• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Dipendenze › Web e Nuove Tecnologie › Dipendenza da videogiochi, per l’Oms è una malattia mentale – Tg24.sky.it

Dipendenza da videogiochi, per l’Oms è una malattia mentale – Tg24.sky.it

Redazione Giugno 30, 2018     No Comment    

Dipendenza da videogiochi

Dipendenza da videogiochi

L’Oms ha riconosciuto ufficialmente la dipendenza da videogiochi come una patologia. Il “gaming disorder” è stato inserito nel capitolo sulle patologie mentali dell’International Classification of Diseases (ICD), l’elenco ufficiale delle malattie il cui aggiornamento è stato appena pubblicato. Secondo il nuovo elenco, che contiene oltre 55mila diverse malattie, la dipendenza da gioco digitale consiste in “una serie di comportamenti persistenti o ricorrenti che prendono il sopravvento sugli altri interessi della vita”. L’auspicio dell’Oms è che questo riconoscimento possa favorire il ricorso a opportune terapie, arrivando a includere il “gaming disorder” nelle polizze assicurative sanitarie.

La dipendenza da videogiochi, o “gaming disorder”

La dipendenza da videogiochi, che può manifestarsi sia online sia offline, è caratterizzata da una compromissione del controllo sui giochi, dalla crescente priorità data al videogioco rispetto ad altri interessi e attività quotidiane e da una escalation negativa malgrado conseguenze già manifeste. Questo modello comportamentale, secondo l’Oms, “è di gravità sufficiente a causare una compromissione significativa in ambito personale, familiare, sociale, educativo, professionale o di altro tipo”. Per individuare e diagnosticare questo disturbo occorrerebbe un periodo di osservazione di almeno 12 mesi. Il periodo di tempo può essere inferiore nel caso in cui i requisiti diagnostici vengano soddisfatti e i sintomi siano gravi. “I videogiochi – sottolinea Cherubino Di Lorenzo, neurologo presso il Centro cefalee dell’Istituto neurotraumatologico italiano (Ini) – stimolano i circuiti del cosiddetto reward, cioè della ricompensa. In buona sostanza, i ragazzini facendo questi giochi monotoni e ripetitivi, spesso con musiche ipnotiche e stimolazioni luminose intermittenti, riescono ad alienarsi e a ottenere delle micro-ricompense che instaurano la dipendenza”. Con un meccanismo simile, secondo il neurologo, si genererebbe frustrazione nel momento in cui non si riesce a ottenere la vittoria.

I sintomi della dipendenza da videogiochi

I sintomi della dipendenza da videogiochi sarebbero molteplici. In primo luogo, si possono generare stati d’ansia e depressione reattiva. Ci sono, poi, anche problemi organici in quanto spesso, i giovani ragazzi affetti da questa dipendenza non mangiano, non bevono e non dormono per giocare. “Sicuramente – spiega Di Lorenzo – possono esserci anche delle complicanze neurologiche, famosi sono stati in passato i casi di crisi epilettiche indotte dalla stimolazione luminosa e dalla deprivazione di sonno a cui questi soggetti erano esposti”. Anche la cefalea è piuttosto frequente, “sia come complicanza dello stato emotivo che come meccanismo organico per un problema legato all’esposizione protratta al gioco”. La decisione dell’Oms, oltre a porre maggiore attenzione sulla dipendenza da videogiochi, potrebbe influenzare anche chi li produce spingendoli a pensare alle conseguenze che questi potrebbero avere sui minori.

La replica dell’associazione di categoria

L’Aesvi, l’associazione italiana di categoria dell’industria dei videogiochi che rappresenta i produttori di console, gli editori e gli sviluppatori, replica: i videogiochi “vengono usati in modo sicuro e responsabile da più di 2 miliardi di persone a livello mondiale e il loro valore educativo, terapeutico e ricreativo è ben documentato e ampiamente riconosciuto”, spiega Thalita Malagò, direttore generale Aesvi. Le prove a favore dell’inclusione della dipendenza da videogiochi nell’ultima versione della classificazione ICD-11 dell’Oms, aggiunge, “restano molto contestate e non conclusive”.

Dipendenze Web e Nuove Tecnologie
Dipendenza da VideogiochiGaming DisorderICDInternation Classification of DiseasesNuova Malattia MentaleNuove DipendenzeNuove PatologieNuove TecnologieOMSOrganizzazione Mondiale della SanitàSintomi della Dipendenza

 Articolo precedente

Scoperte nuove basi genetiche dell’intelligenza – Lescienze.it

― Giugno 29, 2018

Articolo successivo 

Depressione estiva: cos’è, come si riconosce e come si cura – Foxlife.it

― Luglio 1, 2018

Related Articles

Redazione ― Aprile 9, 2019 | No Comment

Digital Therapeutics: cosa sono, applicazioni, esempi – StartupBusiness.it

Si definisce Digital Therapeutics la branca della digital health in cui il trattamento sanitario è basato sull’uso di software, o

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

Redazione ― Febbraio 6, 2019 | No Comment

Inquinamento elettromagnetico: come ridurlo – Repubblica.it

Redazione ― Gennaio 22, 2019 | No Comment

Tumore, una macchina può prevederne i sintomi psichici – Repubblica.it

Redazione ― Dicembre 2, 2018 | No Comment

Come riconoscere la depressione? I sintomi più comuni – Meteoweb.eu

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

Internet addiction, quali sono le malattie connesse? – Agendadigitale.eu

Redazione ― Novembre 20, 2018 | No Comment

Dieci regole contro lo stress, il “male del secolo” – Ildubbio.news

Redazione ― Novembre 10, 2018 | No Comment

Optogenetica: in futuro si potrà curare con la luce? – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....