (compresse, capsule, liquido o cerotto da applicare sulla pelle). Alcuni farmaci fanno effetto in breve tempo, altri sono ad azione prolungata oppure a rilascio prolungato. In quest’ultima variante, il principio attivo rimane uguale, ma cambia la forma in cui viene rilasciato nel corpo. La variante ad azione prolungata o a rilascio prolungato permettono al bambino di prendere il farmaco solo una volta al giorno.

Quali sono gli effetti collaterali degli stimolanti?

Gli effetti collaterali più comuni sono riduzione dell’appetito, disturbi del sonno, ansia e irritabilità. Alcuni bambini possono soffrire di mal di stomaco o mal di testa, ma in forma lieve. Generalmente, gli effetti collaterali diminuiscono al ridurre il dosaggio.

– Riduzione dell’appetito: assicurati che il bambino mangi pasti sani e, se l’effetto indesiderato non va via, consulta un medico.

– Disturbi del sonno: se il bambino non riesce a prendere sonno, il medico potrebbe ridurre il dosaggio o consigliare di assumerlo nella prima parte della giornata.

Quali disturbi possono coesistere con il disturbo da deficit di attenzione e iperattività?

Alcuni bambini soffrono di DDAI accompagnato da atri disturbi. Per esempio, uno o più di uno tra i seguenti:

• difficoltà di apprendimento: si verifica quando un bambino in età prescolare ha difficoltà a comprendere determinati suoni o parole o ha problemi ad esprimersi. Un bambino in età scolare può avere invece problemi con la lettura, l’ortografia, la scrittura e la matematica;

• disturbo oppositivo provocatorio: un bambino con questo disturbo tende ad essere eccessivamente ribelle, a discutere con gli adulti e a non rispettare le regole;

• ansia e depressione: trattare il DDAI può essere utile anche per ridurre l’ansia e alcune forme di depressione;

• disturbo polare: i bambini con bipolarismo hanno sbalzi di umore che vanno dall’euforia alla depressione in un breve periodo di tempo;

• sindrome di Tourette: le persone con questa sindrome hanno tic nervosi, come movimenti involontari degli occhi, contrazioni del viso, ecc.

Gli adulti possono soffrire di DDAI?

Alcuni bambini con DDAI continuano a soffrirne anche da adulti, ma molti adulti non sono consapevoli del loro disturbo. Alcuni sintomi sono: incapacità ad organizzarsi, non riuscire a mantenere un posto di lavoro, non ricordare gli appuntamenti. Attività quotidiane, come alzarsi, prepararsi e arrivare in tempo al lavoro possono risultare difficili in adulti con DDAI. Non è raro che questi adulti abbiano alle spalle una storia di insuccesso scolastico, problemi sul lavoro e relazioni interpersonali fallite.

Autore | Anna Abategiovanni

© RIPRODUZIONE RISERVATA

loading…

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDAnsiaAssociazioneBambiniBipolarismoCervelloDDAIDepressioneDNAEffetti collateraliGravidanzaPsicoterapiaSigaretteSindrome da deficit di attenzione e iperattivitàSindrome di Tourette

 Articolo precedente

Viaggi di lavoro: un vero stress – Bitmat

― Luglio 31, 2015

Articolo successivo 

Stimolazione transcranica con correnti dirette per il trattamento dei deficit cognitivi nella Schizofrenia – State of Mind (Blog)

― Luglio 31, 2015

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....