• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Dislessia: cos’è e come riconoscerla? – Humanitasalute.it

Dislessia: cos’è e come riconoscerla? – Humanitasalute.it

Redazione Novembre 18, 2018     No Comment    

Dislessia

Dislessia

E’ un disturbo che in Italia mette in difficoltà circa il 3,5% della popolazione. Insieme a disgrafia, disortografia e discalculia, la dislessia fa parte della categoria dei disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa). Disturbo di tipo neurobiologico, la dislessia si può manifestare in soggetti con capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali. Con la dottoressa Marcella Mauro, psicologa e coordinatrice dell’ambulatorio di Neuropsicologia dell’Apprendimento di Humanitas Medical Care in via Domodossola a Milano, abbiamo cercato di capire cos’è e come riconoscerla.

Sintomi della dislessia

La dislessia può essere sospettata quando i bambini, sia nella scrittura che nella lettura, invertono numeri e lettere o sostituiscono la f con la v, la m con la n, la a con la e, la p con la q. Anche l’omissione di lettere, parole o numeri all’interno della frase può essere un campanello d’allarme.

Soffre probabilmente di dislessia chi è lento o scorretto nella lettura o fatica nella comprensione del testo. Ma anche chi fatica ad imparare elenchi alfanumerici e confonde spesso e volentieri destra e sinistra.

A livello motorio potrebbero segnalare la presenza di questo disturbo sintomi quali l’essere ambidestri o la difficoltà ad eseguire alcune attività come allacciarsi le stringhe. Anche l’eccellenza in materie come musica, disegno e sport sono di solito frequenti nei bambini con disturbi dell’apprendimento.

Come e quando si manifesta la dislessia?

Nello specifico, la dislessia si manifesta con una difficoltà nella correttezza o nella rapidità della lettura e insorge normalmente nel momento in cui i bambini iniziano la scuola. Tuttavia i disturbi dell’apprendimento in generale possono emergere anche successivamente, quando, con l’avanzare della scolarizzazione, aumentano le richieste prestazionali sul piano della lettura, della scrittura e del calcolo.

I soggetti che ne soffrono hanno difficoltà nelle codificare i segni scritti ed è per questo che la dislessia si manifesta all’inizio della fase di scolarizzazione in assenza di deficit neurologici, sensoriali o cognitivi a cui imputare tali difficoltà. L’automatizzazione dei processi di transcodifica si realizza già nel secondo anno di scuola primaria. Nei dislessici, invece, è più tardiva. Studi genetici indicano che la causa del disturbo va ricercata in sottili alterazioni costituzionali di specifiche aree corticali deputate all’elaborazione degli stimoli visivi e linguistici collegati alla lettura. Tuttavia, accanto ai fattori genetici, anche i fattori ambientali possono esacerbare la comparsa del disturbo.

Quali sono gli altri disturbi dell’apprendimento insieme alla dislessia?

Gli altri disturbi dell’apprendimento insieme alla dislessia sono la discalculia, la disgrafia e la disortografia. La discalculia è un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri. Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia possono presentarsi isolatamente o, nella maggior parte dei casi, raggruppate. La disgrafia è un disturbo specifico di scrittura che si manifesta con una difficoltà nella realizzazione grafica. Le procedure standardizzate disponibili riguardano la velocità della scrittura e la valutazione dei parametri del grafismo (leggibilità della scrittura). La disortografia è un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. Il soggetto disortografico compie errori quali omissioni, sostituzioni, inversioni di lettera o sillaba, errori di separazione o fusione delle parole.

I vantaggi di una diagnosi precoce di dislessia

Una diagnosi e un intervento precoce possono non solo ridurre l’espressività delle difficoltà scolastiche ma anche le implicazioni psicologiche dei disturbi legati all’apprendimento. Tutti gli alunni con Dsa vivono un’esperienza di inadeguatezza rispetto alle aspettative altrui e sono sottoposti spesso a un maggior carico di lavoro e quindi a frustrazioni e insuccessi. Nel concreto, questo si traduce in scarsa autostima, svogliatezza, manifestazioni psicosomatiche, disturbo d’ansia, disinvestimento nei confronti della scuola, abbandono scolastico. Ecco perché fa valutare i sintomi da uno specialista è importante per battere questo disagio sul tempo.

Infanzia
Aiuto contro la DislessiaDiagnosi di DislessiaDislessiaDisturbi dell'ApprendimentoDisturbi Specifici dell'ApprendimentoDsaIncidenza della DislessiaRiconoscere la DislessiaSintomi della Dislessia

 Articolo precedente

Dipendenza da alcol, quanta colpa hanno i batteri? – Microbiologiaitalia.it

― Novembre 18, 2018

Articolo successivo 

Studenti di infermieristica: uno su tre è depresso- Nursetimes.org

― Novembre 19, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Ottobre 14, 2018 | No Comment

Disturbi dell’apprendimento nei bambini e rischio depressione- Notizie.tiscali.it

Disturbi dell’apprendimento: i dati I disturbi dell’apprendimento, come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia aumentano di 3 volte il rischio di

Redazione ― Agosto 29, 2018 | No Comment

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: facciamo chiarezza – Corrieresalentino.it

Redazione ― Maggio 27, 2018 | No Comment

Alunni Dsa: i rischi di un disturbo non corretto – Tecnicadellascuola.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.