• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Mobbing › Dirigenti pubblici e mobbing: la recente sentenza numero 10037 … – AgoraVox Italia

Dirigenti pubblici e mobbing: la recente sentenza numero 10037 … – AgoraVox Italia

Redazione Luglio 2, 2015     No Comment    

La Corte di Cassazione Sezione Civile (Lavoro) aveva già affrontato il tema del c.d. mobbing con una sentenza di qualche anno fa, la numero 22393/2012 del 10 Dicembre 2012. Il provvedimento giurisdizionale forniva del fenomeno una definizione semplice e illuminante:

 “Per “mobbing” si intende comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l’emarginazione del dipendente, con effetto lesivo del suo equilibrio fisiopsichico e del complesso della sua personalità.”

Con il pronunciamento del 15 di maggio u.s. (sentenza numero 10037/2015) il consesso supremo torna sull’argomento e lo fa puntualizzando che ai fini del risarcimento per i danni patiti dal lavoratore è necessario che sussistano contemporaneamente i sette parametri che forniscono prova delle condotte mobbizzanti subite dallo stesso nell’ambito lavorativo. Nella sentenza viene rimarcato che “la Corte del merito pone a base del proprio decisum anche le risultanze della perizia, allegata agli atti, eseguita in sede penale da uno dei massimi esperti di mobbing che, esaminata la vicenda lavorativa della D.M. (la prestatrice di lavoro, n.d.r.) aveva riscontrato la presenza contestuale di tutti e sette i parametri tassativi di riconoscimento del mobbing “che sono l’ambiente, la durata, la frequenza, il tipo di azioni ostili, il dislivello tra gli antagonisti, l’andamento secondo fasi successive, l’intento persecutorio”, parametri questi di cui la Corte territoriale trova riscontro, come detto, nelle risultanze istruttorie.”

La sentenza numero 10037/2015 si inserisce in un contesto normativo, quello nazionale, in cui non esiste una legge specifica che disincentivi il fenomeno del mobbing.

La fattispecie concreta su cui la Corte si è ultimamente pronunciata riguarda una amministrazione pubblica (un ente locale) condannata a risarcire il danno alla salute e quello professionale patito da un’impiegata a seguito delle varie pratiche persecutorie concretizzatesi sul posto di lavoro: la stessa era stata privata delle proprie mansioni ed in conseguenza di ciò emarginata e ‘spostata’ senza ragioni plausibili da un ufficio all’altro. L’impiegata, poi, veniva subordinata ad un collega che in precedenza risultava essere suo sottoposto e per giunta, pensate, veniva assegnata a un ufficio aperto al pubblico senza possibilità di poter lavorare, rendendo così ancor più dolorose le umiliazioni cui era stata assoggettata. 

Lo ha rilevato anche Harald Age, docente universitario, uno dei maggiori esperti in materia nel nostro Paese, specializzato in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione: ad essere più colpito dai fenomeni di mobbing è il comparto pubblico piuttosto che quello privato, in particolare nei settori della scuola, della sanità e dell’amministrazione pubblica.

Secondo dati ISPELS non recentissimi ma indicativi, anche se ‘a spanne’, di una certa situazione, una percentuale piuttosto elevata (che si aggira intorno al 71%) dei casi di mobbing si verificherebbe all’interno della PA. Sempre l’ISPESL ha quantificato nel 62 per cento i casi di mobbing ai danni di persone con più di cinquanta anni e in una percentuale pari all’81 per cento del totale la presenza, tra i bersagli delle condotte ‘mobbizzanti’, di quadri e di impiegati. Da altre analisi svolte dall’Istituto citato risulterebbe che a esercitare il mobbing sarebbero per ben il 57,3 per cento i superiori, persone cioè dotate di una certa autorità, del prestatore di lavoro.

Come ha rilevato con linguaggio forse poco accademico ma certo assai eloquente il docente americano e professore di Scienza dell’ingegneria gestionale a Stanford Robert I. Sutton (e come peraltro spesso suggerisce l’esperienza personale quotidiana della maggior parte delle persone impegnate in una attività lavorativa), “Il potere genera stronzaggine”. Sutton sostiene che “quando qualcuno si trova in una situazione di potere, diventa cieco di fronte al fatto che sta facendo lo stronzo”, e che “Gli stronzi creano una sorta di ‘vuoto di civiltà’ che risucchia ogni stilla di calore umano e di cortesia e li sostituisce con la freddezza e il disprezzo”. E continua: “un numero imponente di studi dimostra che quando qualcuno si trova in una posizione di potere comincia a straparlare, a prendersi quello che vuole, a ignorare le parole e le esigenze altrui, a non tenere in considerazione le possibili reazioni dei suoi subalterni, a comportarsi in maniera scortese e, in generale, a vedere ogni situazione o persona come uno strumento per soddisfare i propri bisogni.”

La circostanza che le condotte persecutorie siano in percentuale altissima poste in essere all’interno dell’amministrazione pubblica da soggetti (dirigenti) abilitati al compimento di atti che hanno ricadute sulla qualità della vita della generalità degli utenti, sull’ambiente, sulle economie locali e sul benessere globale dell’intero Paese preoccupa, fa riflettere, indigna. A favorire gli abusi e i maltrattamenti sono spesso gli standard organizzativi scadenti degli enti pubblici, ma determinante in tal senso (sarebbe sufficiente, per averne contezza, leggere quotidianamente le cronache giudiziarie che vedono coinvolti negativamente uffici e dirigenti pubblici) è l’infimo livello di cultura della legalità da parte di molti responsabili della cosa pubblica. Questi ultimi sono spesso dotati di scarsa perizia e/o agiscono in accordo fraudolento tra loro o con i peggiori elementi della classe politica. A livello nazionale il caso Mafia Capitale è solo uno degli ultimi esempi di malaffare amministrativo criminale cui abbiamo assistito.

L’incapacità di gestire e di organizzare e la scarsa moralità così diffuse tra i dirigenti pubblici generano sperperi di risorse che ricadono quasi sempre sulla collettività intera determinando la contrazione dei livelli di qualità nell’esistenza di ogni singolo individuo.

Ci si chiede: quanti sono gli episodi di denuncia, da parte di impiegati o funzionari onesti, scrupolosi e preparati, di abusi di vario genere, di irregolarità amministrative, di dispendio di denaro pubblico, di favoritismi vergognosi nell’assegnazione di incarichi pubblici che sfociano, all’interno delle amministrazioni, in quei comportamenti che la Corte di Cassazione ha definito ‘ostili’ e in pratiche criminali che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica da cui spesso consegue la mortificazione morale e l’emarginazione di molte persone che lavorano con onestà?

Fornire con urgenza risposte concrete a questa domanda e adottare normative e atti regolamentari specifici in materia dovrebbe essere imperativo morale dell’attuale classe politica nei vari livelli di governo del Paese. Sarebbe un atto di civiltà e di giustizia di cui si avvantaggerebbe anche l’esausta economia italiana.

Foto: Flickr (Autore: veDro)

Mobbing
DefinizioneMobbingqualcuno

 Articolo precedente

Cassazione: licenziamento per giustificato motivo oggettivo e … – Studio Cataldi

― Luglio 2, 2015

Articolo successivo 

Quotidiano Enti Locali & PA – Il Sole 24 Ore

― Luglio 2, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Mobbing

Redazione ― Aprile 6, 2019 | No Comment

Mobbing e discriminazione nella prospettiva attuale – IusInItinere.it

Nel nostro ordinamento, la tutela antidiscriminatoria e di contrasto al fenomeno del “mobbing” ha registrato una considerevole evoluzione, già a

Redazione ― Aprile 28, 2018 | No Comment

Straining: quando il lavoro nuoce gravemente alla salute – lavoroediritti.com

Redazione ― Maggio 11, 2017 | No Comment

Depressione maschile: come riconoscere il male nell’uomo? – Aleteia IT

Redazione ― Marzo 23, 2017 | No Comment

Social network e Young Adults: solitudine, depressione e selfite – Ninja Marketing

Redazione ― Marzo 22, 2017 | No Comment

Se guardo qualcuno, scoppio a ridere – Chiediallopsicologo.it

Redazione ― Febbraio 12, 2017 | No Comment

Attacchi di panico e ansia, colpiti 10 milioni di italiani – LANOTIZIAgiornale.it

Redazione ― Febbraio 4, 2017 | No Comment

Paracetamolo in gravidanza e problemi neurocomportamentali nel nel nascituro, gli esperti americani tranquillizzano – PharmaStar

Redazione ― Gennaio 18, 2017 | No Comment

Perché in Francia ci sono meno casi di ADHD? – Informasalus

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.