• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Disturbi Specifici dell’Apprendimento: facciamo chiarezza – Corrieresalentino.it

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: facciamo chiarezza – Corrieresalentino.it

Redazione Agosto 29, 2018     No Comment    

Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: cosa sono?

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) interessano abilità, quali lettura, ortografia, grafia e calcolo, hanno un impatto significativo, soprattutto sulle performance scolastiche, lasciando però inalterato il livello intellettivo generale.

La diagnosi di DSA è spesso tardiva poiché in molti casi le difficoltà scolastiche vengono attribuite ad altri quadri clinici o a situazioni di svantaggio socioculturale.

Ad un livello generale, si possono identificare alcune funzioni potenzialmente deficitarie, quali:

  • attenzione;
  • memoria;
  • ragionamento e problem solving;
  • aspetti emotivo-motivazionali;
  • capacità metacognitive.

Sfatiamo i tre grandi falsi miti sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento:

  1. I DSA non sono delle malattie
    Di conseguenza questi bambini non possono essere guariti ma semplicemente compensati con appositi strumenti previsti per ogni singolo disturbo, ad esempio l’uso del pc, la sintesi vocale, l’uso della calcolatrice, delle tabelle e dei formulari.
  2. Non si tratta di bambini distratti, svogliati e con un basso livello intellettivo.
    I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono dei deficit di natura funzionale e dunque sono dovuti a cause neurobiologiche, sono delle caratteristiche con cui il bambino nasce ma che vengono fuori solo quando viene esposto ai primi apprendimenti della letto-scrittura.
  3. L’intelligenza risulta essere nella norma,
    anzi, il principale criterio necessario a stabilire la diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio specifico interessato e l’intelligenza generale, che deve essere adeguata per l’età cronologica del bambino.

Panoramica sui vari Disturbi Specifici dell’Apprendimento

  • Disturbo della lettura (dislessia):
    La dislessia è un disturbo caratterizzato dalla difficoltà del bambino di effettuare una lettura accurata e da scarsa abilità nella decodifica del testo.
    Non esiste una precisa sintomatologia o degli indicatori che permettano con certezza una previsione del disturbo; tuttavia si sono individuati dei segni di rischio che hanno mostrato un buon valore predittivo, come ad esempio, difficoltà nell’associazione tra la parola ed il suono, eccessiva lentezza nella scrittura, nella lettura, ecc.
  • Disturbo del calcolo (discalculia):
    I bambini con discalculia non riescono a compiere calcoli in maniera automatica e spesso compiono dei ragionamenti complicati, che comportano un elevato dispendio di energie e impedisce loro di raggiungere un livello adeguato di rapidità e correttezza nelle aree del calcolo.
  • Disturbo dell’espressione scritta (disgrafia/disortografia):
    Il disturbo della scrittura comprende due distinti disturbi: uno di natura linguistica e uno di natura motoria.
    Nel primo vi è la difficoltà nella trasformazione del linguaggio parlato a quello scritto, si presenta con errori quali confusione tra grafemi simili (b e p), omissioni (palla-pala), aggiunta di accenti, aggiunta di “h”, inversione (il-li, semaforo-sefamoro) e dunque si parla di disortografia.
    Nel secondo vi è una disorganizzazione nei processi di realizzazione grafica e di conseguenza si parla di disgrafia (ad es. difficoltà a lasciare gli spazi tra le parole, a seguire il rigo, ecc).
    Come per la lettura, non esiste una precisa sintomatologia e degli indicatori che permettano di identificare con certezza la presenza del disturbo; tuttavia, la segnalazione da parte degli insegnanti è un primo segnale predittivo.

Purtroppo, proprio a causa di questi fattori, i DSA spesso si presentano in associazione con altri disturbi, sia fra gli stessi DSA, sia con altri disturbi, quali ADHD, disturbo del comportamento e dell’umore.

A volte la preoccupazione più grande da parte di un genitore risulta essere proprio la componente comportamentale, in quanto il bambino potrebbe avere due tipi di reazioni:

  1. Di tipo depressiva e quindi manifestare disturbi d’ansia fino ad arrivare al ritiro da scuola, o disturbi somatoformi, accusando continui mal di pancia o mal di testa, bassa autostima, perdita d’interesse, ecc.
  2. Oppure, si possono riscontrare comportamenti di oppositività, come ad esempio disturbi oppositivo- provocatori o disturbi della condotta.

Il trattemento per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Per tutte le diverse tipologie di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, esistono delle indicazioni generali sul trattamento:

innanzitutto vi è la presa in carico, attraverso cui viene garantita la coordinazione degli interventi per favorire la riduzione del disturbo, l’inserimento scolastico, sociale o lavorativo.

Il secondo processo prevede la riabilitazione, in cui si aiuta il bambino a raggiungere un adeguato livello sul piano fisico, sociale ed emozionale.

Successivamente vi è l’abilitazione, che prevede un insieme di interventi volti a favorire l’acquisizione e il potenziamento di una funzione; infine, si arriva al trattamento vero e proprio, il quale rappresenta l’insieme di strumenti necessari ad aumentare l’efficienza di quel dominio specifico che risulta essere alterato.

Per concludere, non meno importante è il ruolo delle famiglie, poiché dietro ogni bambino ci sono dei genitori confusi e spaventati da quella che potrebbe essere una diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento a causa di tutte le credenze che ruotano intorno a questa condizione.

Fondamentale è informare le famiglie della problematica, affinché possano affrontare questa delicata situazione riponendo fiducia nell’efficacia del trattamento, con la consapevolezza che la diagnosi di DSA è una condizione del tutto risolvibile, se trattata con i giusti strumenti e, soprattutto, nei giusti tempi.

Infanzia
ADHDCura dei DSADiscalculiaDislessiaDisortografiaDisturbi dell'ApprendimentoDisturbi della CrescitaDisturbi Specifici dell'ApprendimentoDsaSintomi dei DSASviluppo CognitivoTipi di DSATrattamento dei DSA

 Articolo precedente

Superare gli attacchi di panico: la radice emotiva – Brevenews.com

― Agosto 28, 2018

Articolo successivo 

Pensione anticipata per depressione – Laleggepertutti.it

― Agosto 30, 2018

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Rischio: se lo cerchi è anche colpa dei tuoi geni – Today.it

Redazione ― Dicembre 12, 2018 | No Comment

Comportamenti devianti in adolescenza e ADHD – Stateofmind.it

Redazione ― Dicembre 9, 2018 | No Comment

Sviluppo emotivo del bambino: cruciale il primo anno di vita – Healthdesk.it

Redazione ― Novembre 27, 2018 | No Comment

Disregolazione emotiva e ADHD: che legame c’è? – Stateofmind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....