• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Disturbi del sonno nei bambini: cosa fare? – Verbanianotizie.it

Disturbi del sonno nei bambini: cosa fare? – Verbanianotizie.it

Redazione Luglio 10, 2018     No Comment    

Disturbi del sonno nei bambini

Disturbi del sonno nei bambini

Nei primi tre anni di vita nel 20-30% dei casi si possono presentare alcuni disturbi del sonno nei bambini, percentuale che scende al 15% dopo i 3 anni.

Conosciamo molto bene l’importanza che ha il sonno sulla nostra salute fisica e psichica. Tutte le ricerche confermano la necessità, soprattutto nell’età infantile, di molte ore di riposo e sonno, soprattutto durante la notte. I bambini, per il loro benessere psico-fisico, hanno bisogno di dormire almeno 8-9 ore per notte, fino alla pubertà. Il bambino che dorme poco infatti potrebbe essere distratto a scuola, irritabile e nervoso durante il giorno.

Disturbi del sonno nei bambini: quali sono, come si manifestano e da cosa sono causati

I disturbi del sonno nei bambini possono essere:

  • Difficoltà nell’iniziare il sonno (ad esempio mettersi a letto, separarsi dal genitore)
  • Difficoltà nella continuità del sonno (risvegli notturni con difficoltà di riaddormentamento)
  • Difficoltà miste.
  • Disfunzioni legate ad alcune fasi del sonno (terrori notturni)
  • Difficoltà a sviluppare ritmi sonno-veglia regolari.

Il bambino con difficoltà a prendere sonno sembra che non voglia dormire e protesta o piange o non accetta di rimanere sdraiato. Il momento di andare a dormire suscita in genere la preoccupazione di separarsi dal genitore in quanto l’ansia di separazione diventa intensa in questa fase evolutiva, e la presenza del genitore o la richiesta di poter dormire nel lettone sono richieste spesso poste dal piccolo.

Nei bambini più grandi l’ansia di separazione che emerge nel momento del sonno può manifestarsi con paure specifiche (paura del buio); in tali casi può essere utile l’accensione di una lampada, oltre che la rassicurazione dei genitori. Anche alcune pratiche specifiche di accudimento come ad esempio il bagnetto, la lettura di una fiaba possono aiutare il bambino ad associare il passaggio dalla veglia al sonno e si possono considerare pratiche preparatorie al sonno.

I disturbi del sonno nei bambini possono essere causati da svariati fattori, specifici a seconda dell’età:

  • Disturbi del neonato: possono essere legati a coliche, dentizione o svezzamento.
  • Dai due anni: possono emergere durante la notte paure legate a particolari stati d’ansia.
  • Dai tre anni: alcuni disturbi sono legati alla paura del buio, ma anche a situazioni che si stanno verificando in quel determinato momento, legate in genere ad alcuni cambiamenti (ad esempio l’inserimento in un ambiente scolastico), possono causare ansia e ripercuotersi sul sonno.
  • Bambini più grandi: in 8 casi su 10 all’origine del problema potrebbe esserci una cattiva igiene del sonno e cattive abitudini. Ciò significa andare a dormire troppo tardi la sera, consumare bevande eccitanti prima di coricarsi, visione di film o videogiochi fino a tarda ora.

Alcuni consigli e rimedi per i disturbi del sonno nei bambini

Senza voler dare delle ricette, in genere poco utili in quanto ogni bambino e situazione famigliare è a sé, si potrebbero adottare alcune semplici misure per combattere i disturbi del sonno nei bambini:

  • I bambini amano le cose che si svolgono secondo determinati orari, regole e ritmi. Sarebbe quindi consigliabile seguire orari regolari (sia per l’addormentamento che per il risveglio al mattino).
  • Seguire dei rituali prima di addormentarsi potrebbe essere utile, purchè non preveda attività eccitanti. L’abitudine, ad esempio, ad ascoltare una favola prima di andare a letto è importante, in quanto le favole, oltre a favorire il sonno, fanno correre la fantasia, sviluppano la memoria uditiva, l’immaginazione e l’intelligenza, migliorano le capacità linguistiche del bambino e permettono una maggior vicinanza affettiva e un miglior dialogo con i genitori.
  • Per i più piccoli, il pisolino del pomeriggio dovrebbe essere fatto entro le ore 15.
  • L’ambiente dove dorme il bambino dovrebbe essere poco illuminato, tranquillo e silenzioso. Evitiamo assolutamente di lasciare nella camera del bambino la tv, il computer, i videogiochi, i tablet, in quanto tutti questi strumenti apportano una notevole quantità di stimoli eccitanti e non favoriscono il sonno ed il rilassamento.
  • Al contrario, si può tranquillamente lasciare al bambino il suo oggetto transizionale, qualunque esso sia: la bambolina, un peluche, un pupazzetto, ecc. Questi oggetti lo aiutano ad acquisire maggiore tranquillità e sicurezza.

Ovviamente se le difficoltà dovessero permanere per un lungo periodo e oltre una certa età, e se tali disturbi vanno ad inficiare la qualità di vita del piccolo e della sua famiglia, potrebbe essere utile consultare uno psicologo dell’età evolutiva che possa esaminare il singolo caso e aiutare i genitori a trovare strategie adeguate per facilitare il sonno del proprio bambino.

Dott.ssa Michela Bottacchi

Infanzia
Difficoltà ad AddormentarsiDisturbi del SonnoDisturbi del Sonno nei BambiniDisturbi InfantiliInsonnia nei BambiniProblemi di InsonniaRituale della Nanna

 Articolo precedente

Tre efficaci tisane contro l’ansia – Dilei.it

― Luglio 9, 2018

Articolo successivo 

In aumento i farmaci con depressione come effetto collaterale – Pensiero.it

― Luglio 11, 2018

Related Articles

insonnia e coronavirus

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Il 18 Marzo ricorre la Giornata mondiale del sonno. In questa giornata, si sottolinea l’importanza del sonno nella nostra vita.

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Redazione ― Maggio 15, 2019 | No Comment

Paralisi del sonno: cause e sintomi – Centrometeoitaliano.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Insonnia nelle donne: caratteristiche e conseguenze – ANSA.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

Paura del buio cosa fare con i bambini piccoli – Marieclaire.com

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

Redazione ― Marzo 7, 2019 | No Comment

Apnea notturna: toglie i ricordi e manda in depressione – OggiScienza.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....