• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Discorsi prolissi, un precoce sintomo di Alzheimer? – Focus.it

Discorsi prolissi, un precoce sintomo di Alzheimer? – Focus.it

Redazione Febbraio 22, 2018     No Comment    

Sintomo di Alzheimer

Sintomo di Alzheimer

I discorsi prolissi e contorti, un po’ ripetitivi, possono essere un sintomo di Alzheimer. Non è questione di verbosità del discorso, caratteristica di molte persone, ma di cambiamenti tipici del linguaggio che potrebbero essere una spia della malattia prima che sia manifesti con i suoi sintomi più eclatanti, a partire dalla perdita della memoria.

Scrittori e politici sotto esame.
Da tempo alcuni gruppi di ricercatori, nel tentativo di scoprire indizi rivelatori precoci, stanno studiando come cambia il modo di esprimersi da prima a dopo la diagnosi del morbo.

Esaminando le opere della scrittrice inglese Iris Murdoch, per esempio, un gruppo di neuroscienziati dello University College di Londra ha scoperto che il vocabolario del suo ultimo romanzo, Jackson’s Dilemma, pubblicato nel 1995 poco prima che le venisse diagnosticata la malattia, è assai meno variegato di quello dei suoi scritti di 15 o 20 anni prima, come Il mare, il mare. Un lessico meno ricco, con parole più semplici, spesso precederebbe anche di molto tempo problemi più evidenti con la costruzione delle frasi, sintomo di Alzheimer quando questo arriva a fasi più avanzate.

Un altro gruppo di ricerca ha invece analizzato i lavori di Agatha Christie, cui però il morbo di Alzheimer non è mai stato diagnosticato ufficialmente, per scoprire che anche nel suo caso il vocabolario delle ultime opere era molto più ristretto e declinava, in varietà, rispetto alle prime, anche del 30 per cento, mentre aumentava la ripetizione di frasi e l’uso di parole indefinite, come “cosa”, “qualcosa”.

Un altro studio ancora ha individuato cambiamenti netti nei discorsi dell’ex-presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, cui il morbo di Alzheimer è stato diagnosticato dopo la fine del suo secondo mandato (1989). Anche in questo caso, il precoce sintomo di Alzheimer è dato dal fatto che, nel corso della presidenza, i suoi discorsi mostrano una diminuzione del numero di parole uniche e un aumento delle ripetizioni e di riempitivi generici, mentre i discorsi di George Bush senior, diventato presidente all’incirca alla stessa età (65 anni), non mostrano lo stesso tipo di declino.

Frasi contorte.
L’ipotesi iniziale degli studiosi era che il linguaggio regredisse nella demenza nell’ordine inverso rispetto a quello viene acquisito da bambini. Testando questa ipotesi, in realtà, la neuropsicologa Janet Cohen Sherman e il suo gruppo al Massachusetts General Hospital di Boston, hanno scoperto che così non è, ma hanno trovato altre conferme che i deficit di linguaggio della malattia nelle sue primissime fasi siano caratteristici e misurabili.

Dovendo per esempio riunire in una frase tre parole come “carta”, “penna” e “inchiostro”, le persone sane, siano giovani sia anziane, di solito compongono una frase semplice e concisa. Gli individui con lievi disturbi cognitivi (quelli che poi possono evolvere in demenza) tendono invece a generare discorsi più complicati e contorti.

In un altro studio, quando ai volontari veniva chiesto di ripetere una frase ascoltata, le persone con lievi disturbi cognitivi avevano assai più problemi rispetto alle persone sane a destreggiarsi con frasi contenenti pronomi disposti in modo ambiguo, come in “Marco è andato a trovare Giulio dopo la sua laurea”.

Questo sintomo di Alzheimer può evolvere in un test per la diagnosi?
Secondo Sherman, che ha presentato queste ricerche al convegno dell’American Association for the Advancement of Science, che si è concluso qualche giorno fa a Boston, tra cinque anni potrebbe essere disponibile un test psicologico di valutazione del linguaggio che aiuti a diagnosticare precocemente l’Alzheimer.

Morbo di Alzheimer
DemenzaDiagnosi di AlzheimerDIfficoltà LessicaliLunghi discorsiMorbo di AlzheimerPrime Fasi AlzheimerSintomi dell'Alzheimer

 Articolo precedente

Sinusite cronica: la depressione è un sintomo? – Ok Salute e Benessere

― Febbraio 21, 2018

Articolo successivo 

Diagnosi di Adhd: molte potrebbero non essere corrette – HealthDesk

― Febbraio 23, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Marzo 25, 2018 | No Comment

Esiste un legame tra Alzheimer e ansia? – Pazienti.it

Redazione ― Marzo 2, 2018 | No Comment

Curare l’Alzheimer: passi avanti nella ricerca – Blasting News

Redazione ― Febbraio 27, 2018 | No Comment

Curare la depressione facendo attenzione a questi 10 nutrienti – Aleteia IT

Redazione ― Febbraio 18, 2018 | No Comment

Nanocubi per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson – Galileo

Redazione ― Febbraio 10, 2018 | No Comment

Curare l’Alzheimer: la questione femminile – Repubblica.it

Redazione ― Febbraio 4, 2018 | No Comment

Prevenzione e cura dell’Alzheimer: le ultime novità – Donna Moderna

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.