• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione Maggio 18, 2018     No Comment    

La genetica dei disturbi mentali

La genetica dei disturbi mentali

 Non è solo questione di traumi infantili, rapporti alterati con la madre o chissà che. L’origine dei principali disturbi mentali è nascosta nel Dna. Lì stanno scritti i segreti di schizofrenia, depressione, disturbi bipolari, autismo. Bisogna solo imparare a scovarli e leggerli. Insomma, i disordini del nostro cervello non sono nulla di impalpabile ma sono un’«impostazione» genetica che abbiamo dalla nascita.

I nuovi studi sulla genetica dei disturbi mentali

Finalmente sono stati individuati i «marcatori» dei disturbi mentali. La prossima sfida della scienza è imparare a correggerli e contrastarli. Uno degli studi più promettenti è in corso d’opera in Puglia, sotto la guida di Alessandro Bertolino, professore ordinario di psichiatria del dipartimento di neuroscienze psichiatriche dell’università di Bari, che da più di 15 anni studia le connessioni del cervello con la genetica umana. Assieme al suo staff sta cercando di determinare l’utilità del Meg (magnetoencefalografo) nella diagnosi delle malattie del cervello per arrivare a poter capire chi è più predisposto a sviluppare schizofrenia o altro.

Bertolino sta portando avanti una ricerca per ricostruire, tappa dopo tappa e istante dopo istante, l’attività cerebrale documentandola per immagini. Il suo studio si integra con altre sperimentazioni effettuate sia in Italia sia all’estero. Ma per arrivare a un risultato scientificamente interessante, l’indagine ha bisogno di una casistica ampia. Per questo servono volontari, sia sani sia con disturbi psichiatrici, dai 18 ai 55 anni, che si prestino a una fotografia del loro cervello. Più è ampia la quantità di materiale raccolto, più si possono creare sottoinsiemi, ricercare anomalie e affinità, studiare denominatori comuni e dissonanze.

«Fino ad oggi – spiega Bertolino – circa un migliaio di volontari si sono prestati ai test e ci hanno permesso di determinare dati precisi sui fattori genetici. Si è scoperto che chi ha un fratello gemello monozigote che soffre di disturbi psichici ha il 50% di possibilità in più di soffrire degli stessi disturbi. La percentuale invece si riduce al 15% se la schizofrenia è stata sviluppata da un fratello. Se i geni coinvolti arrivano dai genitori, si ha sei volte in più la possibilità di manifestare disturbi mentali».

«Ad oggi – specifica lo psichiatra – conosciamo cento variazioni singole del Dna, ad esempio di un aminoacido all’interno della catena. Ora dobbiamo seguire il loro percorso per capire come determinano le malattie e come possiamo manipolarle con i farmaci».

Il gene colpevole e le zone sospette dei disturbi mentali

In sostanza, si potrà calcolare per ogni soggetto la percentuale di rischio genetico di contrarre disturbi mentali. Ovviamente, oltre alla «condanna» del Dna, nella manifestazione della malattia concorrono anche alcuni fattori ambientali: da eventuali complicanze ostetriche all’abuso di cannabis, elemento determinante per lo sviluppo della schizofrenia.

A Boston è stato effettuato uno studio su mini cervelli umani in 3D coltivati in laboratorio grazie allo sviluppo delle cellule staminali. E lì è stato trovato il gene colpevole: è la mutazione del gene DISC1, che provoca anomalie nello sviluppo del cervello. Il gruppo coordinato da Priya Srikanth ha sfruttato gli ultimi progressi nelle tecniche che permettono di far crescere mini-organi, i cosiddetti organoidi, e di manipolare il Dna.

«A differenza dei metodi tradizionali che permettono di studiare solo colture cellulari in due dimensioni – spiegano i ricercatori – i mini-cervelli ci permettono di analizzare la struttura tridimensionale e il funzionamento delle cellule durante lo sviluppo, dandoci molte più informazioni». Gli studiosi di fatto hanno usato la tecnica del taglia e incolla per introdurre in alcuni di questi la mutazione del gene incriminato e vedere la differenza con i cervelli non mutati.

Altra importante novità in tema di schizofrenia arriva dall’Italia. Al centro IIT di Rovereto, il team di ricerca coordinato da Angelo Bifone, ha scovato le regioni cerebrali coinvolte nella percezione distorta della realtà tipica dei malati di schizofrenia.

Sarebbero quelle le sedi in cui hanno origine allucinazioni, psicosi e paranoie. È stato dimostrato che le prime alterazioni avvengono a livello delle aree sensoriali primarie della corteccia cerebrale, quelle preposte all’elaborazione di base degli input visivi e uditivi. Significa che già qualcosa viene distorto nel momento in cui entra nel nostro cervello. Insomma, la svolta è nella neuro immagine, l’unica in grado di far vedere come avviene la frammentazione della connettività funzionale, cioè il funzionamento «a singhiozzo» della comunicazione delle diverse aree della corteccia cerebrale.

Schizofrenia
Alterazione GeneticaAutismoBipolarismoComponente GeneticaCorredo geneticoDisturbi MentaliFattori GeneticiMutazioni GeneticheNuova RicercaNuovo StudioRicerca GeneticaSchizofrenia

 Articolo precedente

Cura della schizofrenia: i farmaci sono indispensabili – Repubblica.it

― Maggio 17, 2018

Articolo successivo 

Smartphone e nuove patologie legate alla tecnologia – blastingnews.com

― Maggio 19, 2018

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 7, 2019 | No Comment

Rischio suicidio e disturbo bipolare: la Psicologia Positiva – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Marzo 10, 2019 | No Comment

Disturbo bipolare: sintomi, cause e cure – Paesenews.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....