• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Disturbi alimentari nei bambini: un vademecum – Meteoweb.eu

Disturbi alimentari nei bambini: un vademecum – Meteoweb.eu

Redazione Dicembre 28, 2018     No Comment    

Disturbi alimentari nei bambini

Disturbi alimentari nei bambini

Un piccolo vademecum per riconoscere e affrontare i disturbi alimentari nei bambini

I disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti sono molto frequenti. Riconoscerli e sapere come intervenire è spesso fondamentale per una risoluzione concreta del problema. Veronica Molla e Francesca Maisano, psicologhe dell’infanzia hanno redatto un piccolo vademecum per riconoscerli, prevenirli, intervenire.

  1. I campanelli d’allarme da non sottovalutare: il bimbo non mangia, dice che non gli piace nulla, vuole solo alcune cose, si disinteressa del tutto del cibo oppure al contrario mangia troppo.
  2.  Il cibo è quasi un veicolo con cui il bambino comunica delle esigenze: cercate di ascoltarlo, di comprendere cosa sta cercando di comunicarvi. 2. Fate in modo che la tavola sia sempre un momento distensivo e leggero, il bambino non deve sentirsi forzato (non serve!) né tanto meno “ricattato”, “insultato”, paragonato ad altri bambini “più bravi”. Fatelo sempre sentire unico anche nella sua “apparente diversità”.
  3.  E’ importante che i genitori o comunque le figure di riferimento del bambino diano il buon esempio a tavola
  4.  Se il bimbo mangia troppo: solitamente segnala una mancanza, fategli sentire che siete presenti,non cercate complicità con lui perché non ha fame, ma per colmare una “mancanza”. E’ utile quindi traslare la domanda e spostare la sua attenzione in attività che gli interessano e in passioni che ha, ma anche far sentire ancora di più che siamo presenti e lo amiamo.
  5. Se il bambino mangia poco o rifiuta il cibo: spesso cerca attenzioni, coinvolgetelo magari mentre cucinate, fategli toccare e annusare il cibo in modo che non lo senta come qualcosa di estraneo
  6. Non esitate mai a coinvolgere degli specialisti. Figure come il nutrizionista o lo psicologo possono essere di grande aiuto in una fase delicatissima della crescita come è l’infanzia. Consigliamo sempre di parlare apertamente subito e prima di tutto con il pediatra, sarà lui eventualmente a consigliarvi il percorso giusto.

I disturbi alimentari nei bambini più diffusi

E’ bene ricordare quali sono alcuni tra i più frequenti disturbi alimentari nei bambini, come si evince dal Manuale diagnostico dell’infanzia e adolescenza

  • Anoressia Nervosa
    Disturbo dell’alimentazione caratterizzato da restrizione dell’apporto energetico relativo al bisogno, intensa paura di aumentare di peso o d’ingrassare e anomalia nel modo in cui è percepito il peso e la forma del proprio corpo
  • Bulimia Nervosa
    Disturbo dell’alimentazione caratterizzato da grandi abbuffate ricorrenti e dalla sensazione di perdere il controllo sull’atto di mangiare, accompagnato da meccanismi di compenso come vomito autoindotto, utilizzo di lassativi e diuretici, esercizio fisico eccessivo.
  • Disturbo da alimentazione incontrollata o Binge Eating Disorder:
    è caratterizzato dalla presenza di crisi bulimiche senza il ricorso a comportamenti di compenso e/o di eliminazione per il controllo del peso.
  • Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati (NAS)
    riguardano pazienti che, pur avendo un disturbo alimentare clinicamente significativo, non soddisfano i criteri per una diagnosi piena.
  • Inappetenza, avversioni elettive
    caratterizzano i bambini che non abbandonano la normale fase di sviluppo delle manie del cibo e persistono nel mangiare una gamma ristretta di alimenti in genere ricchi in carboidrati.
  • Fobia del cibo
    ovvero paura di deglutire il cibo e tendenza ad evitare alimenti di una particolare consistenza (solidi o farinosi) e a volte di un particolare sapore per timore di esserne soffocati, di stare male o vomitare.
  • Alimentazione restrittiva:
    caratterizzata da uno scarso appetito e interesse per il cibo anche se la dieta può essere ragionevolmente bilanciata. E’ una condizione comune negli anni prescolastici ma se persiste per molti anni può compromettere la normale crescita. Può essere associata a disturbi emotivi come tristezza, ansia e ossessioni.
  • Sindrome da rifiuto pervasivo:
    rifiuto di agire qualunque comportamento di cura di sé come mangiare e bere, con conseguenze spesso letali. E’ sempre indice di un grave disagio emotivo.
  • Iperalimentazione compulsiva:
    caratterizza bambini che mangiano in eccesso e frequentemente e finiscono con l’essere in sovrappeso. Sembra esserci un bisogno non controllabile di mangiare soprattutto se sono ansiosi o infelici.
  • Potomania
    consiste nell’assunzione eccessiva di liquidi. Tale comportamento è spesso legato al periodo dello svezzamento con il timore associato dall’ingestione dei primi “pezzetti”.
  • Pica
    implica l’ingestione di qualsiasi tipo di sostanza al di là del normale periodo che va dai 4 ai 9- 10 mesi durante il quale il bambino tende a portare qualsiasi cosa alla bocca. Tale comportamento è stato osservato in bambini in situazioni di abbandono o di grave carenza affettiva o in bambini psicotici
  • Ruminazione
    si presenta con ripetuto rigurgito e rimasticazione di cibo per un periodo di almeno 1 mese dopo un periodo di funzionamento normale.
Infanzia
Abitudini alimentariAlimentazioneAnoressia NervosaBinge Eating DisorderBulimia NervosaCurare i Disturbi AlimentariDisturbi AlimentariDisturbi Alimentari negli adolescentiDisturbi Alimentari nei bambiniDisturbi Alimentari Non Altrimenti SpecificatiDisturbi dell'AlimentazioneDisturbo da alimentazione incontrollataFobia del CibroInappetenzaIperalimentazione compulsivaNASPicaPotomaniaRuminazioneSindrome da rifiuto pervasivoSintomi dei Disturbi AlimentariTipi di Disturbi AlimentariTrattamento dei Disturbi Alimentari

 Articolo precedente

Griffonia: un aiuto contro depressione e insonnia – Dilei.it

― Dicembre 28, 2018

Articolo successivo 

Progetto genoma umano e disturbi psichiatrici – Ilfattoquotidiano.it

― Dicembre 29, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Strategie di coping

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Strategie di coping disfunzionali: come riconoscerle – StateofMind.it

Compiacenza, sottomissione, perfezionismo, idealizzazione, evitamento, vuoto devitalizzato. Ruminazione. Utilizzo di droghe. Può sembrare un elenco di parole messe in fila,

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 4, 2019 | No Comment

Riabilitazione nutrizionale per i disturbi alimentari – LaLeggeperTutti.it

Redazione ― Febbraio 1, 2019 | No Comment

Anoressia, cause e sintomi da non trascurare – DiLei.it

Redazione ― Gennaio 21, 2019 | No Comment

Mindfulness per l’ansia: applicazione e possibili benefici – Stateofmind.it

Redazione ― Dicembre 5, 2018 | No Comment

Ortoressia: quando il “mangiar sano” è un’ossessione – Thevision.com

Redazione ― Novembre 16, 2018 | No Comment

Eating Problem Checklist: un questionario per i DA – Stateofmind.it

Redazione ― Novembre 6, 2018 | No Comment

Binge Eating Disorder: qual è il ruolo dell’impulsività? – Stateofmind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.